Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Rospigliosi
Il palazzo incantato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


13538-denti | depon-lagri | langu-rintr | ripar-vale | valle-zaffi

                                                        grassetto = Testo principale
     Atto,  Scena                                       grigio = Testo di commento
1 Nota | lezione del Cod. Vat. Lat. 13538 (POESIE / Sacre, e Profane / 2 Nota | XVII sec., di mm. 335 x 240, legato in pelle con fregi 3 Nota | fine del XVII sec., di mm. 335 x 240, legato in pelle con 4 | 5 5 Nota | Tomo [fregio] Primo), pp. 527-650: cod. cart. della fine 6 Nota | sonorizzazioni (Brasildo 529 e 591, Timbani 623), spesso 7 Nota | 553, 556, 601; publiche 537; rinouar' 639. Non trovano 8 Nota | facevano difetto (marte 540, uenere 609)~- la i diacritica 9 Nota | desonorizzazioni (prodico 543), l'assenza di metafonesi ( 10 Nota | illustre: camino 585; dubio/e/j 546, 558, 591, 632 (ma dubbia 11 Nota | metafonesi (gionge 602, gionto 547 [gionto : appunto 550]), 12 Nota | pregio 620); reggia 'regia' 549; tamburro 648 (ma tamburo 13 Nota | gionto 547 [gionto : appunto 550]), lo scambio s/z (mensogne 14 Nota | 572; irríti 619; simíle 551, 564)~- si è mutato uengno 15 Nota | 580); inalza 616; labro/i 553, 556, 601; publiche 537; 16 Nota | giustificazione macendo ('m'accendo') 554, magiore 639, Rugiero int., 17 Nota | ma tamburo 649); uiddi 555, 556, 609 (ma uidi 622). 18 Nota | camino 585; dubio/e/j 546, 558, 591, 632 (ma dubbia 630); 19 Nota | chori ('cuori') in cori a p. 561~- l'uso dell'apostrofo finale 20 Nota | irríti 619; simíle 551, 564)~- si è mutato uengno in 21 Nota | 572, 604, 632; maluaggità 567; offessa 578; Palaggio 534, 22 Nota | pp. [8]-650-[7] (il numero 571 è ripetuto due volte, per 23 Nota | 533, giocondo < giogondo 576). Lo stesso vale per le 24 Nota | Imago 597, 600 (ma Immago 580); inalza 616; labro/i 553, 25 Nota | 622, 628) di zeffiretti (582) e di Zeffiro (620), che 26 Nota | poetica illustre: camino 585; dubio/e/j 546, 558, 591, 27 Nota | hoggi, homai [ma ormai 587], homicide, hora, horrida, 28 Nota | controindicazioni; commune 588 si può giustificare come 29 Nota | mensognero 570, 624; tensone 589). Tutte queste forme sono 30 Nota | con l'eccezione di doppo (592, 602, 622, 628) di zeffiretti ( 31 Nota | 630); fugiste 612; Imago 597, 600 (ma Immago 580); inalza 32 Nota | fugiste 612; Imago 597, 600 (ma Immago 580); inalza 33 Nota | inalza 616; labro/i 553, 556, 601; publiche 537; rinouar' 34 Nota | raddoppiamenti: maluaggio 572, 604, 632; maluaggità 567; offessa 35 Nota | ma dubbia 630); fugiste 612; Imago 597, 600 (ma Immago 36 Nota | 648-649, uiddi : annidi 618. I raddoppiamenti anomali, 37 Nota | diastole (irríta 572; irríti 619; simíle 551, 564)~- si è 38 Nota | lo scambio s/z (mensogne 621, 622; mensognero 570, 624; 39 Nota | 621, 622; mensognero 570, 624; tensone 589). Tutte queste 40 Nota | di doppo (592, 602, 622, 628) di zeffiretti (582) e di 41 Nota | 558, 591, 632 (ma dubbia 630); fugiste 612; Imago 597, 42 Nota | 608, 623 (ma Palagio 609, 633, 638); preggio 534, 602 ( 43 Nota | 623 (ma Palagio 609, 633, 638); preggio 534, 602 (ma pregio 44 | 7 45 | 8 46 2, X | Adombrato è il mio sole, e pur m'abbaglia.~Qual si sia la tua face,~ 47 2, VI | risplende, sì: cieco son io,~Ché abbagliato esser' suole,~Chi di fissar' 48 1, IV | però: troppo a me pesa,~D'abbandonar' la cominciata impresa.~ 49 1, XIV | creduto a un empio.~Inerme abbandonata, anzi tradita~Da menzognero 50 2, II | Mandricardo lasciarmi in abbandono?~Qui doue per me sono~Tra 51 3, IV | fin disfatta.~Precipiti, s'abbatta,~E il diroccato muro~Co' 52 1, XIII| uia,~Chi prima in lui si abbatte,~S'appresti a rintuzzar' 53 2, II | soglio,~Nella mortal contesa~Abbatterò quel suo feroce orgoglio,~ 54 2, XIV | spero,~Homai che fo nell'abborrita soglia?~Tu qui resti, o 55 2, XV | incostante, e leggiero,~Quindi l'abborro, e sdegno,~E sol di hauerlo 56 1, I | seguirò nel più profondo abisso.~ ~  ~ 57 2, VI | prode Guerriero, ouunque accada,~Assai più, che la lingua, 58 1, VIII| gentil' Caualiero il core accenda.~Chi non uolge il pensiero~ 59 2, I | celeste,~Colei, che il cor m'accese~D'ineuitabil' face,~Nutre 60 3, VII | Lo stuolo uien meno;~D'accesi desiri~Gioisce il mio seno,~ 61 3, V | pure almeno De' passati accidenti~Su la riua di Lete ogni 62 3, VII | Angelica~Ben è ragion', che accinto~Sia d'obedire al uincitore 63 1, VII | Ruggiero~Così dunque m'accogli? Bradamante~Ah, disleale!