abbai-besti | beva-corro | corsi-forma | forme-legna | legni-parca | parec-rider | ridet-spesa | spese-visse | vitel-zufol
grassetto = Testo principale
Novella grigio = Testo di commento
3001 Bertoldino| Cominciate pur a ridere, mo' ridete, cancaro!~Marcolfa. Ch'io
3002 Bertoldino| sorte, che alle risa di lui rideva tutta la corte, e durò tal
3003 Bertoldino| una stanza, i quali ancora ridevano delle solenni simplicità
3004 Bertoldino| burla, ch'io voglio che voi ridiate un pezzo. Cominciate pur
3005 Bertoldino| Simplicità di Bertoldino ridicolosa con le rane della peschiera.~ ~
3006 Bertoldino| Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino.~
3007 Cacasenno | riso al labbro dir e poi ridire,~ Corre il vigliacco alle
3008 Bertoldo | manigoldo?~Bertoldo. Io rido per certo, e chi non ridesse
3009 Cacasenno | piccolo, Tognino; di modo che riducono il nome di Antonio in molti
3010 Bertoldo | quei fieri cani, e così si ridusse innanzi alla Regina, la
3011 Bertoldo | dette donne si levarono e si ridussero insieme, e come disperate
3012 Bertoldino| cavandone i fichi, e gli riempirono di quella mercanzia che
3013 Bertoldino| si secca affatto; voglio riferire che, se tu ci fai adornare
3014 Cacasenno | filò le braghe al gallo, riferiscono Esopo, Tansillo, Doni ed
3015 Bertoldo | perciò il Re non doveva rifiutarle ma accettarle e far partecipe
3016 Cacasenno | quantità d'Oro, ed egli lo rifiutò. Quest'azione da molti fu
3017 Bertoldo | becco, il naso adunco e righignato all'insù, con le nari larghissime;
3018 Bertoldino| di esso Bertoldo vi fusse rimasto qualchedun altro, il qual,
3019 Bertoldo | per parere avara? Tutti si rimetteranno a quello che vuole il Cielo
3020 Cacasenno | tornarmene a casa. ~Erminio. Orsù rimonta a cavallo, e nel modo ch'
3021 Bertoldo | Re. La conscienza sempre rimorde l'uomo tristo.~Bertoldo.
3022 Bertoldo | e chi sa che un giorno, rimorsa dalla conscienza, ella non
3023 Bertoldo | Re. Taci, ch'io ti voglio rimunerare in guisa ch'io voglio che
3024 Bertoldo | noi veder quello che si rinchiude qui dentro?” Altre dicevano: “
3025 Bertoldo | vedere quello che vi si rinchiudeva dentro, l'aperse non pensando
3026 Bertoldo | io sono uno di quelli che rinchiudono in sé balsami, nardi e altri
3027 Bertoldo | pensò che la Regina fusse rinchiusa nel detto forno; onde andò
3028 Cacasenno | proverbio che ogni bel cantar rincresce, e come ogni corto gioco
3029 Bertoldo | la rogna d'altri la sua rinfresca.~Chi promette nel bosco,
3030 Bertoldino| La Marcolfa ringrazia il Re e la Regina de' benefici
3031 Bertoldino| a fare i fatti vostri e ringraziate il Cielo ch'io dormo, ché
3032 Cacasenno | Stampa, e ne sarà appena ringraziato con una lettera piena di
3033 Bertoldo | sacco in mio cambio, io ti rinonciarò questa gran ventura.~Sbirro.
3034 Bertoldino| dell'altre. Orsù, mia madre, rinunciate le mie capre ancora alla
3035 Bertoldo | che gli volete dare, ha rinunciato a me questa ventura. Però
3036 Bertoldo | io mi trovo nella camera, rinuncio e lascio a mastro Braghetton
3037 Bertoldo | una bellissima astuzia si ripara dal primo empito della Regina. ~ ~
3038 Cacasenno | dinanzi le Regie Corone con ripetuti inchini, fu prevenuta dal
3039 Bertoldo | d'Omero, così esso fece riporre il detto testamento fra
3040 Cacasenno | alla notte, in cambio di riposare, ti bisogna vegliare e invigilare;
3041 Bertoldino| sbarcarsi in detta città e ivi riposarsi alquanti giorni, e, fatto
3042 Cacasenno | viaggio, andate a reficiarvi e riposarvi insieme; poi ritornateci
3043 Bertoldo | si mostra turbato forte e riprende le donne di tal fatto, poi
3044 Bertoldo | perso il detto uccello, e riprendendo la sua curiosità dicevano: “
3045 Bertoldo | dell'uomo?~Bertoldo. Il riputarsi savio.~Re. Per che causa
3046 Bertoldo | mandò a dire che cavoli riscaldati né amore ritornato non fu
3047 Bertoldo | voglio però pormi a questo rischio: entra pur tu nel sacco.~
3048 Cacasenno | Cavaliere o Dama che vorrà riscuoter il suo pegno.~Marcolfa Eccolo.
3049 Bertoldino| suso un pegno, dove che per riscuotergli si comandava varie cose,
3050 Bertoldino| digerito il vino, si vennero a risentire e, trovandosi con il capo
3051 Bertoldino| alla porta elle si sono risentite e hanno incominciato a battere
3052 Cacasenno | merendare.~Le Regie Corone risero tanto, che li dolevano le
3053 Cacasenno | loda in presenza, che ti risloda in assenza. ~Nelli stati
3054 Bertoldo | angustia, né si sapevano risolvere se dovevano tornare il dì
3055 Cacasenno | penserebbe un poco sopra e poi risolverebbe sì o no; ma poiché le bugie
3056 Bertoldo | dalla loro importunità, si risolvesse a fare che la legge da lui
3057 Bertoldino| Marcolfa. Orsù, io mi risolvo di venire ancor io teco,
3058 Bertoldo | pianamente, ch'io v'intenda, e vi risponderò.~Donne. Parlar pianamente,
3059 Bertoldino| questo, Bertoldino? Tu non rispondi. Olà, tu tieni sì stretta
3060 Cacasenno | privo della grazia mia. Risposeli il Cittadino di sì. Soggiunse
