Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Cesare Croce
Bertoldo e Bertoldino (Cacasenno di A. Banchieri)

IntraText CT - Lettura del testo

  • Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino. figliuolo del già astuto e accorto Bertoldo con le sottili e argute sentenze della Marcolfa sua madre e moglie del già Bertoldo   Opera tanto piena di moralità quanto di spasso
    • Bertoldino fa in bocconi tutto il pane che si trova in casa e lo getta nella peschiera.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Bertoldino fa in bocconi tutto il pane che si trova in casa e lo getta nella peschiera.

 

Partita che fu la Marcolfa, Bertoldino fece un'altra balorderia, anzi due, le quali furono queste, ch'avendo egli udito dire a sua madre che le rane si pigliano col boccone, udendole cantare ad alta voce, non potendole più comportare, andò tutto instizzato alla cassa del pane e, pigliatolo tutto, lo fece in bocconi e ne empì un sacco; poi andò sopra la peschiera e gettòvegli tutti dentro, dove che al percotere dell'acqua tutte le rane scamparono in fondo della peschiera, e i pesci, a tanta copia di pane, corsero tutti e, quivi urtandosi l'uno contro l'altro, pareva che facessero fra di loro una crudel battaglia, e in poco d'ora gli dierono spedizione; onde Bertoldino, vedendo questo, montò in tanta colera, che si dispose di volere accecare tutto quel pesce perché avea mangiato tutti i bocconi del pane ch'egli avea gettati nell'acqua, sì che le rane non avevano potuto averne pur un minimo boccone, ma tutte s'erano tuffate nel fondo della peschiera, come ho detto, per il gran movimento dell'acqua che facevano fare quei pesci mentre si toglievano il pane di bocca l'uno all'altro, e andato in casa prese un sacco di farina per gettarla negli occhi al detto pesce e accecarlo e, tornato sopra la peschiera, secondo ch'esso vedeva il detto pesce venire al sommo dell'acqua, ed egli con una pala gli gettava adosso di quella farina, pensando pure, il povero sempliciotto, di cavargli gli occhi; ma quello, guizzando sotto l'acqua, poco curandosi di simil fatto, così gettò tutto quel sacco di farina nella peschiera e pensando di aver cavato gli occhi a quel pesce, ritornò a casa tutto contento, credendosi di aver fatte le sue vendette.

 

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License