~ 64 2, XV | Che nouello desire in me s'accoglia,~E forse ogni sua uoglia~ 65 2, XVII| uia] di qua [etc.]~Insieme accolte,~Donzelle ardite,~Scherzando 66 2, XI | affanni, nol nego, ho in seno accolti,~Né mi pregio d'hauere~Il 67 1, I | meno il crede,~Donzella mal accorta?~Lasciami, ohimè, son morta!~ 68 2, XIV | Rimprouerando a me l'alma crudele,~Accresce il mio cordoglio,~E quante 69 1, XIII| Biasma ogni Donna, e in essa~Accusando la fede~Con lingua acerba 70 1, XV | il tenor' del mio destino accuso.~Marfisa~Per l'orme istesse 71 2, VIII| non mi sostiene,~E nelle acerbe pene~Al cor languente ogni 72 1, VI | di mille cori in riua all'acque.~Angelica~Oh, come a tempo 73 3, III | uanno~Co i doni le rapine?~D'acutissime spine,~Priua di tua sembianza,~ 74 2, XII | partir' senza pur dirti Addio;~E sono, al parer mio,~In 75 1, XV | Orlando~Ohimè, chi me l'addita?~Mandricardo~Oue drizzo 76 2, X | porte,~(Quando sia tempo additarollo io stesso)~Con non creduta 77 1, IV | pensiero~Sembra, ch'al cor m'additi Vn non so che, che a sospettar' 78 2, XIII| lontane parti il Ciel m'adduce.~Vna <Damigella>~Ferma, 79 2, IX | ferità nel mio morir' si adempia.~Bradamante~Ohimè, qual 80 1, XIV | giace,~Fremendo poscia s'adira.~(a cinque)~Sen fugge spiegando 81 2, VII | chiede.~S'auuien', che s'adiri~Tempesta~Molesta~Nel mar 82 1, VII | fauella.~Hor sì, che me n'adiro.~Angelica~Mi pregio esserti 83 1, XIII| eccelsi uanti,~Mal si ponno adombrar' ne i nostri canti.~(a due)~ 84 2, X | mio foco, e pur m'accende;~Adombrato è il mio sole, e pur m'abbaglia.~ 85 1, VIII| o lusinghiero,~Che mi si adombri il uero~Con tue scuse mendaci?~ 86 3, II | maluagio, ogni tua forza adopra.~Atlante~Non ricuso l'inuito; 87 3, II | altrui luci ascoso,~A che s'affanna in uano,~Di scoprir' desioso~ 88 3, VI | più l'aspro sentiero.~Con affannose doglie,~Deh, scocca, o morte, 89 2, VI | mia Diua innanti,~Ciò, che affermai pur hora in questo arringo...~ 90 1, XIII| Mandricardo~Perch'egli affermi a suo dispetto il uero,~ 91 Pro | petti,~Io dò legge a gl<i> affetti. Pittura~Io frenando le 92 3, III | se rende giamai tua mente afflitta~Questa ria lontananza,~Se 93 1, XV | duolo.~Ruggiero~Esangue, afflitto, e solo,~Mentre di lei son 94 Pro | scopra,~Qua uengon' forse ad affrettarmi l'opra?~Poesia~Onde tanta 95 2, XV | fati,~Che l'amoroso strale~Affrettasse a piagarmi i uanni aurati?~ 96 1, V | Io nell'ampio soggiorno Affretterò, per ritrouarlo, il piede;~ 97 2, X | pensier' ben noti,~Mentre affretti il ritorno~Al fortunato 98 2, IX | uolo,~Aura, che intorno aggira i passi erranti,~Son di 99 3, VI | trabocchi in pianto?~Tu, che t'aggiri al suo bel uiso intorno,~ 100 2, X | nobil' pittura, e qual t'agguaglia?~È dipinto il mio foco, 101 2, IX | uolgi alla conocchia, e all'Ago.~Prendi core, o mio core!~ 102 Nota | espunzioni e le parentesi aguzze per le lacune.~Si segnalano 103 | ai 104 2, XVII| Prasildo arriua.~Il Ciel t'aiti.~Prasildo~O ueglio empio,~ 105 Pro | mi saran' forse i uostri aiuti?~Musica~I uanti miei senza 106 2, III | scherzar' de' zeffiretti alati.~Atlante~Doue ne gite? Ah, 107 3, VII | aurate bende,~Sorge in Ciel l'Alba nouella;~E restando iui 108 1, IV | ben dir, che questi~Siano alberghi d'incanti.~Ferraù~Sollecito 109 | Alcune 110 1, IX | dimora,~Al partir' mette l'ale!~O quanto è uero, o quanto,~ 111 2, VI | homai reprime.~Ferraù~...alfin' deluso resta.~Angelica~ 112 3, VII | succeda il ballo.~Dunque Alinda, e Temesto~Con Perilla, 113 2, XI | splendore~Cangerà tosto in allegrezza i pianti.~Olimpia~Ah, che 114 2, XIII| auuezza:~Arco, che non s'allenta, al fin si spezza.~Choro~ 115 2, IX | m'ha tradito.~Più non m'alletta, e già men uaga in lui Ogni 116 3, II | uilipeso Atlante.~Se già qui u'allettai, se qui ui chiudo,~Alla 117 | alli 118 | Allo 119 2, XI | penare;~Forse d'amiche stelle almo splendore~Cangerà tosto 120 1, I | uoi,~Che in queste selue alpine~Siano pasto d'un Drago i 121 2, II | sì crudi affanni~Mi punge alt[r]a pietà, ma temo inganni.~ 122 3, IV | sì iniquo seggio~Cada l'altera mole al fin disfatta.~Precipiti, 123 2, VI | pace.~Angelica~Fermate, alti Guerrieri!~Ferraù~Perché 124 2, XIII| Nobil' Guerriero,~Di cui sì altiero~Va il nome, e il uanto;~ 125 2, X | labri ridenti~M'empion' d'amabil' pena;~Quella tua chioma 126 2, XIV | pezzi)~"Se non di troppo amarti..."~"A te ne uiene..."~" 127 2, I | cotanta offesa?~Ruggiero~O d'amata Donzella...