3061 Bertoldo | e così di mano in mano risposero tutte e per sino la Regina,
3062 Bertoldo | portano armi, non cercano risse, ma sono tutte mansuete,
3063 Bertoldino| travagliati dal mare si rissolsero di sbarcarsi in detta città
3064 Bertoldo | notte; perché io mi sono rissoluto di non voler costei in modo
3065 Bertoldo | Bertoldo.~Nuovamente reviste e ristampate ~con il suo testamento nell'
3066 Cacasenno | intanto stanca dal viaggio si ristorò e reficiò di mangiare, bere,
3067 Cacasenno | seco un negozio il quale risulta in suo favore, diss'egli
3068 Cacasenno | saporitamente dormiva fu risvegliata da uno stramazzone che diede
3069 Bertoldo | della terra e videro vari riti e vari costumi fra quelle
3070 Bertoldo | via quella carogna, e tu ritirati alquanto da banda perché
3071 Bertoldino| prebenda di bastonate e lo ritornarono sotto la soma secondo ch'
3072 Bertoldo | lo posero in libertà, e ritornati al Re gli narrarono il tutto.
3073 Cacasenno | Servitore mal contento, ritornatosene al suo paese con così trista
3074 Bertoldino| gli occhi a quel pesce, ritornò a casa tutto contento, credendosi
3075 Cacasenno | godremo. Il Cane si mostrò ritroso un pezzo; ma l'astuta Volpe
3076 Bertoldino| altrimenti.~Erminio. E dove si ritrova ora questo vostro figliuolo?~
3077 Cacasenno | ladronecci ormai tutto il mondo. Ritrovandosi priva d'amici e perseguitata
3078 Cacasenno | assenza. ~Nelli stati felici, ritrovi tutti amici. ~Ma se fortuna
3079 Bertoldo | settant'anni, come oramai io mi ritrovo, si può dire che sia sulle
3080 Cacasenno | pareva tempo di dormire, ritrovò il Cane, e tirandolo in
3081 Bertoldo | per uscir del sacco, e gli riuscì mirabilissimamente, e fu
3082 Bertoldino| conversare e nelle creanze, e riusciremo tante di quelle pallottole
3083 Bertoldo | bellissima invenzione, ed è riuscita molto bene.~Bertoldo. Ben
3084 Bertoldino| raccomando, Bertoldino. A rivedersi, madonna Marcolfa.~Marcolfa.
3085 Bertoldino| giunta innanzi alla Regina riverentemente la salutò, ed ella rendendogli
3086 Bertoldo | devono usare le creanze e le riverenze.~Bertoldo. Tutti siamo di
3087 Bertoldino| altre ed essere onorata e riverita da quelle come il giusto
3088 Bertoldino| da' quali sarai onorato e riverito come gentiluomo principale
3089 Bertoldo | giardini. Al fine, volta e rivolta, si risolsero d'appresentarsi
3090 Bertoldino| Bertoldino un pezzo discosto, rivoltarono il volo verso la casa dove
3091 Cacasenno | moglie, e che con li danari e robe donategli dal Re e dalla
3092 Bertoldo | stanno attorno al sorbo e gli rodono la scorza.~Re. Io splendo
3093 Bertoldo | Cerfoglio, sarete pregato di rogarvi di questo mio testamento
3094 Bertoldo | mai mendico.~Chi gratta la rogna d'altri la sua rinfresca.~
3095 Bertoldo | considerando alla gran prudenza che rognava in costui e l'amor e la
3096 Bertoldo | gridar tanto e far tanto romore, che esso, vinto dalla loro
3097 Cacasenno | portar per aria e farmi romper la testa.~A questo gridare
3098 Bertoldino| porco.~Bertoldino. Se tu mi romperai il grugno di porco, e io
3099 Bertoldo | pur più tosto a lei che romperlo, perché io non potrei mai
3100 Bertoldino| e, se la centura non si rompeva, io volevo ch'elle mi portassero
3101 Cacasenno | il Cane, che andava in ronda per ispiar questi motivi,
3102 Bertoldino| e il freno con borchie e rosette d'oro, e valdrappe riccamate
3103 Bertoldo | discernere s'egli era o passero o rosignuolo, perché se l'avessero veduto
3104 Bertoldo | crespa e rugosa, gli occhi rossi come di fuoco, le ciglia
3105 Bertoldino| O meschina me, tu averai rotte tutte le ove. Vieni aprir
3106 Bertoldino| per la villa, e che gli rovesciasse i panni in capo e gli facesse
3107 Bertoldo | giorno sarebbe buono per rovinare il mio stato. Su, presto,
3108 Bertoldo | altro, perch'io sarei poi rovinato affatto.~Sbirro. Non v'è
3109 Bertoldino| da città, essendo persone rozze e lontane da ogni civiltà;
3110 Cacasenno | capponi, pollastri, da lei rubati nei gallinari, non si poteva
3111 Cacasenno | contento del pane, ancora ti rubava le galline, pertanto, avendo
3112 Bertoldo | fu nella camera mia e mi rubbò quello specchio di cristallo
3113 Bertoldino| meretrici falsissime, i ruffiani malvaggi e scelerati, e
3114 Bertoldo | che mai più non avremo da rugare insieme. Su, che si venghi
3115 Bertoldino| quando cadono quelle belle ruggiadine il mese d'aprile. E quella
3116 Bertoldo | pallone, la fronte crespa e rugosa, gli occhi rossi come di
3117 Bertoldino| montuose rupi e scoscese ruine, ove non albergano né creanze,
3118 Bertoldino| essendo altro che boschi e ruinose rupi, e si pentirono più
3119 Bertoldino| una capra dietro un'alta rupe, nel salire su per quell'
3120 Bertoldo | con quei bastoni che gli ruppero le braccia e la testa, e
3121 Bertoldino| i detti sopra un limpido ruscello d'acqua e, quivi giunta,
3122 Bertoldino| si fecero feste e bagordi rusticali per alquanti giorni per
