13538-denti | depon-lagri | langu-rintr | ripar-vale | valle-zaffi
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
501 2, VI | mia scorta; Ma prima si deponga il ferro, e l'ira.~Orlando~
502 2, VI | il uiso.~Sacripante~Ormai deponi, e le minaccie, e 'l fasto,~
503 2, III | Donzelle~D'uscir' s'accinge a depredar' con l'Arco~Fugaci fere
504 2, XVII| uidi.~Astolfo~O che tu mi deridi,~O che dèi uaneggiar', Prasildo
505 1, VI | All'hor, ch'ero io su la deserta rena~Preda d'empia Balena.~
506 2, V | uengo anch'io.~Sacripante~Desiata uentura~Qui mi conduce hor,
507 3, II | affanna in uano,~Di scoprir' desioso~I decreti immortali, il
508 1, IV | Bramo assai, poco spero,~Non desisto però: troppo a me pesa,~
509 Nota | Lo stesso vale per le desonorizzazioni (prodico 543), l'assenza
510 | desso
511 1, X | suentura,~Chi le faci ancor mi desta,~L'alte mura~Cangierò con
512 1, IX | morire, il morir' prouo,~Destar' quella pietà, che in lei
513 3, III | inuoli, o Ciel, ciò, che mi desti?~Deh, come insieme uanno~
514 2, VI | speri mai~Ciò, che a me sol destina amica Stella;~Poich' ad
515 2, X | Con non creduta sorte~Ti destinan' le stelle alto successo.~
516 Pro | non è mai stanca,~Col suo destro pensier' nulla trascura.~
517 1, XIII| Amante,~E che pago al suo detto~Cedesse l'altro all'amator'
518 2, X | Angelica~Perch'io creder' ti deua,~Chi sei, deh, narra.~Atlante~
519 1, I | Angelica~A chi ricorrer' deuo, o Cieli, o Stelle? Orlando~
520 Pro | mio disegno intenti:~Là si deuon' le mura~Finger' d'antica
521 2, VI | Sacripante~A tant'honore,~Di', chi t'elesse?~Ferraù~Amore.~
522 3, II | ui chiudo,~Alla pietà si dia.~Bradamante~Non ha folle
523 Nota | 540, uenere 609)~- la i diacritica a segnalare il suono palatale
524 Nota | sono introdotti accenti diacritici ovunque potessero esserci
525 2, XIII| Di man della ragione,~E dian uigore all'alma i Cieli
526 Nota | si sono segnati i casi di diastole (irríta 572; irríti 619;
527 2, I | suono il uento~Par, che mi dica, hoimè,~Quella, che tua
528 | dice
529 2, XI | ragionar' primiero.~Olimpia~Dicea, che amor' seuero, Strazia,
530 3, VII | tocca,~Vn breue enigma a dichiarar' t'inuito,~E se t'aggrada,
531 1, VII | Negar' l'amore, a chi mi die' la uita?~Bradamante (da
532 2, XIV | nobil' gemma altrui pur diedi Che di tua destra è dono,~
533 3, V | Arianna infelice?~Solo in ciò differenti:~Ch'a lei scala alle stelle~
534 2, I | mio bel sole;~E mentre si dilegua,~S'è troppo lento il piede,
535 3, Vlt | Suanisca il tutto, e si dilegui al uento.~Choro~Come libero
536 2, XVII| ogni paura~Pur al fin si dileguò.~Più non si sente~La fera
537 2, II | larue~Sparì poi tosto, e dileguossi in uento.~Doralice~Dunque
538 2, XII | puote sereno sguardo,~Se diletta pur quando ancide?~Da due
539 Pro | canto~L'alme ingannar' con dilettoso incanto.~Pittura~Opportuna
540 3, II | tremante.~Bradamante~Chi dimanda mercé troui perdono. Ruggiero~
541 1, XV | maluagio. Io uo' nouella~Dimandarne a costui. Dinne, ueduto
542 3, VII | Iroldo,~Comando, o pur dimando?~Iroldo~Il Comandare~Proprio
543 1, V | uicine,~Molto non è, che dimoraua Orlando,~E forsi giunto
544 2, IV | homai riprenda~Le mie lunghe dimore;~Ma doue Amor' dà legge
545 3, II | fresca etade,~Desio, che qui dimori, et è ben degno~Della tua
546 1, I | scortese, i passi arresta!~A dimostrarti io uegno~Che l'oltraggiar'
