Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Cesare Croce
Bertoldo e Bertoldino (Cacasenno di A. Banchieri)

IntraText CT - Lettura del testo

  • Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino. figliuolo del già astuto e accorto Bertoldo con le sottili e argute sentenze della Marcolfa sua madre e moglie del già Bertoldo   Opera tanto piena di moralità quanto di spasso
    • Proemio.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino.

figliuolo del già astuto e accorto Bertoldo

con le sottili e argute sentenze

della Marcolfa

sua madre e moglie del già Bertoldo

 

Opera tanto piena di moralità quanto di spasso

 

 

 

 

Proemio.

 

 

Ogni pianta, ogni albero e ogni radice suole produrre il frutto suo secondo la sua specie, né mai prevaricare di quanto gli ha ordinato la gran madre natura, maestra di tutte le cose. Solo la pianta dell'uomo è quella che varia e manca, onde molte volte si vede che d'un padre di bella presenza nasce un brutto, anzi mostruoso figlio, e d'un dotto un ignorante e goffo. La causa di ciò lascio disputare a chi sa, poiché io non son scolastico né cattedrante, ma un uomo dozzinale e che ha poca cognizione di simil cose; però non starò quivi a rendere la ragione di quanto o di tanto, né dove si derivi simil varietà, ma solo io m'accingo per spiegarvi in queste carte la vita di Bertoldino figliuolo del quondam  Bertoldo, la cui natura tanto fu differente dal padre, quanto è il piombo dall'oro e il vetro dal cristallo, essendo esso Bertoldo pieno di tanta vivacità e di tanto ingegno, e la madre sua parimente di tanto alto e chiaro intelletto, ed esso (un) essere tanto semplice che mai non fu così il figliuolo di Midgone, il quale, come scrivono molti, dispensava tutto il giorno a numerare l'onde del mare, o di quell'altro che si levava di tre ore inanzi giorno per vedere crescere un fico ch'egli aveva nell'orto. Insomma, qui udirete la vita d'un semplice, anzi d'un balordo, se non in tutto, almeno in parte, ma avventurosissimo, essendo la fortuna stata sempre fautrice di questi tali, come bene disse il gentilissimo Ariosto, quando, descrivendo le pazzie d'Orlando, disse: “Ma la Fortuna, che de' pazzi ha cura”, e via discorrendo; e molte volte si mostra nemica agli uomini savi e sapienti, come chiaramente si vede di giorno in giorno. Or dunque, mentre io mi vado preparando per descrivere, come ho detto, le simplicità di questo galante umore, e voi intanto venite preparando l'orecchie vostre a udirle, perché ne trarrete utile e spasso a un tempo istesso. State sani, addio.

 

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License