3123 Bertoldino| scorgeranno per due goffi e rustici montanari e, dove prima
3124 Bertoldo | eschino fuor della bocca di un rustico villano, e sono questi,
3125 Bertoldino| e non ti tengo per donna ruvida, se bene i panni e la vil
3126 Bertoldino| nata e allevata in paese ruvido e selvaggio, non mi trovo
3127 Cacasenno | E DETTI~ ~Maggiordomo. S appia no, le Regie Corone
3128 Bertoldino| che tu mi ficchi in quelle sacchette, ch'io mi vi affogherei
3129 Bertoldino| ch'ella avea, l'una in una sachetta e l'altra in grembo, s'inviò
3130 Bertoldino| così tosto fu tocco dalle saette di messer Cupido, ch'esso
3131 Cacasenno | trattenimento; so che siete Donna sagace e per conseguenza credo
3132 Bertoldo | bastoni al suo luogo e il sagacissimo e buon Bertoldo restò illeso
3133 Bertoldino| imbarcarono nel porto delle salamandre e dopo alquanti dì arrivarono
3134 Bertoldino| buffoni e di queste zucche mal salate, che più li apprezzano che
3135 Bertoldino| dandogli giunta alquanti funghi salati, i quali si trovavano avere
3136 Cacasenno | Regie Corone loro, che nel salir le scale del Palazzo, mentre
3137 Bertoldino| pentirono più fiate di essere saliti colà sù, e tosto voltarono
3138 Cacasenno | mancino nella staffa dritta, e salito che fu si trovò con la faccia
3139 Bertoldo | aveva la bocca piena di saliva, né sapendo dove sputare,
3140 Bertoldo | Il gambaro spesse volte salta fuora della padella per
3141 Bertoldino| una volta, ella vi farà saltare le budelle fuor del corpo,
3142 Bertoldo | guindo· e farmi fare il saltarello del groppo.~Bertoldo. Non
3143 Bertoldino| vorrei che un giorno gli saltasse l'umore e che me ne facesse
3144 Bertoldo | pazzia è questa che gli è saltata nel capo?~Bertoldo. Io non
3145 Bertoldino| La Marcolfa saluta il Re.~ ~Marcolfa. Il Cielo
3146 Bertoldo | ha poco senno.~Chi vuol salutare ognuno frusta presto la
3147 Bertoldino| così alla grossolana, e salutatola all'usanza di montagna,
3148 Cacasenno | belle sentenze, proverbi e salutifere moralità, dal quale più
3149 Cacasenno | Marcolfa, giunta dalla Regina salutolla dicendo:~ ~ ~
3150 Bertoldino| occorse; poi lo menò nella salvarobba delle cose mangiative e
3151 Bertoldo | fuora della padella per salvarsi, e si trova nelle bragie.~
3152 Bertoldo | Bertoldo con tale astuzia s'era salvato e aveva fatto bastonare
3153 | salvo
3154 Bertoldino| bisogno di nulla. Restate sana e lasciatelo dormire come
3155 Cacasenno | scrittori, che tutte le bestie sapeano parlare, e tra di loro faceano
3156 Bertoldino| bel piacere, e quando voi saperete il perché, riderete ancor
3157 Bertoldino| essi ancora, pareva che non sapessero più dire se non lassamo
3158 Bertoldo | saper nulla, quello è più sapiente degli altri.~Chi vuol correggere
3159 Bertoldo | asino perde la fatica e il sapone.~Re. Parli tu forsi così
3160 Cacasenno | e dormire; e mentre ella saporitamente dormiva fu risvegliata da
3161 Cacasenno | Marcolfa. Serenissime Corone, sappiano che questo Cacasenno non
3162 Bertoldino| genti astute e accorte, che sappino bene il fatto loro.~ ~Erminio.
3163 Bertoldo | cito e senza lingua; e sappiti reggere, che il bisogna.~
3164 Bertoldo | poi se noi l'apriamo non sapremo ancora serrarla com'ella
3165 Bertoldo | credesse, ah, sorella, ne sapresti trovare delle megliori?
3166 Bertoldo | ingegnarò di fare quel ch'io saprò.~ ~ ~
3167 Bertoldino| giustamente; ma io mai non avrei saputo indovinarlo, e vi ringrazio
3168 | saremo
3169 Bertoldino| serenissima Regina, che noi saressimo la mercanzia delle pallottole?
3170 Bertoldo | nel fine che tanto esse sariano secrete nelle cose d'importanza
3171 Bertoldino| aperto, ma circondato da sassi grandissimi, i quali venivano
3172 Bertoldo | gambe caprine, a guisa di satiro, i piedi lunghi e larghi
3173 Cacasenno | trattenersi tre giorni, né saziandosi di berne, tanto vi soverchiò,
3174 Cacasenno | allegrezza non si poteva saziare di abbracciare e far mille
3175 Cacasenno | Bertoldo, ed ancora non si saziavano di ridere della positura
3176 Bertoldino| se a sorte m'occorresse a sbadagliare, non volete voi ch'io apra
3177 Bertoldo | mar delle sensualità si sbarca al porto delle miserie.~
3178 Bertoldino| della Trabisonda, dove si sbarcano le scorze dell'anguille
3179 Bertoldino| dal mare si rissolsero di sbarcarsi in detta città e ivi riposarsi
3180 Bertoldo | versare delle lagrime loro, lo sbattersi, la mutazione della faccia,
3181 Bertoldo | serratolo in una camera, gli sbattessero ben bene la polvere di sul
3182 Bertoldo | larga e liberale, non voglia sborsare i danari per parere avara?
3183 Bertoldo | stabilito, e a me subito sarà sborsato due mila doble di Spagna
3184 Cacasenno | Giunto il Maggiordomo sborsò a Marcolfa i duecento fiorini,
3185 Bertoldo | inganna il compagno; però sbrigarmi in un tratto. In ogni modo,
3186 Bertoldino| ancora alla nostra vicina, e sbrighiamoci in un tratto.~Marcolfa.
3187 Bertoldo | Il Re scaccia le donne e biasma il sesso
