grassetto = Testo principale
Novella grigio = Testo di commento
1 Bertoldo | faresti a portarmi dell'acqua in un crivello e non la
2 Bertoldo | proverbio: sta' discosto all'acqua corrente e da can che mostra
3 Bertoldo | dente.~Bertoldo. Ancora, l'acqua cheta e l'uomo che tace,
4 Bertoldo | nascosto un vaso pieno d'acqua per fargli batter dentro
5 Bertoldo | Bertoldo scampa la furia dell'acqua. ~ ~Allora quella serva
6 Bertoldo | portato il secchio con l'acqua per bagnarlo, udendo tal
7 Bertoldo | femina che balla sempre nell'acqua e mai non si lava i piedi?~
8 Bertoldo | Bertoldo. Perché donna, acqua e fuoco per tutto si fan
9 Bertoldo | chi ha d'andar vada, che l'acqua non è spada.~Bertoldo. Chi
10 Bertoldo | indarno le parole e pesti acqua in mortaio.~ ~ ~
11 Bertoldino| sopra un limpido ruscello d'acqua e, quivi giunta, dice a
12 Bertoldino| sua, ch'è più grosso dell'acqua de' macheroni e se gli darebbe
13 Bertoldino| essergli pelato il capo con acqua bollente, che mai più elle
14 Bertoldino| possa aspettare; perché d'un'acqua così dolce è uscito un pesce
15 Bertoldino| pesci, i quali givano per l'acqua guizzando, cantavano forte;
16 Bertoldino| dove che al percotere dell'acqua tutte le rane scamparono
17 Bertoldino| ch'egli avea gettati nell'acqua, sì che le rane non avevano
18 Bertoldino| per il gran movimento dell'acqua che facevano fare quei pesci
19 Bertoldino| pesce venire al sommo dell'acqua, ed egli con una pala gli
20 Bertoldino| quello, guizzando sotto l'acqua, poco curandosi di simil
21 Bertoldino| notatelo bene: “Non ho acqua e bevo acqua, e s'io avessi
22 Bertoldino| bene: “Non ho acqua e bevo acqua, e s'io avessi acqua berrei
23 Bertoldino| bevo acqua, e s'io avessi acqua berrei del vino”. E io mai
24 Bertoldino| uno che non si trova aver acqua, e pur beve dell'acqua,
25 Bertoldino| aver acqua, e pur beve dell'acqua, e che s'egli avesse dell'
26 Bertoldino| e che s'egli avesse dell'acqua ch'esso berrebbe del vino.
27 Bertoldino| quelli che non hanno mai acqua se non quando piove; onde,
28 Bertoldino| piove; onde, non avendo acqua da poter macinare, non può
29 Bertoldino| famiglia conviene bere dell'acqua, che s'egli avesse dell'
30 Bertoldino| che s'egli avesse dell'acqua in abbondanza, da poter
31 Bertoldino| necessitato a bere dell'acqua: e questa è la vera e reale
32 Bertoldino| modo che m'intenderete. L'acqua perché si chiama umida?~
33 Bertoldino| gran tuono che fece nell'acqua, tutto il pesce che vi era
34 Bertoldino| due o tre volte sotto l'acqua, Alfine uscì fuora senza
35 Cacasenno | Padre, e più grosso dell'acqua dei maccheroni. Di questo
36 Cacasenno | rozzi, pane mesturato e bere acqua continuamente, li cui cibi
37 Cacasenno | il cibarsi di mestura ed acqua.~Marcolfa. Tra l'altre male
38 Cacasenno | nella quale era mancata l'acqua per una gran siccità; guardando
39 Cacasenno | non solo vide esservi poca acqua ma scoperse gran quantità
40 Cacasenno | Contadino per attingere acqua, e qua giù mi scorge, con
41 Cacasenno | come dice il proverbio) l'acqua al nostro molino. Desidero
42 Cacasenno | bisognò far bollire dell'acqua per lavargliela. Prese intanto
43 Cacasenno | giorno ed una catinella d'acqua per ciascuno, con le ossa
|