grassetto = Testo principale
Novella grigio = Testo di commento
1 Bertoldo | Alboino, Re dei Longobardi si era insignorito quasi di tutta
2 Bertoldo | per nome Bertoldo, il qual era uomo difforme e di bruttissimo
3 Bertoldo | vivacità dell'ingegno: onde era molto arguto e pronto nelle
4 Bertoldo | acutezza dell'ingegno, anco era astuto, malizioso e tristo
5 Bertoldo | natura. E la statura sua era tale, come qui si descrive.~ ~ ~ ~ ~
6 Bertoldo | Fattezze di Bertoldo. ~ ~Prima, era costui picciolo di persona,
7 Bertoldo | di persona, il suo capo era grosso e tondo come un pallone,
8 Bertoldo | tacconi. Insomma costui era tutto il roverso di Narciso.~ ~ ~ ~ ~
9 Bertoldo | il quale, come quello che era benigno di natura e che
10 Bertoldo | all'altra, e quella di chi era lo specchio si chiamava
11 Bertoldo | mondo, a tale che il Re era quasi stordito, né sapendo
12 Bertoldo | alquanto il Re, Bertoldo ch'era stato in disparte ad ascoltar
13 Bertoldo | nuova di tutto quello ch'era successo.~ ~ ~
14 Bertoldo | altri di buon passo, sì che era discosto da loro un buon
15 Bertoldo | Bertoldo con tale astuzia s'era salvato e aveva fatto bastonare
16 Bertoldo | poco vantaggio.~Re. Il mare era molto turbato.~Bertoldo.
17 Bertoldo | voltossi verso Fagotto, qual era tutto calvo, come già vi
18 Bertoldo | il dispiacere.~E perché era sera, il Re accomiatò tutti
19 Bertoldo | un solo sentiero, che vi era, ne viene a far due. Mia
20 Bertoldo | serrò tutte le finestre, ed era mezogiorno ed entrando il
21 Bertoldo | in mano, il cui contenuto era questo, che le matrone di
22 Bertoldo | desiderio di vedere quello ch'era in detta scatola e cominciarono
23 Bertoldo | coperchio, che l'uccello che v'era dentro spiegò l'ali e si
24 Bertoldo | poterono discernere s'egli era o passero o rosignuolo,
25 Bertoldo | lei nel modo ch'ella gli era stata data, ora una più
26 Bertoldo | Bertoldo tornò alla corte, come era suo solito, e veduto l'uscio
27 Bertoldo | il Re conobbe che costui era astuto sopra gli altri astuti
28 Bertoldo | fin a dieci figliuoli ed era povero come ancora son io,
29 Bertoldo | perché spesse volte non vi era pane da cena, egli, in iscambio
30 Bertoldo | paese de' schiratoli ed era sera; e perché fra gli schiratoli
31 Bertoldo | schiratoli e le donnole era grandissima guerra per esser
32 Bertoldo | de' nemici, come quello ch'era nuovo personaggio in quel
33 Bertoldo | relazione di quanto gli era intravenuto, e come le guardie
34 Bertoldo | piacevolezze di lui. Ma ciò era al contrario, anzi ch'ella
35 Bertoldo | crudelmente stracciato (tanto era incrudelita verso di lui),
36 Bertoldo | altrimente la tempesta che gli era per cadere adosso la mattina
37 Bertoldo | piano della camera dov'egli era ed entrò nella sala e di
38 Bertoldo | Bertoldo parla con lo sbirro ch'era nel sacco. ~ ~Venuta la
39 Bertoldo | indosso quella veste, ch'era lunga, né avendola tirata
40 Bertoldo | pendeva fuori, che quella era una delle vesti della Regina,
41 Bertoldo | gli disse che la Regina era in quel forno. Andò colei
42 Bertoldo | andò la nuova che la Regina era in un forno dietro le mura
43 Bertoldo | Regina e la trovò ch'ella era tutta arrabbiata; e inteso
44 Bertoldo | intorno; e tra che esso era brutto di natura e avendosi
45 Bertoldo | corte, che il tutto gli era stato perdonato; ed esso
46 Bertoldo | fu mai buono, e che non v'era tesoro che pagasse la libertà.
47 Bertoldo | questa volontà, colui ch'era tenuto un altro Esopo da
48 Bertoldo | ultimo, e conobbero che egli era morto per non l'aver essi
49 Bertoldino| dalla parte di settentrione era cinto e adombrato d'altissime
50 Bertoldino| che rare volte o non mai era usa a vedere simil personaggi
51 Bertoldino| qualche oltraggio; e questa era la moglie di Bertoldo, la
52 Bertoldino| quindici anni in circa, ed era gito a pascere le capre
53 Bertoldino| Erminio che quella femina s'era fortificata in casa, ancora
54 Bertoldino| mangiare delle castagne, come era usato prima, esso sarebbe
55 Bertoldino| proposizione affé; ma, ditemi, chi era questo vostro marito, se
56 Bertoldino| Erminio. Bertoldo dunque era vostro marito?~Marcolfa.
57 Bertoldino| nuova per noi! E quello era il più bell'uomo del mondo?~
58 Bertoldino| somigliarsi al padre, ch'esso era accortissimo e d'acuto ingegno,
59 Bertoldino| avea cara la sua pelle come era morto, a voler fargli fare
60 Bertoldino| per ragione ch'esso non era manco nobile del cavallo,
61 Bertoldino| tutto un vile asino com'egli era; onde coloro che fin allora