3188 Bertoldo | Di castigare i rei.~Di scacciar gli adulatori, i gnattoni
3189 Bertoldo | seguir la virtù, bisogna scacciare il vizio.~Chi domanda quello
3190 Cacasenno | comperarsi una soma di legna da scaldarsi la vernata nei loro faticosi
3191 Cacasenno | tanto lontano che non ti scaldi, ma tenersi così alla mezzana.~
3192 Bertoldo | avermi più volte lavato i scalfarotti e tenuto nette le mie massarizie,
3193 Cacasenno | di G. C. Croce da~Camillo Scaligeri dalla Fratta~[Adriano Banchieri]~ ~ ~ ~
3194 Cacasenno | tanto più che il Servo scaltrito minutamente raccontava il
3195 Cacasenno | stasera manderemo la Nonna scalza in letto.~Erminio. Non è
3196 Bertoldo | Bertoldo scampa la furia dell'acqua. ~ ~
3197 Bertoldo | vi siete dunque lasciato scampare l'uccello fuori della scatola?
3198 Bertoldino| dell'acqua tutte le rane scamparono in fondo della peschiera,
3199 Bertoldo | non si fidava ch'esso non scampasse, come aveva fatto altre
3200 Bertoldo | ribaldo, ma a questa volta non scamperai del certo, se non sei il
3201 Bertoldo | al buco del gatto, né mi scamperiano le ali di Dedalo, ché il
3202 Bertoldo | oltre; e l'uccello subito scampò via; onde elle sono restate
3203 Bertoldino| figliuoli viziosi, le vedove scandalose, i cortegiani ambiziosi,
3204 Cacasenno | porchetto quando lo vogliono scannare. A questo rumore, corse
3205 Bertoldino| poco modeste, le figliuole scapestrate, i padri dissoluti, i figliuoli
3206 Bertoldino| ho dubbio che tu faccia scappate, perché fin ad ora m'hai
3207 Bertoldo | la Regina, acciò non gli scappi così buona ventura.~Sbirro.
3208 Cacasenno | aver fratelli; onde, per scapricciarsi segretamente fece chiamare
3209 Bertoldo | pagliarizzo dove dormo suso e due scaranne, desligate e tre brazza
3210 Bertoldino| questa cura, ché queste ti scaricaranno di sopra e quest'altra di
3211 Bertoldo | voglio servire adunque a scaricare il peso della natura, il
3212 Bertoldo | Bertoldo. La tempesta s'è scaricata sopra d'altri.~Re. Credi
3213 Bertoldino| cinque pillole, che gli scarichino la testa, e perché non gli
3214 Cacasenno | dire:~ ~Il mondo è fatto a scarpette, ~Chi se le cava, e chi
3215 Cacasenno | statura, Togno, s'è di statura scarsa, Tognetto, essendo piccolo
3216 Bertoldo | mia correggia larga e il scarsellotto, per avermi empito il bottrigo
3217 Bertoldo | hanno fatto queste pazze scatenate per niente! Ma s'io posso
3218 Cacasenno | cristallo, che in dolce mormorio scaturiscono da certe pendici in concave
3219 Bertoldino| grand'uomo, dalla cui bocca scaturivano detti tanto sentenziosi
3220 Bertoldo | salice e però non vorrei scavezzarle nel piegarmi.~Re. Ah, villan
3221 Cacasenno | essa staggia fragile, si è scavezzata per il peso ed è qui caduto
3222 Cacasenno | piè (appena sputò) che fu scazzato.~S'è detto assai, mutiam
3223 Bertoldino| falsissime, i ruffiani malvaggi e scelerati, e insomma vedevano tutto
3224 Bertoldo | costui è un villano tristo e scelerato che ha il diavolo nell'ampolla
3225 Cacasenno | pentita di tutte le mie scelleraggini, vorrei pigliar teco amicizia,
3226 Cacasenno | Montanari sempre giungono o scemano li propri nomi, come sarìa
3227 Bertoldino| niuno, essendo alquanto scemo di cervello; anzi, perché
3228 Cacasenno | è fatto a scale, ~Chi lo scende, e chi lo sale?~ ~Marcolfa.
3229 Cacasenno | dimmi come hai fatto a scender colà giù. La Volpe gli insegnò,
3230 Cacasenno | Marcolfa. Ohimè, poveretto, scendete signor Erminio, che costui
3231 Cacasenno | storpiato.~Erminio. Eccomi sceso; che fai Cacasenno? ti sei
3232 Cacasenno | del gatto col topo, che scherzando un pezzo, infine al topo
3233 Cacasenno | correzione gli dette uno schiaffo. Cacasenno cominciò così
3234 Bertoldo | armare chetamente le sue schiere, e andò ad assaltare il
3235 Cacasenno | donna che procedo con ogni schiettezza d'animo, non potrei compatire
3236 Bertoldino| povero medico non potendosi schivare a tempo, ella gli venne
3237 Bertoldo | t'ha posto in quel sacco, sciagurato?~Sbirro. Colui ch'aveva
3238 Cacasenno | pane, essendo avvezza a scialacquare, trovò una nuova astuzia:
3239 Cacasenno | questo scimiotto per quattro scioccherie, e talvolta un Letterato,
3240 Bertoldo | quale, facendolo subito sciorre, trovò tra quelle tattare
3241 Bertoldo | Lucullo, non i magni fatti di Scipione, non le vittorie di Cesare,
3242 Bertoldino| spoglia nudo e mette i panni a sciugare al sole; e perché era sul
3243 Bertoldo | di pudicizia, e un fermo scoglio di costanza e di fermezza.
3244 Bertoldino| chi sa, poiché io non son scolastico né cattedrante, ma un uomo
3245 Bertoldo | porti, e veggo che tu ti scommodi molto per me; però io non
3246 Cacasenno | impiastricciato, rise molto sconciamente, ed avrìa pagato ogni gran
3247 Bertoldino| parte bugiardi, i padroni sconoscenti, i servitori infedeli, le
3248 Bertoldo | per una notte. Misere e sconsolate noi, che animo, che ardire
3249 Bertoldino| altro, e così ei s'andava scopando da sua posta, né potendosi
