grassetto = Testo principale
Novella grigio = Testo di commento
1 Bertoldo | Verona, capitò nella sua corte un villano, chiamato per
2 Bertoldo | Re. Io splendo in questa corte come propriamente splende
3 Bertoldo | vuoi tu diventare uomo di corte?~Bertoldo. Non deve cercar
4 Bertoldo | con la grandezza della mia corte?~Bertoldo. Prima che fosti
5 Bertoldo | fosti tu, né manco la tua corte, l'asino aveva raggiato
6 Bertoldo | sopra, tornò di nuovo alla corte del Re accompagnato da un
7 Bertoldo | da lei e se ne tornò alla corte aspettando di udire qualche
8 Bertoldo | colme di sdegno, andarono a corte e ivi gionte cominciarono
9 Bertoldo | Bertoldo. Il riso della corte non si confà con quello
10 Bertoldo | tanto più che tutta la corte cominciò a ridere di questo
11 Bertoldo | commissione del Re”.~Tutta la corte diede ragione a Bertoldo,
12 Bertoldo | consigli segreti della mia corte? Or come potreste, ditemi
13 Bertoldo | male faccio io nella tua corte?~Re. Tu non hai punto di
14 Bertoldo | astuto Bertoldo tornò alla corte, come era suo solito, e
15 Bertoldo | però serviti della mia corte in ogni tua occorrenza.~ ~ ~
16 Bertoldo | dal Re e ritiratosi nella corte, si calò le brache, mostrando
17 Bertoldo | ch'io mi serva della tua corte in ogni mia occorrenza?~
18 Bertoldo | ch'io mi serva della sua corte in ogni mio bisogno? E qual
19 Bertoldo | paura di nulla nella mia corte.~Bertoldo. Meglio è esser
20 Bertoldo | ch'egli giongeva nella sua corte essi gli lasciassero andare
21 Bertoldo | quando fu gionto nella detta corte gli furono lasciati i cani,
22 Bertoldo | ei fosse uscito fuori di corte, e la Regina lo fece cercar
23 Bertoldo | esser mai andato in quella corte e non ardiva d'uscire fuori
24 Bertoldo | promesse lo fa tornare alla corte. ~ ~Passato lo sdegno al
25 Bertoldo | fece pregare a tornare in corte, che il tutto gli era stato
26 Bertoldo | sua voglia) lo condusse in corte e gli fece perdonare alla
27 Bertoldo | mentre ch'ei stette in quella corte, ogni cosa andò di bene
28 Bertoldo | gentiluomini e cavalieri di corte; ma esso, che conosceva
29 Bertoldo | e fu pianto da tutta la corte, e il Re lo fece sepelire
30 Bertoldo | vestire di nero tutta la sua corte, come se fosse morto uno
31 Bertoldo | uso al campo non vada alla corte.~Chi vincerà il suo appetito
32 Bertoldo | mastro Ambrogio spacciator di corte soldi diece per avermi più
33 Bertoldo | lasso a Fichetto ragazzo di corte stafillate numero venticinque
34 Bertoldino| strani pericoli nella sua corte, gli parea di non poter
35 Bertoldino| de' suoi più famigliari di corte, addimandato Erminio, e
36 Bertoldino| uno de' primi della sua corte; però venite fuora sicuramente,
37 Bertoldino| voi menare?~Erminio. Alla corte del Re nostro signore.~Bertoldino.
38 Bertoldino| questo!~Bertoldino. E quella corte è maschia o femina; sta
39 Bertoldino| egli sarebbe il babuino di corte, e si sa che nelle corti
40 Bertoldino| incontro con tutta la sua corte, e vedendo costui a traverso
41 Bertoldino| secondo l'uso della nostra corte, e che siano condotti dalla
42 Bertoldino| co' principali della tua corte, ognuno ci mirerà e ammirerà
43 Bertoldino| riuscire troppo bene in questa corte, e massime questo mio figliuolaccio,
44 Bertoldino| goffo e vuol abitare in corte.~ ~Marcolfa. serenissima
