Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Cesare Croce
Bertoldo e Bertoldino (Cacasenno di A. Banchieri)

IntraText CT - Lettura del testo

  • Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino. figliuolo del già astuto e accorto Bertoldo con le sottili e argute sentenze della Marcolfa sua madre e moglie del già Bertoldo   Opera tanto piena di moralità quanto di spasso
    • La Marcolfa domanda a Bertoldino come sta, ed esso dice voler de' castagnacci.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

La Marcolfa domanda a Bertoldino come sta, ed esso dice voler de' castagnacci.

 

Marcolfa.  E bene, come ti senti, Bertoldino?

Bertoldino.  Benissimo, e starò molto meglio quando voi m'averete fatto i castagnacci ch'io vi domandai.

Marcolfa.  Sì, affé, che te gli sei guadagnati con le tue belle virtù. Tu hai pure quasi accecato quel povero medico con quella cura, che tu t'eri cacciata nella gola.

Bertoldino.  Suo danno. Io non l'avea chiamato qua.

Marcolfa.  So che non ve l'hai chiamato, perché ti era chiusa la strada al parlare.

Bertoldino.  Anzi, mentre che io avevo quel boccone nella gola non vi era pericolo ch'io moressi di fame, come faccio ora; però, se mi volete vivo, fatemi venticinque castagnacci, ché io sento che sono tanto debole, ch'io (non) posso a pena star in piedi.

Marcolfa.  Adesso adesso vado a servirti, poiché così vuole la mia buona fortuna.

Bertoldino.  Andate ben via presto, e ispeditevi.

 

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License