~Bradamante~O 128 3, II | E perché due ne trouo, ambi gli perdo,~Nella copia d' 129 3, V | nostro duolo,~Celar' sotto l'ambrosia empio ueleno,~Esser' d'amor' 130 Pro | Folta uerdeggi una Campagna amena.~, miei seguaci, alla 131 2, XII | dall'andar' per queste selue amene~Non le terrebbon' manco 132 2, XIII| appresso uedrò quell'horto ameno,~Che con garrule fonti a 133 2, XI | doppo il penare;~Forse d'amiche stelle almo splendore~Cangerà 134 2, XIII| uigore all'alma i Cieli amici.~Choro~Se restar' qui t' 135 3, II | Ruggiero~Per me confuso ammiro~Temerità sì folle!~Bradamante~ 136 1, XI | perché, sdegnosa~Alla face amorosa,~A' miei lamenti, al mio 137 3, IV | Gradasso~ ~Orlando~ negl<i> ampi Giardini Chiamai più d'una 138 1, VII | Angelica~Mi pregio esserti Ancella:~Questa uita è tuo dono,~ 139 3, VI | Altrui ui chiamerà,~Se m'ancidete,~Stelle no, ma Comete.~Ardetemi,~ 140 1, I | affretta il piede.~Hor doue andarne io deggio~Contro a quello 141 3, I | mura~Tu lunge non sarai.~Andiam', Ruggiero, homai,~S'altra 142 3, IV | gran duolo.~Gradasso~Oue n'andiamo, e come~Partir' potremo, 143 2, IX | Guàrdati, Empio Ruggiero:~Non andrai, come pensi,~D'hauer' tradito 144 3, II | appagarò le uoglie.~Colà n'andremo, e ui sia grato in tanto~ 145 2, VII | Palagio ogni dimora.~Ma doue andronne, e doue~S'appigliarà il 146 2, VI | Ritrar' potrò con l'incantato anello.~Per toglier' ogni gara,~ 147 1, XIV | speme, a chi sospira, e s'ange;~Ogni pena più dura il tempo 148 2, XVII| belua fremente,~Ché in così angusto campo,~S'altri non cerca 149 1, XIII| poiché del uolto~Gl<i> animati ligustri in fra le Rose~ 150 3, II | Bradamante~Se negl<i> eterni annali~È l'auuenire all'altrui 151 1, XIII| bugiardo, e folle! Hor dunque annida~Maluagità cotanta?~Gradasso~ 152 Nota | annidi 618. I raddoppiamenti anomali, dunque, sono stati normalizzati, 153 Pro | deuon' le mura~Finger' d'antica Torre homai cadenti,~E d' 154 Pro | Musica~So ben anch'io nell'Aonio Choro~Fregiare il crin di 155 1, II | mura il piè ripone,~Dall'aperta prigione~Il partir non consento,~ 156 1, XIII| lo uieta Agramante,~E con aperti detti anco non cela,~Ch' 157 Nota | rivela spesso la natura apocrifa: offessa : contesa 578, 158 3, II | foco,~Poiché il chiedete, appagarò le uoglie.~Colà n'andremo, 159 2, X | occhi ritrar', così di lor m'appago. Già quei labri ridenti~ 160 2, XI | Fiordiligi~Al fin più dolce appare~L'aspettato gioir' doppo 161 3, II | Veglio inerme;~E quella, ch'apparia~Spada già folgorante,~Solo 162 2, XV | Angelica (da sé)~Nemica apparir' uuole~Nel rigido sembiante,~ 163 3, VII | cortese~M'esalta, o Caualiero,~Apparirà ben presto~Assai minor' 164 Nota | di queste forme sembrano appartenere a un sistema fonologico 165 2, II | medesma Immago~Lieta pur hor m'apparue,~Ma con fugace larue~Sparì 166 3, II | Io, ch'armato, e feroce apparui pria,~Son, come pur uedete,~ 167 2, VII | doue andronne, e doue~S'appigliarà il pensiero?~Porga soccorso 168 2, XIII| Perché non si consente,~Che appo tanti sudori,~Onde tu sei 169 1, VII | più, che piacer' noia t'apporto.~Angelica~Sommo diletto 170 3, VII | sospesi, i uenti~Dolcezza apprenderan' da' lieti accenti.~Marfisa~ 171 3, VII | si tardi,~A cantar' già m'appresto~Se co' placidi sguardi.~ 172 Pro | che in un momento~Qui s'apra un'ampia scena.~Tanto sperar' 173 1, XV | Perché il mondo,~Cui non s'apre un giocondo,~Fuor, ch' 174 2, XII | Struggesi,~Fuggesi il gelo d'aprezza~Al sole della bellezza.~ 175 1, II | acerbo,~Che nel tuo uago April' forte minaccia.~E che non 176 2, XVII| Serba insieme ridenti eterno Aprile~L'herbette, i fiori, e l' 177 2, IX | mora.~Ruggiero~Che cessi? Aprimi il petto,~E stabile uedrai 178 3, II | arresti almeno.~Bradamante~Aprine il calle, o pur, ch'io t' 179 1, III | Bradamante~A te ben posso aprire,~Marfisa, il mio martíre;~ 180 3, II | il calle, o pur, ch'io t'apro il seno!~Atlante~Me ferir' 181 Nota | trascritti in lettere i numeri arabi inseriti nel testo poetico~ 182 3, VI | ancidete,~Stelle no, ma Comete.~Ardetemi,~Ché a tanto ardore~Schermo 183 Nota | esserci dubbi di lettura (ardio > ardío, Celati > Cèlati, 184 2, XVII| il Pastore infido.~Come ardisti cotanto? Hor hor mi rendi~ 185 1, VIII| più, mai più non sia sì ardita,~Che risuoni il mio nome~ 186 2, XVII| Insieme accolte,~Donzelle ardite,~Scherzando gite,~Da sospetti 187 1, VI | ch'estinto non giacque~L'ardor' di mille cori in riua all' 188 3, VI | Comete.~Ardetemi,~Ché a tanto ardore~Schermo non ho.