Atto, Scena
1 1, VI | smisurata,~Riuolto in me lo sdegno~(Ah, che a pensarlo sol
2 1, VII | prendi il mio seruire a sdegno,~Perché, all'hora, ch'io
3 1, VIII| Bradamante~ ~Ruggiero~Hor quale sdegno ha la tua mente accesa?~
4 1, XIII| Qual ei restasse, e quale~Sdegno, e rossor' n'hauesse,~A
5 1, XIII| Gradasso~Sospinto hor dallo sdegno,~Di lacerar' non cessa~Il
6 2, I | D'ineuitabil' face,~Nutre sdegno nell'alma, o pur uuol pace?~
7 2, VI | Angelica~Ah, si spogli di sdegno il cor audace!~Orlando~Proui
8 2, IX | ogn'amoroso affetto:~Odio, sdegno, furor' m'ingombri il petto.~ ~ ~ ~ ~
9 2, X | Ché colà, doue auenta~Lo sdegno armi funeste,~Dando alla
10 2, XII | Non così presto il fero sdegno ascondono~Placati i uenti,
11 2, XIV | E prenda alma gentil' lo sdegno a sdegno.~Bradamante~Vanne,
12 2, XIV | alma gentil' lo sdegno a sdegno.~Bradamante~Vanne, e palesa
13 2, XV | leggiero,~Quindi l'abborro, e sdegno,~E sol di hauerlo amato
14 3, II | Atlante~Deh, si plachi lo sdegno! Atlante io sono,~Che per
15 3, V | ritegno,~Olimpia, un cieco sdegno:~Già non son tutti infidi.
16 3, VII | gioco,~E non prendete a sdegno~Che frutto sia de' uostri
17 3, VII | son lenti;Son ministro di sdegno, autor di duolo;~Con la
|