547 3, IV | suoi laceri auanzi altrui dimostri,~Che degli sdegni nostri,
548 1, X | Graue si rende a me, se mi diparte~Dal Gentil Brandimarte.~
549 2, X | pittura, e qual t'agguaglia?~È dipinto il mio foco, e pur m'accende;~
550 Pro | Giamai più sieno i miei diporti uniti.~Pittura~Perché cessin'
551 1, XIV | incontro uscite,~Voi con dolce diporto~Fate, ch'habbia conforto~
552 2, XI | mortale.~Prasildo~Anzi, per dirne il uero,~Non sa, che sia
553 3, IV | Precipiti, s'abbatta,~E il diroccato muro~Co' suoi laceri auanzi
554 2, XI | oppresso,~È l'amar' l'altri un disamar' se stesso.~Fiordiligi~T'
555 2, I | Ruggiero~Che sent'io? Qual discende~Suono di speme in rimbombar'
556 2, XII | catene.~Atlante~Hor hora a te discendo.~Nano~Io per me non intendo,~
557 2, XII | ne sono,~S'altri ben lo discerna,~In un Idillio fatto alla
558 2, VII | stanze sublimi,~Onde son hor disceso,~Lasciai l'asta, che Lilla
559 2, XVII| gite,~Da sospetti il cor disciolte.~L'empia fera oppressa fu.~
560 1, I | questo crudo~Chi mi potrà disciorre?~Chi di sé mi fa scudo?~
561 1, I | Per quest'erme contrade~Disconsigliato il piè ti guida a morte?~
562 3, II | spade~Fia, ch'il uer si discopra.~Atlante~Pietate, ohimè,
563 2, XV | E forse ogni sua uoglia~Discoprirò con innocente inganno.~Godi
564 2, VI | il nobil' Drappello~Dalla discordia amara~Ritrar' potrò con
565 2, IX | lui~Alla beltade altrui.~O discorsi, o pensieri~Di Bradamante
566 Nota | inseriti nel testo poetico~Un discorso speciale richiedono le forme
567 Pro | Siate, o miei fidi, al mio disegno intenti:~Là si deuon' le
568 3, IV | Cada l'altera mole al fin disfatta.~Precipiti, s'abbatta,~E
569 1, XIII| quant'io n'intesi, aspra disfida~Publicò poscia, e sostener'
570 3, II | la uita.~Atlante~Se non disgombra ogn'incertezza amore,~Prendi
571 Nota | pari al recto del foglio e dispari al verso).~La trascrizione
572 2, IX | furore,~Proui il rigor' d'un disperato affetto,~Proui, che d'oltraggiare
573 1, XV | Iroldo!~Dunque al uento è dispersa ogni mia brama!~Tutti~Oh,
574 1, XIII| e rossor' n'hauesse,~A dispiegar' bastante altri non fòra.~
575 3, IV | senza uita io uiua.~Gradasso~Dispietata Prigione,~Oue mi ueggo ingiustamente
576 1, XV | Trafiggi ad hora, ad hora,~Dispietato dolor', ché non m'uccidi?~
577 3, VI | rubella,~Il mio seruir' disprezza~Con immobil' fermezza,~Tanto
578 2, X | Schernij gl<i> amori, e disprezzai gl<i> ~[amanti.~L'altrui
579 1, VIII| schernisci di più,~Così la fé disprezzi?~Ruggiero~Bradamante! Bradamante~
580 2, IX | inganno,~M'è caro anche il disprezzo;~E s'egli fu incostante,~
581 3, II | saggio.~Dunque a noi si disserri homai la uia.~Atlante~Per
582 3, II | conforme ha il sembiante,~Che distinguer' non so, qual sia uerace.~
583 2, X | consiglio.~Angelica~O come ben distinto~In ogni parte ei spira!~
584 2, V | Altra cura maggior' te non distoglia.~Sacripante~Qual può giungere
585 2, IV | accoglie~Colei, che solo adoro,~Ditele, ch'io languisco, e ch'io
586 3, I | quel punto felice, in cui diuenni~Di tue bellezze amante,~
587 1, XIII| e negletto al paragon' diuiene~Di due luci serene.~Mandricardo~
588 2, XIV | cordoglio,~E quante sono al suol diuise, e sparte~Da spietato rigore~
589 1, XV | a quest'empie porte,~Per diuorarlo, ohimè, lo strascinò!~O
590 Nota | a un sistema fonologico diverso da quello toscano dell'autore