~Via, trafiggetemi;~ 189 2, XV | lieti successi a i dolci ardori,~Deh, dimmi, e come hauesti~ 190 Pro | richiesta~Di prender' l'argomento.~Poesia~Ben è ragion', che 191 3, VII | hor se u'aggrada,~Su gl<i> arguti istrumenti~Meco spiegate 192 3, V | rinouar' gl<i> esempij~D'Arianna infelice?~Solo in ciò differenti:~ 193 2, VI | Angelica~Che fo? Doue il furore arma la mano,~Ogni preghiera, 194 3, VII | Temesto~Con Perilla, et Armallo~Muouin' danza gentile,~E 195 1, VIII| Poi, che d'ira cotanta armasti il seno,~Fammi palese almeno~ 196 2, VI | ardente!~Orlando~...con destra armata a sostener' m'accingo.~Angelica~ 197 3, VI | non trabocchi in pianto?~Armateui,~Lumi, ch'adoro,~Di crudeltà.~ 198 3, II | queste membra inferme!~Io, ch'armato, e feroce apparui pria,~ 199 2, IX | schernirti è uago,~Lassa l'arme, e l'ardire,~E il pensier' 200 3, VII | istrumenti~Meco spiegate armoniosi accenti.~Angelica, Prasildo, 201 1, I | aspettato soccorso homai t'arreco.~Dall'Alma sbigottita~Sen 202 2, II | queste soglie~Io più mi arresto homai,~Se il mio destin' 203 1, XII | lieta armonia~Odo l'aria arricchita~L'alma, da lei rapita,~Quasi 204 1, XII | Cangiata sorte alle sue uoglie arride.~ ~ ~ 205 2, VI | affermai pur hora in questo arringo...~Angelica~Ceda l'impeto 206 2, VI | noi presume,~Ei, che sol d'arroganza,~Ma non già di ualore, ogn' 207 2, XVII| fera atroce~In suon feroce~Arrotar' l'iniquo dente.~Fuggì l' 208 2, XV | scopre Amante.~Bradamante~Arsero i nostri cuori D'una medesma 209 2, IV | è uentura,~Fortunata è l'arsura;~Né chieggio altra mercede, 210 1, VIII| espresso.~Bradamante~A bastanza ascoltai~Quei simulati accenti;~A 211 2, XIV | Ciò, ch'egli men desia,~Ascoltando Ruggiero,~Tingerà forse 212 1, IX | et a chi spargo i preghi? Ascoltate almen' uoi l'acerbo affanno,~ 213 2, XI | diamante.~(Non è già chi n'ascolti).~A confessarti il uero, 214 2, XI | profonda!~Dunque pria, che s'asconda,~Rapido il seguirò.~Fiordiligi~ 215 2, XII | così presto il fero sdegno ascondono~Placati i uenti, e tace 216 1, XIII| Rose~Vergognosetta Doralice ascose,~Lo sguardo a terra uolto,~ 217 2, IX | colpa non già, ma sol s'ascriua~L'incostanza di lui~Alla 218 1, XII | stanco il piede,~E tutta aspersa ho di sudor' la fronte.~ 219 1, XIII| che amor' prepara,~Quanto aspettata è men, tanto è più cara.~ 220 2, VI | prenda homai, chi di seguirmi aspira.~Sacripante~Angelica, ah 221 2, IX | mentr'ei non sente,~Già l'assaglio, e l'uccido,~Ch'è di pietade 222 3, I | Con nobile ardire~Gl<i> assalti non può.~Bradamante~Ma già 223 3, VII | Guerra~Già l'aria rimbomba.~L'assedio ha ristretto,~Per prendere 224 2, VII | son hor disceso,~Lasciai l'asta, che Lilla a me già diede.~ 225 Pro | l'opera industre,~E non s'attenda il ualor' uostro inuano.~ 226 1, VI | fatta rea,~Tomba, e morte attendea,~Mi tolse a morte, e mi 227 1, X | aspre pene homai consolo,~Atten<den>do i sereni,~Se nel duolo~ 228 2, XVII| giurasti pur hora,~Che m'attendeua Iroldo al fonte appresso?~ 229 1, I | Gigante~Scenderò, se m'attendi.~Ma qual destin' t'inuita~ 230 3, IV | impeto ardente ogni riparo atterra.~Gradassouano ogni desio, 231 1, IX | homai,~Perché ogni doglia ad atterrarmi è uana,~Crudel', mentre 232 2, XVII| Ch'io con quest'arco~L'atterrarò, l'ucciderò.~Mandricardo~ 233 2, VI | Angelica~Ohimè, ch'io sento, attonito, e conquiso,~In sì fiero 234 1, VIII| Bradamante~Togliti a me d'auante!~Anche nomarmi ardisci?~ 235 3, II | o Ruggier[o], sol hebbi auanti.~Ruggiero~Da sì confuse 236 3, IV | diroccato muro~Co' suoi laceri auanzi altrui dimostri,~Che degli 237 1, VII | sorte a me d'ogni contento auara!~Angelica~...sempre fu sì, 238 Pro | mari,~Per sospetto degl<i> Auari,~Perché habbiam' l'onde 239 1, XIV | scampo~Dall'onte del tempo auaro,~Se al mondo ciò, che è 240 2, X | richieste,~Ché colà, doue auenta~Lo sdegno armi funeste,~ 241 3, Vlt | gl'inganni, e trionfar' d'Auerno.~FINE~ 242 3, VII | bocca.~Olimpia~Non sono augello, et ho le penne, e uolo,~ 243 1, VIII| tolga il Ciel così funesti auguri!~Ascolta il uero in breui 244 3, IV | libertà non toglie,~Anche augusto Palagio in carcer' uile.~ 245 3, VII | risplende;~Cinta il crin d'aurate bende,~Sorge in Ciel l'Alba 246 2, XV | Affrettasse a piagarmi i uanni aurati?~Bradamante~Nascosa homai, 247 1, X | me ritorno~Alla notte l'Aurora, Hespero al giorno.~Alceste~ 248 2, XIII| giorno~Segneran' con lieti auspici.~ ~Choro~Se restar' qui 249 3, VII | Son ministro di sdegno, autor di duolo;~Con la lingua 250 2, XVII| ampio Giardin', in cui l'autunno~Suoi tesori difende,~Serba 251 3, IV | fin m'auueggio,~Ma tardo auuedimento a che mi gioua?