Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Cesare Croce
Bertoldo e Bertoldino (Cacasenno di A. Banchieri)

IntraText CT - Lettura del testo

  • Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino. figliuolo del già astuto e accorto Bertoldo con le sottili e argute sentenze della Marcolfa sua madre e moglie del già Bertoldo   Opera tanto piena di moralità quanto di spasso
    • Gli uomini del Re si partono per andare a essequire il suo commandamento.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Gli uomini del Re si partono per andare a essequire il suo commandamento.

 

Udito il commandamento del Re, Erminio (che così si chiamava quel cavaliero, come ho detto) fattogli la debita riverenza non stette a indugiar punto, ma, preso con essolui alquanti gentiluomini, montarono a cavallo e si posero in viaggio, e cercarono tutti quei villaggi attorno, addimandando a ognuno che trovavano se gli sapevano dar notizia di queste genti, né mai poterono trovare uomo che gliene sapesse dar novella; onde erano quasi disperati per lo strettissimo precetto il quale gli aveaffatto il Re lor signore, cioè ch'essi non tornassero a lui senza condurgli costoro. Alfine, dopo molto girare attorno, capitarono sopra un monte molto aspro e selvaggio, dove non pareva loro vi potesse abitare altro che animali indomiti e fieri, non vi essendo altro che boschi e ruinose rupi, e si pentirono più fiate di essere saliti colà , e tosto voltarono i lor cavalli a dietro per tornare a basso, e nel calare al piano giunsero suso un sentiero, il quale guidava alla volta d'un bosco, e aviatisi per quello, essendo assai battuto dalla pesta degli uomini e delle bestie, andarono tanto innanzi, ch'essi gionsero in mezzo al detto bosco, il quale dalla parte di settentrione era cinto e adombrato d'altissime querce e da mezzogiorno alquanto aperto, ma circondato da sassi grandissimi, i quali venivano a servire quasi per fortezza del loco così formato dalla natura, e nel mezzo del detto bosco vi si stava un vil cappanuccio fatto di frasche e di terra e coperto di tegole, e innanzi all'uscio di quello vi sedeva una donna di aspetto molto difforme, la quale con la conocchia a lato filava alla spera del sole; quale vedendo queste genti giongere su, tosto levatasi da sedere se ne entrò nel suo cappanno e serrò l'uscio, come quella che rare volte o non mai era usa a vedere simil personaggi in tal loco, e appoggiatogli il manico del badile si fortificò dentro, temendo fossero genti che gli volessero fare qualche oltraggio; e questa era la moglie di Bertoldo, la quale con il suo figliuolo Bertoldino (che così si chiamava) dimorava su quelle briccole, e il detto doveva avere quattordici o quindici anni in circa, ed era gito a pascere le capre per quei boschi, ed ella si chiamava Marcolfa.

 

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License