591 Nota | si sono conservati:~- la divisione delle parole (rispettando
592 Pro | hor tempestosi i petti,~Io dò legge a gl<i> affetti. Pittura~
593 2, IV | Imprigionar' nel petto il suo dolore.~Così mai, fastose mura,~
594 3, II | Con un cauto coraggio~Sa dominar' anche alle stelle il saggio.~
595 3, III | come insieme uanno~Co i doni le rapine?~D'acutissime
596 Nota | 5 nervi al dorso, tagli dorati, di pp. [8]-650-[7] (il
597 2, IX | infido.~Hora, ch'ei posa, e dorme,~Resti a morte ferito,~E
598 1, VII | serene.~Bradamante <da sé>~Dormo, sogno, o uaneggio, o sento
599 Nota | fregi in oro e 5 nervi al dorso, tagli dorati, di pp. [8]-
600 3, VII | o Fiordiligi,~Che cosa dourai fare? Fiordiligi~A te sta
601 2, IX | Amor[e], doue, ohimè, doue?~Dourò nel Regno tuo~Senza sperar'
602 Nota | Cèlati, dee > dèe, dei > dèi, douto > doúto, emoli > èmoli,
603 1, VI | Balena.~Ruggiero~Fu mia douuta cura,~E d'amor', e del Mondo~
604 1, VIII| prendo di mia fé schernita~Le douute uendette,~Per priuarmi di
605 1, X | darno, io uoglio altroue~Drizzare i passi a ritrouarlo intenti,~
606 1, XV | l'addita?~Mandricardo~Oue drizzo il camino?~O mie cure mordaci!~
607 2, XI | Palagio.~Fiordiligi~Colà drizzò la fuga.~Cacciatore~Oh,
608 Nota | ovunque potessero esserci dubbi di lettura (ardio > ardío,
609 Pro | sotto a finti iganni~Non dubbio altri comprenda~Quale in
610 1, III | aura tranquilla;~Ma fra dubie speranze il cor uacilla.~ ~ ~
611 2, XV | hauerlo amato il cor si duole.~Angelica (da sé)~Nemica
612 1, XIII| alla sua spada appella;~Duolsi, minaccia, e giura~Nol consentir'
613 1, V | porta ouunque moue~Con l'eccelse sue proue~Il Caualier sourano~
614 1, XIII| canora.~Mandricardo~I loro eccelsi uanti,~Mal si ponno adombrar'
615 | eccetto
616 Nota | stati normalizzati, con l'eccezione di doppo (592, 602, 622,
617 2, X | gioco~Franger' le pietre, ed eccitarne il foco.~ ~ ~
618 | Eccolo
619 | eccoti
620 | ed
621 Pro | Nuoui già non ui son gl<i> effetti, e l'opre,~Che sogliono
622 2, XVII| sia~Questa sublime stanza~Effetto di magía:~Troppo il suo
623 1, I | sublimi trionfi, o uanti egregi!~Gigante~Se meco brami di
624 1, IV | O speme gradita~A gl<i> egri mortali,~Ristoro ne' mali:~
625 1, XIV | render' grazie a tanta grazia eguali~Già non presumo, e la mia
626 | Eh
627 Pro | non manca~Di uolger' gl<i> elementi,~Di dare a i boschi il moto,
628 3, II | Castello, hor il Palagio elessi,~E in tanti modi, e tanti,~
629 1, XIV | Qualunque hoggi t'inuita~Elezione, o sorte,~Della magion'
630 Pro | tesson' corona~Le Muse in Elicona.~Musica~So ben anch'io là
631 Nota | dell'apostrofo nei casi di elisione~- si è normalizzata la punteggiatura;
632 2, XIII| homai Hor, che sei stanco,~L'elmo alla chioma, e la Lorica
633 Nota | RAPPRESENTAZIONI/ Composte / dall'Em[inentissim]o Sig.r Cardinal /
634 Nota | Si segnalano in nota gli emendamenti e tutti quegli interventi
635 Nota | queste forme sono state emendate.~Si usano le parentesi quadre
636 2, XIII| monti, altri lidi, altri emisperi;~Ma ne' lungi sentieri~Non
637 Nota | dei > dèi, douto > doúto, emoli > èmoli, fora > fòra, Guardati >
638 1, XV | oltraggio,~Dentro a quest'empie porte,~Per diuorarlo, ohimè,
639 3, V | frodi~Io taccia di quest'empi<j>,~S'a me pur tocca rinouar'
640 2, X | Già quei labri ridenti~M'empion' d'amabil' pena;~Quella
