grassetto = Testo principale
Novella grigio = Testo di commento
1 Bertoldo | bellezza dell'animo, si può dire ch'ei sia proprio un sacco
2 Bertoldo | Perché, hai tu forse altro da dire?~Bertoldo. Io non ho ancora
3 Bertoldo | dimmi un poco, non si può dire che sia morto colui che
4 Bertoldo | donna apresso l'uomo si può dire ch'ella sia una gemma orientale,
5 Bertoldo | certo; che gliel'ho udito dire con la sua propria bocca.~
6 Bertoldo | Bertoldo. Io non ti so dire altro, e t'ho detto tutto
7 Bertoldo | quello che a lui ho udito dire; a voi donne sta il diffendervi,
8 Bertoldo | inteso, però tornatelo a dire.~Donne. Non è il peggior
9 Bertoldo | udire. Noi ti torniamo a dire che tu hai fatto un grande
10 Bertoldo | parimente hai dato occasione di dire contro di loro quello ch'
11 Bertoldo | dolente e pentito, e torno a dire che la donna è un fonte
12 Bertoldo | tutte avevano, come si suol dire, qualche straccio in bucato.
13 Bertoldo | fosse bastonato, mandò a dire alle sue guardie che nell'
14 Bertoldo | per le feste, come si suol dire.~ ~ ~
15 Bertoldo | cominciarono l'una con l'altra a dire: “Vogliamo noi veder quello
16 Bertoldo | animo e non sapeva che si dire, né che si fare, temendo
17 Bertoldo | disse:~Re. Che cosa vuol dire quel crivello che tu hai
18 Bertoldo | né quiete. E poi si suol dire: chi l'altrui prende, se
19 Bertoldo | parole ch'ella ti manda a dire?~Bertoldo. Buone parole
20 Bertoldo | incominciò querelandosi a dire: “O fortuna maledetta, come
21 Bertoldo | uomo schietto, né saprei dire una bugia, e inanzi che
22 Bertoldo | impresa. Io ho sempre udito dire che chi non s'arrischia
23 Bertoldo | Bertoldo. Io non ti so dire tante chiacchiere. Colui
24 Bertoldo | più forte. Lasciami almeno dire il fatto mio.~Re. Alle tre
25 Bertoldo | vita, seguitando il suo dire. ~ ~Bertoldo. Orsù pur Bertoldo,
26 Bertoldo | perdonato; ed esso gli mandò a dire che cavoli riscaldati né
27 Bertoldo | oramai io mi ritrovo, si può dire che sia sulle ventitre ore
28 Bertoldino| dell'animo, e però si suol dire per proverbio che non è
29 Bertoldino| Quando esso è in casa posso dire che io l'abbia; ma ora che
30 Bertoldino| che egli è fuora, posso dire di non averlo altrimenti.~
31 Bertoldino| quest'altra, quasi che voglia dire che siamo mezzo uomini e
32 Bertoldino| né seta, perch'io ti so dire che noi non siamo per riuscire
33 Bertoldino| nostra.~Marcolfa. Ei vuol dire nelle stanze dove alloggiava
34 Bertoldino| volesse affocare, incominciò a dire gridando:~ ~Bertoldino.
35 Bertoldino| che non sapevano che si dire; e quelli i quali gli aveano
36 Bertoldino| Bertoldino. Che cosa vuol dire visitare?~Marcolfa. Vuol
37 Bertoldino| visitare?~Marcolfa. Vuol dire lassarsi vedere da lei spesso.~
38 Bertoldino| Bertoldino incominciò a dire a sua madre:~Bertoldino.
39 Bertoldino| Mia madre, io ho udito dire che la Regina vuol star
40 Bertoldino| creppare.~Marcolfa. Quel dire di stare sopra le altre
41 Bertoldino| le altre donne non vuol dire ch'ella voglia montargli
42 Bertoldino| maliziosamente, per così dire. Orsù, parla, Bertoldino,
43 Bertoldino| ti do licenza; ma guarda dire delle tue. Che dirai qui
44 Bertoldino| ribaldo, queste son cose da dire a un nostro Signore, il
45 Bertoldino| queste, ch'avendo egli udito dire a sua madre che le rane
46 Bertoldino| tutta disperata incominciò a dire:~Marcolfa. O traditore,
47 Bertoldino| disse. E bene, che vuoi tu dire?~Bertoldino. Io ho sminuzzato
48 Bertoldino| cose che voi mi volevate dire? Io mi pensava ch'egli avesse
49 Bertoldino| di più, che egli possa dire alla libera ciò che gli
50 Bertoldino| Modesta, subito senza altro dire se gli attaccò ai panni,
51 Bertoldino| dicesti quello che vuol dire questo quesito, perché mi
52 Bertoldino| cose, anzi non vi saprei dire io stessa da che si vegna,
53 Bertoldino| Io lo veggio, ma voglio dire: come ti senti?~Bertoldino.
54 Bertoldino| maestra Regina.~Regina. Voglio dire se ti senti più aggravato
55 Bertoldino| ancora schietto, e torno a dire che io ho mangiato del massallo:
56 Bertoldino| intendi.~Filandro. Esso vuol dire del salamo, serenissima
57 Bertoldino| buona fatta, a non poter dire in cinque volte salamo.
58 Bertoldino| pareva che non sapessero più dire se non lassamo e samallo
59 Bertoldino| in qua. Tu l'udirai bene dire il fatto suo, e avrà gran
60 Bertoldino| fusse di quelle ch'io voglio dire. E così incominciò a grapparsi
61 Bertoldino| non restò, come si suol dire, né rana né barbastrello,
62 Cacasenno | propri nomi, come sarìa il dire, se uno tra noi ha nome
63 Cacasenno | dir le bugie? Lasciatevi dire, Signor Erminio, era lei,
64 Cacasenno | io chiamare, come ho da dire?~Cacasenno. Dite come vi
65 Cacasenno | vi annesse una bugia, con dire che la grazia da lui ricercata
66 Cacasenno | mio marito Bertoldo soleva dire:~ ~Il mondo è fatto a scarpette, ~
67 Cacasenno | mette.~ ~Ed anco soleva dire in questo modo più breve:~ ~
68 Cacasenno | CACASENNO~ ~Re. Che cosa vuol dire che il nostro Cacasenno
69 Cacasenno | il capo. Mio marito usava dire che l'aver amicizia col
70 Cacasenno | Cane, sentendosi lodare e dire che desidera trattar seco
71 Cacasenno | Padrone, tanto li seppe ben dire, che il buon Contadino gli
72 Cacasenno | il Cane, così cominciò a dire: Cane mio fido compagno
|