~Tentiam', 252 3, IV | credute insidie al fin m'auueggio,~Ma tardo auuedimento a 253 2, X | Io sono un Mago~D'ogni auuenir' presago.~Angelica~S'io 254 3, II | negl<i> eterni annali~È l'auuenire all'altrui luci ascoso,~ 255 1, XIII| immortali~La uostra beltà: Auuenta li strali,~Ma morte non 256 2, XV | auuenturosa, e bella,~Tu gl<i> auuentasti al sen dolci quadrella.~ 257 2, XV | cordoglio!)~Vie più d'ogn'altra auuenturosa, e bella,~Tu gl<i> auuentasti 258 1, I | costei la uita?~Con quale auuersa sorte~Per quest'erme contrade~ 259 2, V | Sollecito il piè muouo,~Cerco, auuerto, riguardo, e nulla trouo.~ 260 2, XIII| troui la mente~Alle fatiche auuezza:~Arco, che non s'allenta, 261 Pro | lucenti,~E con opre possenti~Auuezze sète a trionfar' degl<i> 262 2, VII | fauore, a chi lo chiede.~S'auuien', che s'adiri~Tempesta~Molesta~ 263 3, II | E ne' presagi sui~Raro auuiene, o non mai, ch'inganni altrui.~ 264 1, XI | Scena XI~Orlando~Tra tanti auuolgimenti, ond'è ripieno~Il Palagio 265 3, IV | Oue mi ueggo ingiustamente auuolto,~Quando n'andrò, quando 266 1, XV | hauresti una Donzella~Cinta di azzurree uesti?~Vn Masnadiero indegno 267 1, I | di trouarti a fronte,~Che badi? Io qui t'aspetto,~M'accingo 268 1, VI | deserta rena~Preda d'empia Balena.~Ruggiero~Fu mia douuta 269 2, XII | e gl<i> Amanti~Solean' ballar' senza cauarsi i guanti.~ 270 2, XII | qui stanno in giochi, e balli,~E dentro a quei Giardini~ 271 3, VII | lieta armonia succeda il ballo.~Dunque Alinda, e Temesto~ 272 Nota | sono ritenute imputabili a banali lapsus calami~- l'uso indistinto 273 2, VIII| mai seguace~Esser' di tue bandiere,~Perfido Amor' fallace,~ 274 2, V | mercede.~Angelica~Per te bandisce il petto~In sì lungo camino 275 2, IX | morire. Bradamante~Pongasi in bando ogn'amoroso affetto:~Odio, 276 1, XIII| sète, Anime belle,~A questo basso Mondo~Lo specchio delle 277 3, V | che luce oro non è.~Hor basta, io fui tradita:~Chieggio 278 1, XIV | stilla pur si ueggia:~In sì beato Albergo ogn'un festeggia.~ 279 2, X | non saprei giamai da' tuoi begl'occhi~Gl<i> occhi ritrar', 280 3, I | felice, in cui diuenni~Di tue bellezze amante,~Ti giuro, o Bradamante,~ 281 3, VII | sdegnati gli gira,~Ché son belli quei lumi anco nell'ira.~ 282 Pro | insieme il presto, e il bello.~Poesia~Guardimi il Ciel, 283 3, VII | Cinta il crin d'aurate bende,~Sorge in Ciel l'Alba nouella;~ 284 3, VII | sguardi~Filli mostra pietà, Io benedico i dardi,~Ché saette più 285 1, VI | uergognoso oblio D'immenso benefizio in nobil' petto.~ ~ ~ 286 | bensì 287 2, XVII| esempio.~Prasildo~...solo alla bianca chioma, e solo a gl<i> anni~ 288 1, XIII| cessa~Il feminile ingegno.~Biasma ogni Donna, e in essa~Accusando 289 3, IV | l'oro lucente~Di quella bionda treccia, ond'io son cinto,~ 290 3, VII | Fioralba~Pendo dalla tua bocca.~Olimpia~Non sono augello, 291 1, VI | i nodi,~Ch'il ualor', la bontà, e la cortesia,~Onde ti 292 Pro | gl<i> elementi,~Di dare a i boschi il moto, e torlo a i uenti,~ 293 2, IV | il core,~Che Prasildo nel Bosco homai riprenda~Le mie lunghe 294 3, VII | ogni uirtù palese,~Vdir bram'io di breui carmi il suono.~ 295 1, VII | pur al fin ti trouo,~Mio bramato conforto!~Bradamante~Forse 296 3, VII | moro.~Orlando~Di riscuoter' bramosa~La tua catena aurata, o 297 2, V | pensiero.~Angelica~Di gir bramoso alla paterna soglia,~Per 298 Nota | Brasildo 562, Pras: < Bras: 562, cetra < cedra 533, 299 1, XIII| rifiutato Amante~Prender' briga non può per tal querela;~ 300 2, XII | scherzi intese.~Nano~Non può burlarsi trenta uolte il mese?~Gigante~ 301 2, XII | guanti.~Gigante~Lascia le burle, e taci;~Sempre hai le uoglie 302 1, XV | Orlando~Angelica!~ ~ ~ ~C.~Orontea!~Doralice~Cleante! 303 Pro | Finger' d'antica Torre homai cadenti,~E d'ogni intorno poi su 304 2, XVI | Per me siano l'incanti.~Ma cadrà tosto ogni disdegno estinto:~ 305 2, XVII| accorrete,~Ch'un superbo leone~Caduto è nella rete,~Accorrete, 306 Nota | imputabili a banali lapsus calami~- l'uso indistinto di u 307 2, XVII| Stirpare io uoglio, e poi calcar' col piede.~Astolfo~Astolfo, 308 2, XV | rigido sembiante,~Ma quel caldo sospir' la scopre Amante.~ 309 3, II | almeno.~Bradamante~Aprine il calle, o pur, ch'io t'apro il 310 3, IV | saprei con qual arte,~Ma cambiato ha sembianza in ogni parte.~ 311 2, IX | mal sicure,~Né dal preso camin' pur si rimuoue?~Doue mi 312 Pro | scena~Folta uerdeggi una Campagna amena.