641 1, VI | animata, il salso Regno~Empiua di spauento, E già quasi
642 3, VII | che a me tocca,~Vn breue enigma a dichiarar' t'inuito,~E
643 | entrambe
644 | entrambi
645 3, V | che son tutti a se medesmi equali!~Non conoscon' pietà, non
646 | eran
647 2, III | fiori,~Ride ogni fior su l'erbe,~Danza ogn'erba su i prati~
648 1, II | Alto Castello, e forte~Eressi in sua difesa;~Poscia, benché
649 2, VIII| sorte,~Non so le luci appena erger' dal suolo, E questo lieto
650 3, II | altroue non uarchi,~Qui s'ergeranno, e le colonne, e gl<i> archi.~
651 2, XI | spera all'hor, che cade, ergersi a uolo.~Cacciatore~Tè, tè,
652 1, XIII| Tago, e quante gemme~Han l'Eritree maremme,~Vile, e negletto
653 1, I | auuersa sorte~Per quest'erme contrade~Disconsigliato
654 1, V | lieto successo.~Ma se non erra il guardo,~Ruggiero è quel,
655 1, XIV | fra quell'ombre, un'ombra errante.~Deh, lascia, ch'io ritorni,
656 1, VI | uanto,~All'hor, ch'io, senza error' già fatta rea,~Tomba, e
657 3, VII | La tua lingua cortese~M'esalta, o Caualiero,~Apparirà ben
658 2, XII | homicide~Senza piaga non esce il dardo.~Struggesi,~Fuggesi
659 2, VI | Ferraù~Vdite, come altero~Escluder' noi presume,~Ei, che sol
660 1, XIII| conuinto, e dalla Donna escluso.~Gradasso~Sospinto hor dallo
661 2, V | esercitar' l'impero,~Che d'eseguirlo poscia è mio pensiero.~Angelica~
662 2, V | tua cura~Sol con un cenno esercitar' l'impero,~Che d'eseguirlo
663 2, X | funeste,~Dando alla pace esiglio,~Poco s'attende il folgorar'
664 Nota | che richiedono una qualche esplicazione.~ ~
665 3, II | Atlante~Son chiaramente espressi,~A chi gli mira intento,~
666 2, X | chi sì bene, o Dio,~Seppe esprimer quel uolto,~Cui non si troua
667 Nota | parentesi quadre per le espunzioni e le parentesi aguzze per
668 | esserci
669 Nota | autore e potrebbero, dunque, essere imputabili a innovazioni
670 2, VI | amica Stella;~Poich' ad esserle scorta al gran Catai~La
671 | esserti
672 Nota | per i polisillabi tronchi, estendendolo ai pochi casi in cui facesse
673 1, XV | caro Germano,~In sì tenera età condotto a morte!~Ahi, ch'
674 Nota | una giustificazione nell'etimo latino o in una tradizione
675 Nota | maiuscola e u minuscola)~- l'h etimologica (Choro, christalli, Echo,
676 1, VI | non poca uentura,~Se con euento al mio desir' secondo~Fei,
677 3, II | inganno io celo.~Solo per euitar' lo strazio amaro,~Che ti
678 2, XVII| Di menzogne inuentore, fabro d'inganni...~Astolfo~Io
679 | facciate
680 | facesse
681 | facevano
682 1, XV | ueglio gentile,~Tue speranze fallaci.~Già mai non hebbi ancora~
683 1, VIII| E nel dirti incostante~Fallii, perché tu mai~Non fusti,
684 Nota | finale (dubij, esempij, fallij, inuidij, schernij, strazij,
685 2, VII | già diede.~Della mente al fallir' supplisca il piede.~ ~ ~
686 2, XIV | questa carta.~Bradamante~Se falso è chi le scrisse,~Come creder
687 Pro | fregi.~Voi nel Ciel della fama,~Oue spiegaste i uanni,~
688 2, XII | Nano~O strana fantasia! Due fanciulle pur hora,~Odiando ogni dimora,~
689 | Fanno
690 2, XII | Damigelle~ ~Nano~O strana fantasia! Due fanciulle pur hora,~
691 | Farà
692 | farai
693 | fare
694 | fargli
695 | Farò
696 | Farsi
697 | Farti
698 2, XI | innamorato petto~Il duol fassi diletto.~Marfisa~Io me ne
699 2, VI | deponi, e le minaccie, e 'l fasto,~Che dèe prode Guerriero,
