Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cisterna 3
citati 1
cito 1
città 61
cittadino 6
cittera 1
civetta 1
Frequenza    [«  »]
63 dalla
62 quali
62 uomo
61 città
61 son
60 dell'
60 fa
Giulio Cesare Croce
Bertoldo e Bertoldino (Cacasenno di A. Banchieri)

IntraText - Concordanze

città

                                                grassetto = Testo principale
   Novella                                      grigio = Testo di commento
1 Bertoldo | seggio reggale nella bella città di Verona, capitò nella 2 Bertoldo | quanti specchi sono nella città. Ma che pazzia è questa 3 Bertoldo | Tumulto di donne della città per questa baia. ~ ~Partito 4 Bertoldo | sparse tal nuova per tutta la città; onde si raccolsero insieme 5 Bertoldo | nel capo alle donne della città. ~ ~Venne dunque il messo 6 Bertoldo | che le matrone di quella città, cioè le più nobili, bramavano, 7 Bertoldo | consigli e reggimento della città, come erano i loro mariti, 8 Bertoldo | del Senato e primati della città, allegando che ve n'erano 9 Bertoldo | lasciate il governo della città agli uomini. Io so che le 10 Bertoldo | sapesse in un'ora per tutta la città. Orsù, levatevi su, ch'io 11 Bertoldo | forno dietro le mura della città e si ficcò dentro.~ ~ ~ 12 Bertoldo | mattina che per tutta la città andò la nuova che la Regina 13 Bertoldo | forno dietro le mura della città.~ ~ ~ 14 Bertoldo | osservare la parola nella città.~Chi ha paura degli uccelli 15 Bertoldo | che si conducessero alla città, che per ogni modo gli voleva 16 Bertoldino| boschi e da montagne che da città, essendo persone rozze e 17 Bertoldino| andare con Bertoldino alla città.~ ~Marcolfa. Orsù, io mi 18 Bertoldino| gentiluomini alla volta della città; i quali, volendo metter 19 Bertoldino| commodità, gionsero alla città, dove che, andato la nuova 20 Bertoldino| alpestri quanto nelle popolate città, dove sono le scuole delle 21 Bertoldino| non ancora esperto nelle città, e ogni praticando con 22 Bertoldino| insomma il villano, o alla città o alla villa ch'egli si 23 Bertoldino| pellicce, si trovarono nella città delle sanguettole alcuni 24 Bertoldino| teneano fornite tutte le città lor vicine, onde si partirono 25 Bertoldino| passar che fecero in detta città gliele appresentarono, ed 26 Bertoldino| dette robbe passarono nella città delle sanguettole, e fu 27 Bertoldino| rissolsero di sbarcarsi in detta città e ivi riposarsi alquanti 28 Bertoldino| contrade, dove tutta la città corse a rallegrarsi seco 29 Bertoldino| sui monti, ma sì bene alla città fra i studi e le scienze, 30 Bertoldino| dona un podere fuora della città a Bertoldino e a sua madre.~ ~ 31 Bertoldino| conduttogli fuor della città due tratti di mano, gli 32 Bertoldino| imprigionati qua dentro la città, ecco io vi faccio libero 33 Bertoldino| più lungo: il giorno della città, o quello della villa?~Re. 34 Bertoldino| della villa che quello della città. Oh cavallaccio che sei! 35 Bertoldino| ch'io voglio andare alla città a veder se a sorte io gli 36 Bertoldino| che tutti due andiamo alla città.~Bertoldino. E che volete 37 Bertoldino| che noi andiamo fino alla città, che il Re e la Regina ti 38 Bertoldino| altra volta andorno alla città e, giunti che essi furono 39 Bertoldino| L'ortolano va alla città per chiarirsi dalla Regina 40 Bertoldino| indugiare punto corse alla città e, andato dalla Regina, 41 Bertoldino| senza dimora tornò alla città e, giunta innanzi alla Regina, 42 Bertoldino| Marcolfa, la qual tornava dalla città, lo vidde, né sapendo la 43 Bertoldino| Marcolfa s'inviò verso la città per gire a pigliar conseglio 44 Bertoldino| un caldo eccessivo) alla città, dicendo:~Regina. Che buona 45 Bertoldino| gran caldo, a venire alla città?~Marcolfa. Buona ventura 46 Bertoldino| Partita la Marcolfa dalla città e arrivata a casa, entrò 47 Bertoldino| Che cosa hai veduto nella città, Bertoldino, che più ti 48 Bertoldino| disse voler andare alla città a comperar del sale e altre 49 Bertoldino| che fu la Marcolfa dalla città, Bertoldino gli andò incontro 50 Bertoldino| che alcuna di queste. Alla città, alla città!~ ~ ~ ~ ~ 51 Bertoldino| queste. Alla città, alla città!~ ~ ~ ~ ~ 52 Bertoldino| costola, e la Marcolfa va alla città e, ~con una bella comparazione 53 Bertoldino| Giunta la Marcolfa alla città, andò dov'era il Re e la 54 Bertoldino| gravide, trovavasi nella città delle penne di struzzo una 55 Bertoldino| genti da praticare nelle città.~Re. Molto bene avete detto, 56 Cacasenno | montagna, s'inviarono verso la Città, e giunti alla prima Osteria 57 Cacasenno | che veniva anch'egli alla Città Regale, Erminio fece condurre 58 Cacasenno | giunsero alla Porta della Città. Erminio ordinò al Contadino, 59 Cacasenno | ragazzi non lapidassero per la Città Cacasenno con pomi e torsi; 60 Cacasenno | a vedere la maravigliosa Città di Roma, ed insiememente 61 Cacasenno | andasse avanti, e in tutte le Città, Castelli, Ville e Borghi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License