~, miei seguaci, 313 2, VI | sente!~Vdite almeno, o miei Campioni, udite,~Pria, che tingere 314 3, V | riua di Lete ogni memoria~Cancellar' dal mio seno!~Doralice~ 315 3, Vlt | disciolto resti.~Atlante~Io già cancello~L'impresse note, onde in 316 2, IX | nel seno esangue~La mia candida fede in mezzo al sangue.~ 317 2, XVII| Astolfo~Io son di fede, e di candore esempio.~Prasildo~...solo 318 2, XI | amiche stelle almo splendore~Cangerà tosto in allegrezza i pianti.~ 319 3, IV | alte soglie,~Poiché stima cangiarsi un cor gentile,~Se libertà 320 1, XII | speranza Altri da sé recide,~Cangiata sorte alle sue uoglie arride.~ ~ ~ 321 1, X | ancor mi desta,~L'alte mura~Cangierò con la foresta.~Echo~Resta, 322 1, XIII| s'honora,~Spieghi lingua canora.~Mandricardo~I loro eccelsi 323 2, XII | pietà del suo cordoglio.~(canta)~Non così presto il fero 324 3, VII | Dunque più non si tardi,~A cantar' già m'appresto~Se co' placidi 325 1, XIII| ponno adombrar' ne i nostri canti.~(a due)~Ha lampi immortali~ 326 2, XI | Baleno, !~Vcciso haueua un Capriol' fugace,~Quando un Pastor' 327 Nota | dall'Em[inentissim]o Sig.r Cardinal / GIULIO ROSPIGLIOSI / di 328 Nota | Primo), pp. 527-650: cod. cart. della fine del XVII sec., 329 2, XIV | fede?~Nano~Míralo in questa carta.~Bradamante~Se falso è chi 330 2, XIV | spietato rigore~Le suenturate carte,~Tanti son dardi a trapassarmi 331 2, VI | ad esserle scorta al gran Catai~La Regina dell'Armi hoggi 332 3, VII | Orlando~Con qual arte un Caualiere~Nella grazia di sua Dama,~ 333 2, XII | Amanti~Solean' ballar' senza cauarsi i guanti.~Gigante~Lascia 334 2, XVII| affetto, e non timore~Choro di Cavalieri, Bradamante, Marfisa~Se 335 2, VII | desiri,~Al flutto crudele~Non cedan' le uele.~Se l'ira t'assale~ 336 2, XVII| terrore! O spauento!~Orlando~A ceder mi sospinge~Vn incognito 337 1, XIII| E che pago al suo detto~Cedesse l'altro all'amator' eletto;~ 338 2, X | conseruarlo in uita.~Angelica~Cedo a pietà, ma già d'Amor' 339 Nota | Pras: < Bras: 562, cetra < cedra 533, giocondo < giogondo 340 1, XIII| con aperti detti anco non cela,~Ch'homai più meco il rifiutato 341 3, V | Ridere al nostro duolo,~Celar' sotto l'ambrosia empio 342 1, VI | di spauento, E già quasi celare~Tutto parea con ampia mole 343 2, I | brame ardenti,~Oue corra a celarsi il mio bel sole;~E mentre 344 2, VI | Orlando~Qual ti muoue a celarti empio desio?~Ferraù~Il sol 345 3, II | Ch'a pigrizia sepolta~La celata uirtù poco è distante.~Atlante~ 346 Nota | lettura (ardio > ardío, Celati > Cèlati, dee > dèe, dei > 347 2, I | Ruggiero~Deh, dimmi, aura celeste,~Colei, che il cor m'accese~ 348 2, XIII| Spargerà nuoui rai~Su i celesti zaffíri il sol nouello,~ 349 2, XII | Atlante, Atlante, oue ti celi? Atlante!~Atlante~Onde sì 350 3, II | miei detti alcun'inganno io celo.~Solo per euitar' lo strazio 351 2, XVII| angusto campo,~S'altri non cerca scampo,~Ohimè, potrebbe 352 1, III | da mille cure oppressa,~Cercando altrui per ritrouar me stessa.~ 353 2, XVII| ingegno indizio espresso~Cercar' per altrui prò danno a 354 1, XII | Oue io non habbia inuano~Cercato Iroldo, onde già stanco 355 1, VIII| Dinne a me tu: dou'è quel cerchio aurato,~Che Melissa a te 356 1, XIII| sdegno,~Di lacerar' non cessa~Il feminile ingegno.~Biasma 357 1, XIII| fòra.~Ma poi, che il campo cesse~L'improuisa uergogna all' 358 Pro | diporti uniti.~Pittura~Perché cessin' le liti,~Non men di te 359 2, XVII| insanguinare il dente.~Atlante~Per chiamare ogni Duce,~D'ogn'intorno 360 3, VI | Ciel della beltà,~Altrui ui chiamerà,~Se m'ancidete,~Stelle no, 361 Pro | nouella,~Onde la lor uirtù chiara si scopra,~Qua uengon' forse 362 3, II | core humano?~Atlante~Son chiaramente espressi,~A chi gli mira 363 2, XIII| deh, ferma il piede!~Di chiare Donzelle~Sembianzebelle~ 364 2, XIV | sono.~Generosa pietà così chiedea~Per sottrarre alla morte 365 1, VI | Confusa, e sbigottita,~Inuan' chiedendo aita~Col pianto, e co i 366 1, V | al Guerriero,~Inuan' poi chiederò, cangiando uoglia,~Ch'esso 367 3, II | all'Vrne il foco,~Poiché il chiedete, appagarò le uoglie.~Colà 368 3, III | sian le mie fiamme, a te lo chiedi.~ ~ ~ 369 3, II | frode t'inganna in questi Chiostri.~Chi mia sembianza ha finto,~ 370 1, XIII| se ti piace, in questo chiostro,~E il caso ascolta.~Gradasso~ 371 3, V | Verso chi più lor crede.~Chiuder' uoglie superbe,~Instabili, 372 1, IX | oue t'inuoli?~Ah, se non chiudi in petto alma di sasso,~ 373 3, II | qui u'allettai, se qui ui chiudo,~Alla pietà si dia.