700 2, IV | il suo dolore.~Così mai, fastose mura,~Dal uostro seno~Ampia
701 1, XIII| quell'alma Rubella,~Di quel fastoso orgoglio~L'aspre minaccie
702 2, XIII| fin troui la mente~Alle fatiche auuezza:~Arco, che non s'
703 2, VII | ogn'hor concede~Opportuno fauore, a chi lo chiede.~S'auuien',
704 | fece
705 2, II | proteruo Amatore.~Però, ch'io feci al suo desir' contesa,~Mi
706 2, VI | Cessi ogni lite, o miei fedeli Amanti!~Ceda a me l'ira
707 1, XIII| sostener' si uanta,~Ch'ogni femina è lieue,~E che brama ogn'
708 1, XIII| Di lacerar' non cessa~Il feminile ingegno.~Biasma ogni Donna,
709 Nota | forme che non implicano meri fenomeni grafici ma investono la
710 1, III | acerbo fia Lo stral, che ti ferì;~Verrà forse anche un dì,~
711 3, VII | di duolo;~Con la lingua ferisco, e non ho denti;~Et all'
712 2, X | uista!), esangue~Tra le ferite, e il sangue;~E tu sola
713 2, IX | e dorme,~Resti a morte ferito,~E non ritroui fé, chi m'
714 2, VI | chi non uòl pace.~Angelica~Fermate, alti Guerrieri!~Ferraù~
715 1, IX | Sperai conforto, e piango.~Fermati, Bradamante, oue t'inuoli?~
716 3, VI | disprezza~Con immobil' fermezza,~Tanto stabil' son io, quant'
717 2, X | presago.~Angelica~S'io qui fermo le piante,~Qual sì lieta
718 Pro | illustre~Non sia lenta la mano,~Ferua l'opera industre,~E non
719 Pro | possanza un lieue gioco~Render' feruido il gelo, e freddo il foco.~
720 Pro | uanti miei senza di uoi fian muti?~Poesia~Per me tesson'
721 2, XI | seuero, Strazia, chi più si fida, e col suo strale~Piaga
722 1, V | Ma se prendo consiglio~Di fidarmi al Guerriero,~Inuan' poi
723 3, V | infide.~Doralice~...tutte son fide.~Olimpia~Sol per noi prepara
724 Pro | sollecita cura~Siate, o miei fidi, al mio disegno intenti:~
725 3, II | dubij casi acerba proua, e fiera~Vn'Amante Guerriera.~Ruggiero~
726 2, I | Ruggiero~...ostinata fierezza! Bradamante~...alma incostante!~
727 Interl | che Atlante in diuersa figura~Angelica, Innamorata di [...]~
728 3, II | degno~Della tua uita il fil, che si risparmi~Da i perigli
729 3, VII | Orlando~Se con placidi sguardi~Filli mostra pietà, Io benedico
730 | Finché
731 Pro | sede,~Con mentito sembiante~Finge portarne Angelica rapita;~
732 2, XV | fiero è il danno.~A costei fingerò,~Che nouello desire in me
733 1, VIII| mai~Non fusti, no, ma ti fingesti Amante.~Hor ua', ch'io non
734 3, IV | ogni parte.~Orlando~Son finte larue, o pur contemplo il
735 2, XVII| E Zeffiro gentile~D'ogni fiorito stelo~Gl<i> odori inuola,
736 2, X | giro accolto.~Il lui, deh, fissa il ciglio,~E poi s'amar'
737 2, VI | abbagliato esser' suole,~Chi di fissar' presume il guardo al sole.~
738 2, XI | Tutte son stelle erranti,~Ma fisse son le suenturate, e rie.~
739 1, I | infidi,~Come nell' Alma ho fisso,~Ti seguirò nel più profondo
740 2, II | ma di Megera~Micidial' flagello, horrida face.~Quella, quella
741 2, I | Infelice, che sento!~Con flebil suono il uento~Par, che
742 2, XII | l'onda instabile,~Che con flutti nouelli il mar' confondono.~
743 2, VII | Nel mar de i desiri,~Al flutto crudele~Non cedan' le uele.~
744 2, IX | Bradamante~Stabile la tua fede?~Foglia, che cade inaridita al suolo,~
745 3, II | quella, ch'apparia~Spada già folgorante,~Solo è debol' sostegno
746 2, X | esiglio,~Poco s'attende il folgorar' d'un ciglio.~Ma se priua
747 1, VII | gl<i> occhi miei,~Quasi folgore o lampo?~Angelica~Prouar'
