Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Cesare Croce
Bertoldo e Bertoldino (Cacasenno di A. Banchieri)

IntraText CT - Lettura del testo

  • Novella di Cacasenno figlio del semplice Bertoldino   Divisa in discorsi e ragionamenti Opera onesta e di piacevole trattenimento, copiosa di motti, sentenze, proverbi ed argute risposte, aggiunta al Bertoldino di G. C. Croce da Camillo Scaligeri dalla Fratta [Adriano Banchieri]
    • MARCOLFA, ERMINIO E CACASENNO
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

MARCOLFA, ERMINIO E CACASENNO

 

Marcolfa. Ohimè, poveretto, scendete signor Erminio, che costui senz'altro si è storpiato.

Erminio. Eccomi sceso; che fai Cacasenno? ti sei fatto male?

Cacasenno. O male o bene, voglio tornarmene a casa.

Erminio. Orsù rimonta a cavallo, e nel modo ch'io ti pongo la briglia in mano, così lascia venire il cavallo.

Cacasenno. Se volete ch'io monti, voglio che mi lasciate montare nel modo che ho visto far voi.

Erminio. Son contento: monta ch'io tengo il cavallo, e poiché non arrivi alle staffe, monta su questo sasso.

Erminio montò a cavallo e lasciò che la Marcolfa li tenesse il cavallo. Intanto Cacasenno, pigliando il vantaggio, pose il piè mancino nella staffa dritta, e salito che fu si trovò con la faccia volta verso le natiche del cavallo; quivi Erminio crepava dal ridere, e volendo ch'ei smontasse, mai fu possibile a persuaderlo.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License