45 Bertoldino| delle rampogne da tutta la corte, avendo condotti, in iscambio
46 Bertoldino| giù a essere babuini di corte. Ma chi così vuole così
47 Bertoldino| fece già stupire questa corte con tante sue sottili astuzie
48 Bertoldino| non mi partirò di questa corte, ch'io vi farò confessare
49 Bertoldino| che fino a quest'ora la corte t'abbia scorto per un buffalaccio,
50 Bertoldino| apprendere la creanza della corte, ch'ei si attaccasse alla
51 Bertoldino| a chiamare il medico di corte, il quale or ora monti sulla
52 Bertoldino| e uomini sapienti nella corte invecchiati ne' suoi servigi,
53 Bertoldino| quale ho servito in questa corte tanti e tanti anni, con
54 Bertoldino| risa di lui rideva tutta la corte, e durò tal ridere tutto
55 Bertoldino| hai imparato di bello in corte?~Bertoldino. Io ho imparato
56 Bertoldino| poiché si vede che in questa corte più vien stimato e premiato
57 Bertoldino| conversazione di questa corte egli potrebbe pigliar più
58 Cacasenno | Moglie~Erminio Gentiluomo di Corte~Andronico Maggiordomo di
59 Cacasenno | Andronico Maggiordomo di Corte~Attilio Servo famigliare
60 Cacasenno | Attilio Servo famigliare di Corte~Marcolfa Nonna di Cacasenno~
61 Cacasenno | Cacasenno~Palafrenier di Corte~Servitor di Erminio~Un Viandante
62 Cacasenno | contadino ~Un Lettighiere di Corte ~ ~
63 Cacasenno | Regina, quando già furono in Corte, avevano comperati alcuni
64 Cacasenno | pensiero di volerlo condurre in Corte; e mentre stava in questo
65 Cacasenno | il nostro Spenditore di Corte l'altra mattina in mercato
66 Cacasenno | il che divulgatosi per la Corte è ancora pervenuto all'orecchio
67 Cacasenno | lo spinse in posta alla Corte, per dar contezza al Re
68 Cacasenno | mentre fui in questa Regia Corte con mio figlio Bertoldino,
69 Cacasenno | chiamare, i Palafrenieri di Corte, alzando la portiera, fecero
70 Cacasenno | quivi il Maggiordomo di Corte, che si trovò presente,
71 Cacasenno | Attilio servo familiare di Corte condurre a merenda, restando
72 Cacasenno | quello che già fu in questa Corte Bertoldino suo Padre; tal
73 Cacasenno | volentieri l'ho condotto qui in Corte per obedire, desiderosa
74 Cacasenno | ne furon fatti in questa Corte, siamo assai comodi in beni
75 Cacasenno | un Prencipe, che aveva in Corte un Servo molto familiare.
76 Cacasenno | ma poiché le bugie hanno corte le gambe ed al bugiardo
77 Cacasenno | quando già fosti nella nostra Corte con Bertoldino vostro figlio,
78 Cacasenno | mi ha svergognata per la Corte; e volendogli lavar il grugno,
79 Cacasenno | sì come, s'io abitassi in Corte, io che son donna che procedo
80 Cacasenno | che sogliono praticar la Corte.~Regina. E come conoscereste
81 Cacasenno | marito, mentre conversò in Corte: e me li son tenuti a memoria.~
82 Cacasenno | volea dir Morte~ Chi disse Corte; ed io tengo opinione~ Ch'
83 Cacasenno | opinione~ Ch'ei scrisse Corte, e si servì di Corte.~A
84 Cacasenno | scrisse Corte, e si servì di Corte.~A questa Morte dunque due
85 Cacasenno | Virtuoso~ Cingendosi di Corte il pelliccione;~A par di
86 Cacasenno | Virtuoso suol significare~ Quel Corte, brevi son le tue speranze,~
87 Cacasenno | il detto Lettighiero in Corte, presentò il piego al Re,
88 Cacasenno | che fa il Lettighiero alla Corte, a me par termine di creanza
|