3250 Bertoldo | membra, e parte restano scoperte.~Re. Dove sei stato fino
3251 Bertoldo | luoco, furono dalle guardie scoperti e tolti per due spioni;
3252 Bertoldino| due manelle a guisa d'uno scoppatore, incominciò a sfidare quelle
3253 Bertoldino| loquacità, siccome, andando scoprendo i vizi di questo e di quello,
3254 Bertoldino| briglia e fece mille mali, scoprendosi in tutto e per tutto un
3255 Cacasenno | prometti secretezza, sono per scoprirti un furto che ogni notte
3256 Bertoldino| qualche gran lignaggio, scordandoci in tutto la bassezza nostra,
3257 Cacasenno | natura perdonano, ma non si scordano; il meglio è che ognuno
3258 Bertoldino| ancora, e me l'era quasi scordata.~Marcolfa. Che cosa è questa,
3259 Bertoldino| chi sarà quello che mi scorga per un asino? Fate pur venire
3260 Cacasenno | attingere acqua, e qua giù mi scorge, con un'archibugiata, mi
3261 Bertoldino| avevano tolto per un cavallo, scorgendolo al raggiare e all'altre
3262 Bertoldino| ci udiranno parlare, ci scorgeranno per due goffi e rustici
3263 Bertoldino| condurre qua giù a farci scorgere per due pecore balorde,
3264 Bertoldino| restarono talmente confusi e scornati, che non sapevano che si
3265 Bertoldino| recognizione, anzi, per più mio scorno, son ridotto ora a menare
3266 Cacasenno | Re. Questi accidenti mai scorreriano nella persona vostra, conoscendovi
3267 Bertoldo | inganni e tradimenti che gli scorrono per la mente per adempire
3268 Cacasenno | avendo con un suo Servitore scorso molti giorni la campagna,
3269 Bertoldo | tornato sopra una carogna scorticata e tutta carica di mosche,
3270 Bertoldo | vecchio, ch'egli aveva, tutto scorticato sulla schiena e sui fianchi
3271 Cacasenno | per Cane; voglio che tu scortichi il Cane ed acconciata la
3272 Bertoldino| Trabisonda, dove si sbarcano le scorze dell'anguille affumicate,
3273 Bertoldino| bene fra montuose rupi e scoscese ruine, ove non albergano
3274 Bertoldo | queste parole Bertoldo, scostatosi alquanto dal Re e ritiratosi
3275 Bertoldo | te s'io son ben creato o scostumato?~Re. M'importa assai, perché
3276 Bertoldo | è spada.~Bertoldo. Chi è scottato dalla minestra calda soffia
3277 Cacasenno | accostarvisi tanto che ti scotti, né star tanto lontano che
3278 Cacasenno | benigno ~ È come l'or del scrigno.~ ~2. Il Povero bugiardo ~
3279 Cacasenno | io tengo opinione~ Ch'ei scrisse Corte, e si servì di Corte.~
3280 Cacasenno | Tansillo, Doni ed altri scrittori, che tutte le bestie sapeano
3281 Bertoldo | fagotto di strazzi e di scritture, dove senz'altro indugio
3282 Cacasenno | VIRTUOSO E DELL AMBIZIOSO~ ~Scrive un Poeta, che volea dir
3283 Cacasenno | infinite. Di Cacasenno non ne scrivo, stante che il Lettighiero
3284 Bertoldino| Midgone, il quale, come scrivono molti, dispensava tutto
3285 Bertoldo | mali.~Bertoldo. Sotto la scuffia bianca spesso vi sta la
3286 Bertoldo | tutto ciò ch'io andassi alla scuola ventidue anni, e però non
3287 Bertoldino| popolate città, dove sono le scuole delle scienze e degli studi;
3288 Bertoldo | questa tomba tenebrosa e scura~ Giace un villan di sì difforme
3289 Bertoldo | per fragilità è degna di scusa, per esser ella più molle
3290 Bertoldo | documenti, i quali non si sdegnarà accettare e osservare insieme,
3291 Bertoldo | mostruoso aspetto, tutta sdegnata, disse:~Regina. Mira che
3292 Bertoldo | fuori del forno e il Re sdegnato dice: ~ ~Re. Pur ti ci ho
3293 Bertoldino| non fa più frutti, ma si secca affatto; voglio riferire
3294 Bertoldino| fu tartuffi, parte sorbe secche, e così con dette robbe
3295 Cacasenno | vi era una catena con due secchie, e si slanciò in una di
3296 Bertoldo | non vi sarebbe cosa tanto secreta e occulta che non si sapesse
3297 Bertoldo | prese un secchio di latte e secretamente lo portò nella camera del
3298 Bertoldo | fine che tanto esse sariano secrete nelle cose d'importanza
3299 Bertoldo | Non son io dunque felice, sedendo sopra questo alto seggio,
3300 Bertoldo | dar luoco.~Re. Chi ha il seder nell'ortica, spesse volte
3301 Bertoldo | appresso di questo e vi sederai su, e darai audienza come
3302 Bertoldino| che voi e le bestie dove sedete suso, siate tutti una cosa.~
3303 Bertoldino| innanzi all'uscio di quello vi sedeva una donna di aspetto molto
3304 Cacasenno | cinque fa nove, e sette sedici, avanza quattro, non riesce.
3305 Bertoldino| proprio quell'anno che si segarono i prati, ed essendo giunti
3306 Bertoldino| arguta.~Marcolfa. Egli è segnale ch'io sono stata sotto un
3307 Bertoldino| fatto loro passaporto e segnata la bolletta e presa la fede
3308 Bertoldo | hai tu.~ Avea costui molti segni sulla faccia che gli erano
3309 Cacasenno | onde, per scapricciarsi segretamente fece chiamare il Cittadino
3310 Bertoldo | voler entrare ne' consigli segreti della mia corte? Or come
3311 Cacasenno | pigliarne uno dei compagni, come segue:~ ~ ~
3312 Bertoldino| stucco, il quale una volta, seguendo una capra dietro un'alta