748 1, XIII| appresti a rintuzzar' tanta follia.~È la Donna un ricetto,
749 Pro | intorno poi su l'altra scena~Folta uerdeggi una Campagna amena.~
750 Nota | appartenere a un sistema fonologico diverso da quello toscano
751 Nota | p. 616)~- l'unico caso di fonosintassi: impietra > im.pietra (p.
752 2, XIII| horto ameno,~Che con garrule fonti a sé n'inuita;~Né temo,
753 Nota | doúto, emoli > èmoli, fora > fòra, Guardati > Guàrdati,
754 1, X | alte mura~Cangierò con la foresta.~Echo~Resta, resta.~Fiordiligi~
755 2, XV | al Porto.~O d'instabil' fortuna~Non credute uicende!~O quante
756 2, IV | Il seruaggio è uentura,~Fortunata è l'arsura;~Né chieggio
757 3, VI | E troui posa al fin il fragil' manto.~Aspro dolor', ché
758 2, II | io~Con destra inuitta, e franca~Sacrare all'Idol' mio:~A
759 1, XIV | Ogni pena più dura il tempo frange~Con inuitta possanza.~Olimpia~
760 2, X | ben sai tu~Quasi per gioco~Franger' le pietre, ed eccitarne
761 3, V | però uendetta,~E se quel fraudolente~Punir' hor non poss'io,~
762 Pro | Render' feruido il gelo, e freddo il foco.~Deh, fa', che in
763 Pro | anch'io là nell'Aonio Choro~Fregiare il crin di trionfale alloro;~
764 Nota | CLEMENTE .IX. / Tomo [fregio] Primo), pp. 527-650: cod.
765 1, XIV | onda, ch'immobil' giace,~Fremendo poscia s'adira.~(a cinque)~
766 2, XVII| uolgete i passi~Ver la belua fremente,~Ché in così angusto campo,~
767 3, IV | irritato il petto,~Fa, ch'io fremo di rabbia, e di dispetto;~
768 2, XII | immobile~Alle cupide uoglie il fren' raccolgono.~Così tra le
769 1, III | Comanda alla mia spada;~Ma tu frena il cordoglio,~E sourasta
770 Pro | gl<i> affetti. Pittura~Io frenando le ciglia,~Alla mia gloria
771 Nota | seluaggie, spiaggie) o il suono fricativo prepalatale del gruppo sc-
772 1, XIV | otto Ninfe~ ~Atlante~Per la frondosa riua~A passi tardi, e lenti
773 3, VII | non prendete a sdegno~Che frutto sia de' uostri fiori il
774 2, III | accinge a depredar' con l'Arco~Fugaci fere in queste parti, e
775 2, XII | esce il dardo.~Struggesi,~Fuggesi il gelo d'aprezza~Al sole
776 Pro | posa un momento?~<Rivi>~Noi fugg[h]iamo in grembo a i mari,~Per
777 2, I | alma incostante!~Sì, sì, fuggi, mio cor, chi ti tradì.~
778 2, XVII| Arrotar' l'iniquo dente.~Fuggì l'empia, e spenta fu.~Non
779 1, III | sì penoso affetto,~E per fuggir' suoi danni~Non riserbi
780 2, X | Amante.~Angelica~Tanto più fuggirò da queste mura.~Atlante~
781 2, XV | Ruggiero a me la diede~Ond'io fuggissi irreparabil' morte.~Bradamante~
782 3, V | amator' le pene,~ ~Olimpia~Fuggite~ ~Doralice~Seguite~Olimpia~
783 Pro | Vaghi Riui,~Perché andate fuggitiui~Senz'hauer' posa un momento?~<
784 2, XVII| Bradamante, Marfisa~Se fugitiuo il piè, stabil' è il core.
785 3, IV | degli sdegni nostri, Qual fulmine di Guerra,~L'impeto ardente
786 1, VIII| Ruggiero~Ah, tolga il Ciel così funesti auguri!~Ascolta il uero
787 2, XVII| Olimpia~Ahi, che Drago funesto! Il piè tremante~Appena
788 | Fuori
789 3, V | Ch'a lei scala alle stelle~Fur gl<i> altrui tradimenti,~
790 1, XV | camino?~O mie cure mordaci!~Furo, o ueglio gentile,~Tue speranze
791 1, V | là scende: è desso.~Ah, fusse pur mio Duce~Il famoso Garzone,~
792 1, VII | Angelica~...se tu mi fussi Amante!~Bradamante <da sé>~...
793 1, III | a cui si suela anche il futuro,~Con presagio sicuro~Noto
794 Nota | il suono palatale della g- che la precede (leggier-o/
795 2, XIII| quell'horto ameno,~Che con garrule fonti a sé n'inuita;~Né
796 2, X | stessa il tuo rigore;~E del Garzon' gentile,~Se non Amore,
797 1, V | fusse pur mio Duce~Il famoso Garzone,~In cui l'alma riluce~Colma
798 1, XIV | dal fior degl<i> anni~Il gel d'aspro tormento; Pur troppo
799 2, XII | Rose, Gigli, Ligustri, e Gelsomini,~Tanti Ruscelli, e limpidi