62 Bertoldino| asinesche creanze ch'egli era un asino, tosto lo presero
63 Bertoldino| la soma secondo ch'egli era usato prima. Quest'esempio,
64 Bertoldino| alloggiava tuo padre quando egli era vivo, balordo che tu sei.~
65 Bertoldino| Bertoldino, come a quello ch'era usato a portare i panni
66 Bertoldino| relazione al Re di quanto gli era avvenuto. Il qual udendo
67 Bertoldino| antica e frondosa molto, qual era in mezzo a un verdeggiante
68 Bertoldino| comprar del sale, quanto era la furia e la calca di coloro
69 Bertoldino| chi più, chi manco; ed era tanta la moltitudine di
70 Bertoldino| anderanno crescendo; onde era meglio assai per il Re lassarci
71 Bertoldino| acuto e raro ingegno, com'era tuo padre, sia uscito un
72 Bertoldino| di sottile ingegno, come era Bertoldo, sia uscito un
73 Bertoldino| donatogli da lui, il quale era fornito di tutto quello
74 Bertoldino| mezzo al detto giardino vi era una bella peschiera piena
75 Bertoldino| rane, sapendo ella che non era possibile a pigliarle tutte,
76 Bertoldino| possibile a pigliarle tutte, ma era stata dalla Regina a darle
77 Bertoldino| è pane in casa? Non ve n'era un mezzo sacco?~Bertoldino.
78 Bertoldino| sacco?~Bertoldino. Sì, che v'era.~Marcolfa. Ma dov'è andato?~
79 Bertoldino| sminuzzato tutto il pane quale era in casa in bocconi, e l'
80 Bertoldino| negozio, domandando a lei s'era vero ch'essa avesse commesso
81 Bertoldino| alla moglie, quale se ne era fuggita a casa e serratasi
82 Bertoldino| Regina, Bertoldino, il quale era restato a casa, stando egli
83 Bertoldino| subito andò in cantina dov'era un barillo di luiatico della
84 Bertoldino| acqua, tutto il pesce che vi era dentro saltò sulla riva;
85 Bertoldino| molle, gli addimandò come era stata questa cosa dicendo:~
86 Bertoldino| sciugare al sole; e perché era sul mezzogiorno, nel più
87 Bertoldino| interrogare di quello ch'ella era andata a fare da quell'ora (
88 Bertoldino| a fare da quell'ora (ch'era un caldo eccessivo) alla
89 Bertoldino| casa, entrò nella stanza ov'era Bertoldino e trovò ch'egli
90 Bertoldino| chiamò più volte; ma esso era tanto soffocato nel sonno,
91 Bertoldino| l'hai chiamato, perché ti era chiusa la strada al parlare.~
92 Bertoldino| boccone nella gola non vi era pericolo ch'io moressi di
93 Bertoldino| in capo al giardino, ov'era un fosso, e ivi fece quanto
94 Bertoldino| una cosa ancora, e me l'era quasi scordata.~Marcolfa.
95 Bertoldino| alla sua abitazione di dove era venuta.~ ~Giunta la Marcolfa
96 Bertoldino| Marcolfa alla città, andò dov'era il Re e la Regina in una
97 Bertoldino| mosca vedova, alla quale era stato ucciso il marito,
98 Bertoldino| affacciata al balcone, e perché era sabato ella s'avea lavato
99 Bertoldino| per pelarlo. Ma egli, ch'era destrissimo, accorgendosi
100 Bertoldino| dar quella sodisfazione ch'era suo desiderio; onde si fecero
101 Bertoldino| assunto a un pulice, qual era assai burlevole, che fusse
102 Bertoldino| con un uomo di valore come era Bertoldo, le quali sentenze
103 Bertoldino| burle, ma perché non vi era là su chi sapesse scrivere,
104 Cacasenno | all'uscire di fanciullezza, era divenuto accorto, onde ne
105 Cacasenno | d'animo. Una sol cosa gli era molesta, che avendo preso
106 Cacasenno | cantare?~Menghina. Signor no, era una nostra pecorara qui
107 Cacasenno | Lasciatevi dire, Signor Erminio, era lei, e sapete se ne canta
108 Cacasenno | Regina. Questo Cacasenno era grosso di cintura, aveva
109 Cacasenno | frettolosamente quanto gli era successo per istrada, un'
110 Cacasenno | Cacasenno. Ohimè, dov'è restato? era pure in mia presenza; dove
111 Cacasenno | grazia da lui ricercata era in persona di un suo fratello.
112 Cacasenno | fermasse, e gustasse se ivi era buon vino; e quando l'aveva
113 Cacasenno | una Cisterna, nella quale era mancata l'acqua per una
114 Cacasenno | Vidde che alla Cisterna vi era una catena con due secchie,
115 Cacasenno | che intese che Cacasenno era solo, ordinò che lo conducessero
116 Cacasenno | bere, e poi dalla Marcolfa. Era di già giunta la Marcolfa
117 Cacasenno | volendogli lavar il grugno, era così tenace la colla e talmente
118 Cacasenno | colla e talmente se gli era attaccata sul viso e sulle
119 Cacasenno | insomma negoziavano di quanto era loro necessario. Nell'istesso
120 Cacasenno | diss'egli che volentieri era per ascoltarla. La Volpe
121 Cacasenno | di quivi scoperse quanto era successo, esserne stata
122 Cacasenno | che per molti anni gli era stato fedelissimo custode,
|