3313 Bertoldo | sepoltura in lettere d'oro i seguenti versi in forma d'epitafio,
3314 Bertoldo | trovarono. Ma di quello che ne seguì, s'udirà in un altro volume,
3315 Bertoldo | buono per altri.~Chi vuol seguir la virtù, bisogna scacciare
3316 Bertoldo | questo non si mancherà etc. Seguitate pur innanzi, Sier Cerfoglio.~
3317 Bertoldo | inanzi. Su, fate buon animo e seguitatemi poiché questa all'ultimo
3318 Cacasenno | maliziosamente la notte che seguitò gli mangiò un paio di galline,
3319 Cacasenno | vorrei raccontare un caso seguìto di quelli che raccontava
3320 Bertoldo | quello, e la mattina che seguiva avriano portato la scatola
3321 Bertoldino| dì certi corsieri con le selle guarnite d'oro e di perle
3322 Bertoldino| essendo nati, in luochi ermi e selvaggi, non siamo genti da praticare
3323 Bertoldino| veramente voi non siete donna selvaggia e alpestre, ma un oracolo,
3324 Bertoldino| pentoletta quattro erbe selvatiche senza sale.~Erminio. Quattro
3325 Bertoldo | mangiar cibi grossi e frutti selvatichi, tosto ch'esso incominciò
3326 Bertoldino| di quel genio e di quella sembianza, per tenerlo appresso di
3327 Cacasenno | ch'io son tanto bella,~Che sembro esser la figlia d'un Signore, ~
3328 Bertoldino| cortegiano? Oh zucconaccio da semente, in iscambio di render grazie
3329 Bertoldo | paura degli uccelli non semini il miglio.~Chi farà come
3330 Cacasenno | Mentre detto Maggiordomo sen va dal Cassiere per farsi
3331 Cacasenno | Alessandro Magno un giorno donò a Senocrate Filosofo una quantità d'
3332 Bertoldo | Chi navica nel mar delle sensualità si sbarca al porto delle
3333 Bertoldino| stupire, ma trasecolare chi vi sente; onde, per mostrarvi un
3334 Bertoldo | spezzato, se di già egli ha sentenziato ch'esso mi sia restituito
3335 Cacasenno | a un Palafreniere che si sentia volontà di orinare. Fu egli
3336 Bertoldino| già detto, io e la Regina sentiamo molto dolore di questa vostra
3337 Cacasenno | moralità, dal quale più volte sentii uscirgli di bocca queste
3338 Bertoldo | fiamma e il fuoco; ella è una sentina d'inganni e di tradimenti,
3339 Cacasenno | farai la guardia, ed io la sentinella di notte. Desidero intanto
3340 Bertoldino| Le quali non così tosto sentirono l'odore di quel buonissimo
3341 Bertoldino| fatto tuo, che io non posso sentirti.~Bertoldino. O state a sentire
3342 Bertoldino| questa Libera, avendola sentita chiamare così per nome,
3343 Cacasenno | questa differenza.~Marcolfa, Sentitela in questa ottava.~ ~Tanto
3344 Bertoldino| addormentarono per il tedio che ne sentivano. E così siamo ancora noi,
3345 Bertoldo | baratro infernale nel quale si sentono di continuo i pianti e i
3346 Bertoldo | sia morto colui che sia separato da tal sesso? Prima, la
3347 Bertoldo | la corte, e il Re lo fece sepelire con grandissimo onore, e
3348 Cacasenno | del suo Padrone, tanto li seppe ben dire, che il buon Contadino
3349 Bertoldino| lui, e però voi ci volete seppellire con esso lui. O mia madre,
3350 Bertoldo | conosce fava.~Bertoldo. Ogni serpe ha il veleno nella coda,
3351 Bertoldo | nel sacco, vienmi pure a serrare, ch'io non ti direi più
3352 Bertoldo | apriamo non sapremo ancora serrarla com'ella sta? Sì, sì, apriamola
3353 Bertoldo | testa, che poi tornarai a serrarlo, come avrai inteso il fatto
3354 Bertoldo | non mi lasciarei ridurre a serrarmi in questo sacco, ma si vede
3355 Bertoldino| ne era fuggita a casa e serratasi in una stanza, perché ancora
3356 Cacasenno | abitare in questi luoghi serrati, ber vino e mangiar cibi
3357 Bertoldo | commesso alle sue donne che, serratolo in una camera, gli sbattessero
3358 Bertoldo | di ragionare, e ch'io ti serri come stavi prima.~Bertoldo.
3359 Bertoldo | Cartagine, non l'esercito di Serse, non le prove di Alessandro,
3360 Bertoldo | ancora: onde mi tengo aver servato quel tanto che io di far
3361 Bertoldino| elevato ingegno, e me ne vado servendo secondo l'occasione. Ora
3362 Cacasenno | detta colla tra le gambe e, servendosi delle mani per mescola,
3363 Bertoldo | comparire quattro de' suoi serventi con un buon bastone per
3364 Cacasenno | Ch'ei scrisse Corte, e si servì di Corte.~A questa Morte
3365 Bertoldino| ma in tal occasione ci serviamo della tazza la quale ci
3366 Bertoldo | mostrando di voler fare un suo servigio corporale; laonde, veduto
3367 Cacasenno | letto che dormiva. E questa servirà per picciola ricognizione,
3368 Bertoldo | sta il domandare, a me il servirle.~Bertoldo. Tristo quel cane
3369 Bertoldo | già i legni in mano per servirlo della buona fatta; onde
3370 Bertoldo | qual maggior bisogno per servirmene poteva venirmi che in questo
3371 Cacasenno | desiderare per cupidigia, ma servirsene ne' suoi bisogni necessari,
3372 Bertoldino| vestimenti e che tu sia servita quanto la Regina istessa.~
3373 Bertoldino| uno di quelli, il quale ho servito in questa corte tanti e
3374 Cacasenno | Cacasenno~Palafrenier di Corte~Servitor di Erminio~Un Viandante
3375 Bertoldino| i padroni sconoscenti, i servitori infedeli, le serve inobedienti,