~Bradamante~ 374 1, X | alma t'inuia.~Fiordiligi~Chiudon' due seni un cor, due cori 375 | chiunque 376 2, VIII| Esempio hor ne son io.~Già chiuse hauendo alla pietà le porte,~ 377 Nota | Thessaliche); si è invece mutato chori ('cuori') in cori a p. 561~- 378 | ci 379 | ciascun 380 2, XV | sorda alle preghiere, e cieca a i pianti;~Già fui, ma 381 2, XIII| Cupido, e Venere.~Per l'alte cime~Sol di fatica,~La gloria 382 2, VI | resti.~Ferraù~Mentre pur cingo il brando...~Sacripante~ 383 1, V | meco i passi~Il gran Re de' circassi,~A lui potrà dar legge un 384 1, XV | C.~Orontea!~Doralice~Cleante! Prasildo~Iroldo!~Dunque 385 Nota | di gloriosa memoria / CLEMENTE .IX. / Tomo [fregio] Primo), 386 3, V | rimbomba~Famoso in ogni Clima,~Quanto il ualor' si stima,~ 387 2, XVII| dianzi inuolasti in su quei Colli.~Astolfo~Questo temo io, 388 1, V | Garzone,~In cui l'alma riluce~Colma sì di ualor', come di fede!~ 389 3, V | Sarà quasi tra i Corui una Colomba.~Ma sempre ciò, che luce 390 3, II | uarchi,~Qui s'ergeranno, e le colonne, e gl<i> archi.~Bradamante~ 391 Pro | spesso~Le uostre Rime, <i> color' uostri, e il canto~L'alme 392 2, XV | r]o~A uiuace beltà finti colori?~Prefissa è nobil' meta 393 3, II | delude?~Bradamante~Paghi sue colpe il sangue, E mi cada l'iniquo 394 1, I | Minaccia l'aria, e tira i colpi al uento;~Ma tu, Campione 395 1, II | Il riparar' da più d'un colpo irato Dell'auuerso destino,~ 396 1, III | uopo sarà, come t'aggrada,~Comanda alla mia spada;~Ma tu frena 397 3, VII | Per il tuo pegno, Iroldo,~Comando, o pur dimando?~Iroldo~Il 398 Pro | Mentre ogn'una desia~La Comedia nouella,~Onde la lor uirtù 399 3, VI | m'ancidete,~Stelle no, ma Comete.~Ardetemi,~Ché a tanto ardore~ 400 3, VII | fauor' cortese.~Angelica~Comincia homai, ché, già sospesi, 401 1, IV | me pesa,~D'abbandonar' la cominciata impresa.~Sacripante~Séguasi 402 3, II | homai si cessi,~E di me si commetta al Ciel la cura,~Ché si 403 2, XIV | et in tua uece~Verran' Compagni eterni alla mia uoglia~Dispetto, 404 2, XII | Hor doue stanno? Nano~A comparir', cred'io,~Molto non tarderanno.~ 405 2, X | prodi Guerrieri~Le contese comporre inuan' si tenta~Con ragioni, 406 Nota | ouero / RAPPRESENTAZIONI/ Composte / dall'Em[inentissim]o Sig. 407 Pro | iganni~Non dubbio altri comprenda~Quale in mezzo a gl<i> affanni~ 408 1, VII | un uiuo affetto?~Non ben comprendo il tuo parlar' confuso.~ 409 2, XII | ombra uana seguace, e non comprendono,~Che i lampi di qua giù 410 2, XI | martir' seguace.~Alceste~Compro col duolo, anch'il piacer' 411 Nota | quando iniziali di nomi comuni; si sono invece introdotte 412 2, VII | nei casi humani ogn'hor concede~Opportuno fauore, a chi 413 1, VIII| Ruggiero~Non m'odi, e mi condanni?~Bradamante~Troppo udij, 414 3, I | a torto,~L'ira all'amor' condona.~Ruggiero~Ira, che d'amor' 415 2, XVII| e solo a gl<i> anni~Io condono ogn'offesa. Astolfo~Almeno 416 1, XV | Germano,~In sì tenera età condotto a morte!~Ahi, ch'il crudel 417 2, XV | più, tanto è più crudo.~A confessarlo il petto~Dalle sue proue 418 2, XI | è già chi n'ascolti).~A confessarti il uero, io sono Amante.~ ~ 419 1, IX | troppo han uicini~I lor dubij confini il riso, e il pianto!~Quando 420 2, XII | con flutti nouelli il mar' confondono.~Ogni uago seren' troppo 421 3, II | hebbi auanti.~Ruggiero~Da sì confuse trame homai si cessi,~E 422 2, XVII| Doralice!~Astolfo~O strana confusione!~Dama~Caualieri, accorrete,~ 423 Nota | della virgola davanti a congiunzione e pronome relativo (anche 424 2, IX | E il pensier' uolgi alla conocchia, e all'Ago.~Prendi core, 425 1, VIII| Quest'è l'amor', che non conosce oblio?~Ma se più t'amo, 426 2, XVII| il brando.~Astolfo~Non mi conosci, Orlando? Orlando~Troppo 427 3, V | a se medesmi equali!~Non conoscon' pietà, non serbon' fede,~ 428 2, VI | ch'io sento, attonito, e conquiso,~In sì fiero conflitto,~ 429 2, IX | chi non più suo~Ad altri consacrò l'alma, e la ?~Nata solo 430 Nota | conservativa per quanto lo consenta la leggibilità anche per 431 1, III | sento.~E se morir' conuiene~Consentan' le mie pene, Che almeno 432 2, XIII| Damigella~Perché non si consente,~Che appo tanti sudori,~ 433 1, XIII| Duolsi, minaccia, e giura~Nol consentir' fin, ch'haurà core in petto.~ 434 1, II | altero:~Tanto rileua il conseruar' Ruggiero.~Nel tener' qui 435 2, X | opportuna aita~Darli ristoro, e conseruarlo in uita.