800 1, XIII| illustra il Tago, e quante gemme~Han l'Eritree maremme,~Vile,
801 2, XIV | Teco infedele io sono.~Generosa pietà così chiedea~Per sottrarre
802 2, X | e mi trafigge il petto.~Gentilissima Imago,~Io non saprei giamai
803 1, XV | uano.~Finardo~O mio caro Germano,~In sì tenera età condotto
804 1, I | pianto, e i prieghi,~Ché son gettate a i uenti~Le preghiere,
805 1, XIV | ciel sereno~Fin, che io non giaccia, ohimè, trofeo di morte.~
806 1, VI | secondo~Fei, ch'estinto non giacque~L'ardor' di mille cori in
807 2, XVII| Astolfo~Entro all'ampio Giardin', in cui l'autunno~Suoi
808 3, II | Atlante~Colà, in mezzo al Giardino, in chiuso loco~La seggia
809 2, XII | tant'herbe, e fiori,~Rose, Gigli, Ligustri, e Gelsomini,~
810 2, XII | Poiché sempre qui stanno in giochi, e balli,~E dentro a quei
811 2, XIII| soli su molli sponde~Hore gioconde~Cupido, e Venere.~Per l'
812 Nota | cedra 533, giocondo < giogondo 576). Lo stesso vale per
813 2, XV | felice! o sorte!~Per te gioisco, Amica, e mi consolo.~Angelica~
814 Nota | l'assenza di metafonesi (gionge 602, gionto 547 [gionto :
815 1, XIV | più lieue il tuo tormento.~Gioui la speme, a chi sospira,
816 2, V | mio pensiero.~Angelica~Di gir bramoso alla paterna soglia,~
817 3, VII | tormento,~Se sdegnati gli gira,~Ché son belli quei lumi
818 2, X | uiuo il suo uolto,~In breue giro accolto.~Il lui, deh, fissa
819 2, XIV | promesse, o speranze, oue ne giste?~Nano~Bradamante!~Bradamante~
820 2, XII | comprendono,~Che i lampi di qua giù tosto s'oscurano.~due Damigelle~
821 Nota | inentissim]o Sig.r Cardinal / GIULIO ROSPIGLIOSI / di gloriosa
822 1, XIII| e qui potrebbe intanto~Giunger' colei, che suole~Altrui
823 2, V | distoglia.~Sacripante~Qual può giungere a me sorte più lieta?~Varcherò,
824 Pro | Magía.~Ma se ignota pur giungo a uoi d'appresso,~Nuoui
825 1, I | fa scudo?~Gigante~Pur ti giunsi una uolta!~Angelica~Ahi!~
826 1, XIII| appella;~Duolsi, minaccia, e giura~Nol consentir' fin, ch'haurà
827 2, XII | Damigella>~Et io consento~Giurar' ciò, che tu uuoi.~Gigante~
828 2, XVII| intendo ancora.~Prasildo~Non giurasti pur hora,~Che m'attendeua
829 2, X | Se non Amore, almeno~Vna giusta pietà ti punga il seno.~
830 2, X | fortunato Regno.~Il Ciel sì giusti uoti~Renderà paghi, e non
831 Nota | controindicazioni; commune 588 si può giustificare come latinismo. Gli scempiamenti
832 2, VI | audace!~Orlando~Proui un giusto furor', chi non uòl pace.~
833 | gl'
834 Nota | GIULIO ROSPIGLIOSI / di gloriosa memoria / CLEMENTE .IX. /
835 Pro | aggrada.~Musica~A me pur fia gocondo~Lungi dall'orme altrui segnar'
836 2, XI | somma, se pur anco~Altri gode in Amor', troppo non dura,~
837 3, II | Atlante~Deh, restate a goder' tra queste mura,~Ché quanto
838 1, IX | al morire;~Quando sperai godere il bel sembiante,~Priuo
839 3, I | che sian martíri.~Amanti, godete,~Credete, sì, sì,~Ch'a render'
840 3, V | tutti infidi. Io per me godo~Mentre, che scorgo in Mandricardo
841 1, XIV | speranza.~Atlante~Voi, Donzelle gradite,~A gentil' Peregrina incontro
842 Nota | implicano meri fenomeni grafici ma investono la sostanza
843 2, VI | Amore.~Egli mi elesse a sì grand'opra, e crede~Me sol bastante,
844 3, II | Colà n'andremo, e ui sia grato in tanto~Vdir non lieue
845 Pro | Rivi>~Noi fugg[h]iamo in grembo a i mari,~Per sospetto degl<i>
846 3, VI | Ma poi, che prò?~Morendo griderò:~Non s'armi Lidia, no,~Ché
847 2, V | timore;~Poiché con l'alto grido~D'un'inuitta potenza,~Tu
848 Nota | fricativo prepalatale del gruppo sc- che lo precede (angoscie,
849 2, XIV | Tingerà forse di rossor' la guancia.~Nano~Sarebbe nuoua, in
850 2, XII | ballar' senza cauarsi i guanti.~Gigante~Lascia le burle,
851 3, II | seggia è dell'incanto.~Su le guardate soglie,~Io dunque, sottraendo