3376 Bertoldo | appresso il Re, il quale serviva ancora per far ridere e
3377 Bertoldino| Bertoldino. A fare i miei servizi.~Filandro. Costui si vuol
3378 Bertoldino| non gli potresti fare un serviziale gli porrete una cura e gli
3379 Bertoldo | e odoriferi e altri che servono a esercizi vili e negletti,
3380 Bertoldino| Bertoldino. Son io forse un setaccio, che sia chiaro e spesso?~
3381 Bertoldo | ciglia lunghe e aspre come setole di porco, l'orecchie asinine,
3382 Bertoldo | come l'uomo giunge agli settant'anni, come oramai io mi ritrovo,
3383 Bertoldino| il quale dalla parte di settentrione era cinto e adombrato d'
3384 Bertoldo | vino.~Re. Qual è la più sfacciata cosa che sia?~Bertoldo.
3385 Bertoldino| parasiti adulatori, i buffoni sfacciati, gli osti lusinghieri, le
3386 Bertoldino| scoppatore, incominciò a sfidare quelle mosche alla battaglia;
3387 Bertoldo | quello che è mio, e di più si sforza dare ad intendere di esser
3388 Bertoldo | desideri.~Re. Va' in pace, e sforzati d'esser da bene. In vero
3389 Bertoldino| me.~Marcolfa. Piglia, e sfòrzati di mandarle giù. Su, fa'
3390 Bertoldo | colera e dallo sdegno, fu sforzato di ponere la pazienza da
3391 Bertoldino| che noi abbiamo fatto ogni sforzo per metterlo in sella, ch'
3392 Bertoldino| barili in doana, gli fecero sgabellare; ma i poveretti, fidandosi
3393 Bertoldino| fecero levare le tavole e sgombrare la sala, accioché si potesse
3394 Bertoldino| venite pur meco e non vi sgomentiate, ché questo non è nulla.~ ~
3395 Bertoldo | ti lecca e di dietro ti sgraffa?~Bertoldo. La puttana.~Re.
3396 Bertoldo | Sì, sì, apriamola pure e siaci dentro quello che si voglia”.~ ~ ~
3397 Cacasenno | a me li mille fiorini, e siati fatta la grazia; e comandolli
3398 Cacasenno | compiacerla in ogni modo; sibbene li dirò cosa di basso rilievo,
3399 Cacasenno | mancata l'acqua per una gran siccità; guardando pertanto la Volpe
3400 Bertoldino| pazzia, e io son più che sicura che quando il Re saprà questa
3401 Cacasenno | Patroni, ma certi amici sicuri benemeriti.~Re. Voi dite
3402 Bertoldo | altri che me; parla pure sicurissimamente.~Bertoldo. Di grazia, che
3403 Bertoldo | Bertoldo. Colui che più in alto siede, sta più in pericolo di
3404 Cacasenno | mezza strada tra Firenze e Siena, nominata Poggibonsi (che
3405 Bertoldino| in seno, che dieci nella siepe.~Marcolfa. Meglio è essere
3406 Bertoldino| che vengono fuora delle siepi quando cadono quelle belle
3407 Bertoldino| sulle prime.~Marcolfa. È signale che vi ha conosciuti da
3408 Bertoldo | butiro e la ricotta, che significa la stalla, e la spoglia
3409 Cacasenno | Simmione,~Al Virtuoso suol significare~ Quel Corte, brevi son le
3410 Cacasenno | vero quello che ne avete significato.~Re. Intanto imaginandomi,
3411 Bertoldo | Bertoldo. Né amore, né signoria non vuol compagnia; però
3412 Cacasenno | Dodici Stromenti in tre sillabe l'uno~ ~1. Spinetta 7. Trombetta~
3413 Cacasenno | belle.~Marcolfa. Pianta silvestre non produce frutto domestico;
3414 Bertoldo | due le bande, non è buona simia.~Chi guarda fisso nel sole
3415 Cacasenno | Invece di Simone, dir Simmione,~Al Virtuoso suol significare~
3416 Bertoldino| causa che costui è così simpliciaccio e balordo.~Regina. Orsù,
3417 Cacasenno | conoscendovi noi per donna sincera; perciò, volendo andar,
3418 Cacasenno | gli interverrebbe qualche sinistro incontro.~Marcolfa. Non
3419 | sinora
3420 Cacasenno | Serenissimo Gran Duca di Toscana, situata a mezza strada tra Firenze
3421 Bertoldino| tal maniera, che bisognò slacciarla da tutte due le bande, e
3422 Cacasenno | catena con due secchie, e si slanciò in una di esse, che per
3423 Bertoldo | capitano, subito gli fece slegare, e parendogli essere bestie
3424 Bertoldo | la sua grande astuzia, lo slegarono e lo posero in libertà,
3425 Bertoldo | Sbirro. Volentieri, eccola slegata, ragiona via allegramente.
3426 Bertoldo | questo sacco se tu non gli sleghi la bocca, tanto ch'io possa
3427 Cacasenno | gustosa entratura ebbero a smascellarsi dalle risa, intendendo tal
3428 Bertoldino| dire?~Bertoldino. Io ho sminuzzato tutto il pane quale era
3429 Cacasenno | ridere, e volendo ch'ei smontasse, mai fu possibile a persuaderlo.~ ~ ~
3430 Bertoldo | modesta nel procedere, sobria nel mangiare, parca nel
3431 Cacasenno | Veramente, Padrone, resto molto soddisfatta della virtù mia, e vengo
3432 Cacasenno | due o tre giorni con molta soddisfazione del Contadino, del Cane,
3433 Bertoldino| altramente querela, che io vi sodisfarò. State cheto, e lasciate
3434 Cacasenno | gioco e dell'enigma resto sodisfatta, e ve ne ringrazio; ora,
3435 Bertoldo | forsi ei fa questo per dar sodisfazzione a quella maledetta femina.
3436 Bertoldo | scottato dalla minestra calda soffia sulla fredda.~Re. Da corsaro
3437 Bertoldo | fratello, né voler tu fare il sofficiente, perché le mosche che volano
3438 Bertoldino| mentecato che sei! Perché non ti soffocai io nelle fasce subito che