~Angelica~Cedo a 436 Nota | In particolare si sono conservati:~- la divisione delle parole ( 437 Nota | trascrizione è critica, ma conservativa per quanto lo consenta la 438 Nota | punteggiatura; tuttavia si è conservato l'uso pressoché sistematico 439 2, VI | questo mancaua: eccoti il Conte.~Sacripante~Altri non speri 440 2, IV | chi può, che d'obbedir' contenda?~Io per partir' mi muouo,~ 441 1, XIII| suoi.~Mandricardo~Mentre il contender' nostro~A palesarti io prendo, 442 2, VI | l contende?~Ferraù~Io lo contendo, e solo~Io sarò suo Campione.~ 443 2, XII | con ricche brame ogn'hor contendono~Folli i mortali, e il proprio 444 Nota | rima (anche a non tener conto delle oscillazioni) ne rivela 445 Nota | introdotte le maiuscole per contraddistinguere i nomi propri nei due soli 446 1, I | auuersa sorte~Per quest'erme contrade~Disconsigliato il piè ti 447 2, VIII| in sì tristo duolo,~In sì contraria sorte,~Non so le luci appena 448 Nota | im.pietra (p. 533)~Al contrario:~- si è regolarizzato l' 449 Nota | Zeffiro (620), che non hanno controindicazioni; commune 588 si può giustificare 450 1, III | Guerriera,~Par, che mal si conuenga~L'alma hauer' prigioniera:~ 451 1, XIII| ei parte confuso,~Dal Re conuinto, e dalla Donna escluso.~ 452 3, II | trouo, ambi gli perdo,~Nella copia d'amanti~Fatta d'amor' mendica.~ 453 3, II | egli si stia,~Con un cauto coraggio~Sa dominar' anche alle stelle 454 Pro | muti?~Poesia~Per me tesson' corona~Le Muse in Elicona.~Musica~ 455 2, I | mirate, o brame ardenti,~Oue corra a celarsi il mio bel sole;~ 456 2, XI | scorga i tuoi desiri,~Onde corran' per te l'hore serene.~Olimpia~ 457 2, XI | Prasildo~Giunse pur hor correndo entro al Palagio.~Fiordiligi~ 458 Nota | 591, Timbani 623), spesso corrette nello stesso ms. (Prasildo < 459 1, XV | Ferraù~Entro a questo Palagio~Corse il ladron' maluagio. Io 460 1, VI | il ualor', la bontà, e la cortesia,~Onde ti pregi, e godi,~ 461 3, V | le ,~Sarà quasi tra i Corui una Colomba.~Ma sempre ciò, 462 | cosa 463 3, II | in tanto~Vdir non lieue cose,~A me solo scoperte, altrui 464 3, II | Sempre a nouella impresa alma costante,~Ch'a pigrizia sepolta~La 465 | costui 466 2, V | secol' d'oro.~Sacripante~Già cotant'alto il mio ualor' non sale,~ 467 2, VI | core in seno, alcun' non creda~Poter' sì di leggieri~Togliermi 468 3, I | martíri.~Amanti, godete,~Credete, sì, sì,~Ch'a render' men 469 3, II | puote opra d'incanti.~A me credo a fatica,~E nouello stupore~ 470 2, X | additarollo io stesso)~Con non creduta sorte~Ti destinan' le stelle 471 1, XIV | altro mi doglio~Di hauer' creduto a un empio.~Inerme abbandonata, 472 1, VIII| Se più t'amo, o crudele,~Cresca senza rimedio il mio cordoglio,~ 473 2, X | luci,~Più di mirarlo ancor cresce il desio.~E chi sì bene, 474 1, II | al male,~Pria, che uada crescendo a poco a poco~Il periglio 475 3, II | non meno,~Che per chiuso cristallo accolta face,~La mia fiamma 476 Nota | verso).~La trascrizione è critica, ma conservativa per quanto 477 2, II | Mandricardo~De' tuoi sì crudi affanni~Mi punge alt[r]a 478 2, XII | con un'Alma immobile~Alle cupide uoglie il fren' raccolgono.~ 479 2, XII | mortali, e il proprio mal non curano,~D'ombra uana seguace, e 480 1, VIII| Cielo~O non uegga, o non curi~L'onta de' tuoi spergiuri?~ 481 | dai 482 | dallo 483 2, X | Lo sdegno armi funeste,~Dando alla pace esiglio,~Poco 484 Pro | uolger' gl<i> elementi,~Di dare a i boschi il moto, e torlo 485 2, X | estremo~Con opportuna aita~Darli ristoro, e conseruarlo in 486 2, XII | che tu uuoi.~Gigante~Hor date a me la fede~Di non amar' 487 1, XIII| Presso al fonte uicino~Dauo insieme con lei riposo al 488 | davanti 489 2, II | contro a i fieri sdegni~Debile scudo, e senza~Il uigor' 490 3, II | Spada già folgorante,~Solo è debol' sostegno al piè tremante.~ 491 3, II | Senza tardanza il uero~Si decida col ferro, e ceda il uinto.~ 492 2, XI | pensieri,~Ma così di leggieri~Decider' non si può cotanta lite.~ ~ ~ ~ 493 3, II | uano,~Di scoprir' desioso~I decreti immortali, il core humano?~ 494 Nota | ardío, Celati > Cèlati, dee > dèe, dei > dèi, douto > 495 3, II | si difende inuano,~Se nol defende il Ciel, l'ingegno humano.~ 496 2, X | ciglio,~E poi s'amar' si deggia,~Dal tuo mede<s>mo cor prendi 497 3, V | lor uanti, i lor trionfi~Degni d'eterni carmi;~Scriuasi 498 | dei 499 3, VII | palesa:~Da te lo strale a denotar' s'elesse.~Mandricardo~In 500 3, VII | lingua ferisco, e non ho denti;~Et all'hor, che la mano~


13538-denti | depon-lagri | langu-rintr | ripar-vale | valle-zaffi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License