3439 Cacasenno | assalito da un improviso soffocamento, dove in poche ore se ne
3440 Bertoldino| pericolo più volte d'esser soffocati. Pur Alfine apersero i detti
3441 Bertoldo | perché io non potrei mai soffrire di vedere che fosse spezzato
3442 Cacasenno | per loro proprio comodo, soggiungendo di più che Bertoldino suo
3443 Bertoldo | m'imaginai, né pure me la sognai. O che mal seme, o che crudel
3444 Bertoldo | bastone in mano.~Chi crede ai sogni fonda i suoi pensieri nella
3445 Bertoldino| Re. Chi mal balla, ben solazza.~Marcolfa. Chi ha un vizio
3446 Bertoldino| Re, ch'avea avuto assai solazzo, tanto della pecoraggine
3447 Bertoldo | soldati, gli dessero il soldo come agli altri, ch'essi
3448 Bertoldo | il letto dove esso dormir solea, trovorno sotto il matarazzo
3449 Bertoldino| comune che già le cornacchie soleano parlare come facciamo noi,
3450 Bertoldino| quali ancora ridevano delle solenni simplicità di Bertoldino,
3451 Bertoldo | stravaganti zifere che vi solete fare per dentro.~Notaro.
3452 Bertoldo | addormentare, e così la solevamo passare fino alla mattina;
3453 Bertoldo | dei spini; onde quei che solevano passare per detto sentiero,
3454 Bertoldo | lascio a mastro Braghetton solfanaro, per avermi talora portato
3455 Bertoldo | fusse trovato indosso le sue solite arme, il cervello gli andava
3456 Bertoldo | custodisce la famiglia, sollecita le serve e provede a tutti
3457 Bertoldo | E di dove procede questa sollevazione? Chi vi ha messo in tanta
3458 Cacasenno | Corre il vigliacco alle sollevazioni.~Uno di questi, stiano un
3459 Bertoldino| tu ch'egli ti dia del tuo somaro?~Ortolano. Ei mi costò otto
3460 Bertoldino| barbagianni, e non vuol già somigliarsi al padre, ch'esso era accortissimo
3461 Cacasenno | non da Alessandro, anzi sommamente biasimata, poiché le ricchezze
3462 Bertoldino| gamba e un calabrone, che sonava di arpicordo gentilissimamente;
3463 Bertoldino| quattro gambari di canale che sonavano eccellentissimamente di
3464 Cacasenno | levandolo da terra tutto sonnacchioso lo pose sopra il letto,
3465 Bertoldino| viene a esser più lauta e sontuosa assai che quella del Re
3466 Bertoldino| menò a casa, si fece un sontuosissimo banchetto, al quale invitò
3467 Bertoldo | laonde non potendo più sopportar tanta insolenza, tratto
3468 Cacasenno | luogo di necessità, con sopportazione parlando, ed uscitone fuori
3469 Bertoldo | comparire innanzi al Re nel modo sopradetto. ~ ~Il giorno seguente Bertoldo
3470 Cacasenno | pensiero, il quale è per sortire in tuo favore; però desidero
3471 Cacasenno | peggiore per la sanità, sì come sortisce agli avvezzi bevendone di
3472 Bertoldo | conducetelo via, né lo sospenderete se non a una pianta che
3473 Bertoldo | ridono con il cuore; ti sospirano dinanzi, poi ti burlano
3474 Bertoldo | insieme e per una nuova sospizione di tradimento si stava in
3475 Bertoldino| embriacarono tutte, né potendo elle sostenersi in piedi per il gran fumo
3476 Bertoldo | Astuzia sottilissima di Bertoldo, per non essere
3477 Bertoldino| di nobilissime sentenze e sottilissimi quesiti, con risposte argutissime,
3478 Bertoldo | ma accorto e astuto, e di sottilissimo ingegno; a tale, che paragonando
3479 Cacasenno | mio Signore, che avendo il Sottocredenziere ordinato al Guattero, che
3480 Cacasenno | smeraldo, onde vinta da soverchia allegrezza non si poteva
3481 Cacasenno | saziandosi di berne, tanto vi soverchiò, che fu miserabilmente assalito
3482 Cacasenno | quand'è in grandezza, ~Sovvenir e onorar quel che è in bassezza.~ ~
3483 Bertoldo | etc.~Item a mastro Ambrogio spacciator di corte soldi diece per
3484 Bertoldo | vada, che l'acqua non è spada.~Bertoldo. Chi è scottato
3485 Bertoldo | sborsato due mila doble di Spagna le quali gli dona la Regina,
3486 Bertoldino| una zenzala, ballarono un spagnuoletto con tanta leggiadria, che
3487 Bertoldino| adobbata di panni d'arazzi e spalliere d'oro, co' due letti ornati
3488 Bertoldo | in un crivello e non la spandere?~Bertoldo. Aspettarei il
3489 Bertoldo | tutto; e in meno d'un'ora si sparse tal nuova per tutta la città;
3490 Bertoldo | balconi e, vedendo quel latte sparso per terra ed esso avere
3491 Bertoldo | ragione a Bertoldo, e Fagotto spazzandosi la zucca convenne aver pazienza;
3492 Bertoldino| frutto suo secondo la sua specie, né mai prevaricare di quanto
3493 Bertoldino| avere, ma però non avea specificato dove né in qual luogo essi
3494 Bertoldino| in poco d'ora gli dierono spedizione; onde Bertoldino, vedendo
3495 Bertoldo | Chi non gli gioca mal li spende.~Bertoldo. A chi la va bene,
3496 Cacasenno | Sappiate, che il nostro Spenditore di Corte l'altra mattina
3497 Bertoldo | Con chi parli tu, allocco spennacchiato?~Fagotto. Quante miglia
3498 Cacasenno | nome di fedeltà, ond'io, sperando di trovare in te fedeltà,
3499 Bertoldino| dopo il piacere ch'egli sperava di avere con lei, tornare
3500 Bertoldino| notte passata l'abbiamo spesa tutta in canti, in suoni
|