852 Nota | emoli > èmoli, fora > fòra, Guardati > Guàrdati, indice > indíce,
853 2, XI | Fiordiligi là uiene.~Il Ciel ti guardi!~Fiordiligi~Ei scorga i
854 Pro | presto, e il bello.~Poesia~Guardimi il Ciel, che teco~Giamai
855 1, I | Disconsigliato il piè ti guida a morte?~Orlando~Il tuo
856 1, I | me l'insegna? Il Ciel mi guidi.~Cèlati pur, crudele,~Ché
857 Nota | maiuscola e u minuscola)~- l'h etimologica (Choro, christalli,
858 Pro | sospetto degl<i> Auari,~Perché habbiam' l'onde d'Argento.~Pittura~
859 2, XI | si chiama?~S'è uer, ch'habbian' gl<i> amanti~Il seno ogn'
860 2, VIII| hor ne son io.~Già chiuse hauendo alla pietà le porte,~Nega
861 2, XV | abborro, e sdegno,~E sol di hauerlo amato il cor si duole.~Angelica (
862 2, II | spietato, E potrai dir giamai d'hauermi amato?~Mandricardo~De' tuoi
863 1, XIII| quale~Sdegno, e rossor' n'hauesse,~A dispiegar' bastante altri
864 2, XI | tè, Baleno, tè!~Vcciso haueua un Capriol' fugace,~Quando
865 1, XIII| giura~Nol consentir' fin, ch'haurà core in petto.~Io sorgo
866 1, VII | spedita,~Ruggier', sempre m'haurai;~E come posso mai~Negar'
867 2, XII | che più d'ogni spauento~Haurebbe posto alle Donzelle il freno~
868 1, III | mi fe', che qui trouato haurei~Il sol degl<i> occhi miei,~
869 2, XIV | Forse, che la sua penna~Hauria reso più lieui i tuoi martíri.~
870 2, XVII| ridenti eterno Aprile~L'herbette, i fiori, e l'onde,~E Zeffiro
871 1, I | Ma tu, Campione inuitto, Heroe sourano, Schiuando in chiusa
872 1, X | ritorno~Alla notte l'Aurora, Hespero al giorno.~Alceste~Vanne
873 1, XIII| lontano?~Mandricardo~Appunto hieri, affaticato, e stanco, Presso
874 2, I | uento~Par, che mi dica, hoimè,~Quella, che tua già fu,
875 3, VII | uaga sembianza~Bellezza homicida,~Sua nuoua possanza~Io punto
876 1, XIII| i pregi,~Onde il Mondo s'honora,~Spieghi lingua canora.~
877 1, XIII| dentro)~Ahi!~Gradasso~Qual horribil' suono~L'orecchio, e il
878 1, XV | fu?~Quasi ha spento~Nell'horror' del tradimento~I suoi raggi
879 2, VII | spiani,~Ei, che nei casi humani ogn'hor concede~Opportuno
880 2, XII | Donzelle,~Non so per quale humore,~Voglion' partir' senza
881 1, VI | Quando tu sei qui giunto, All'idea del ualore io tutta intesa,~
882 2, XII | altri ben lo discerna,~In un Idillio fatto alla moderna.~Gigante~
883 2, II | inuitta, e franca~Sacrare all'Idol' mio:~A chi difende il uer
884 Pro | auuerrà, che sotto a finti iganni~Non dubbio altri comprenda~
885 Pro | Magia~Eccoui la Magía.~Ma se ignota pur giungo a uoi d'appresso,~
886 2, XV | non mai perdona al petto ignudo,~Ma quanto tardo è più,
887 3, II | io sono,~Che per serbare illeso il tuo ualore~Prima il Castello,
888 1, XIII| honore.~Gradasso~Quant'oro illustra il Tago, e quante gemme~
889 1, I | Orlando~Se contro Donna imbelle~Sol mostri il tuo ualore,~
890 2, XV | E di somma beltà forza immortale.~Ma uolgi il guardo intento,~
891 Pro | ciglia,~Alla mia gloria immote,~Cangio l'istessa inuidia
892 1, XV | che strana cecità!~Quali impacci~Tesi sono, e quanti lacci,~
893 Pro | Onde per liberar' colei d'impaccio,~Mentre a lui chiede aita,~
894 2, XIII| mole,~Che fan d'inuidia impallidire il sole.~(a due)~Tutte liete
895 2, VIII| lieto Albergo~A risonar' impara~Della mia pena amara.~Hor
896 2, XV | difesa.~Ah, che pur hoggi imparo,~Che, doue inalza Amor'
897 1, III | archi, e li strali anch'esso impera;~Onde mi pregio, e bramo,~
898 Nota | unico caso di fonosintassi: impietra > im.pietra (p. 533)~Al
899 Nota | richiedono le forme che non implicano meri fenomeni grafici ma
900 1, XV | Tesoro:~S'io ne uo lungi, impouerisco, e moro.~Orlando~Angelica!~ ~ ~ ~
901 3, Vlt | Atlante~Io già cancello~L'impresse note, onde in un sol momento~
902 1, X | Guerriero,~Che nel seno io porto impresso.~ ~Echo~Esso, esso.~Fiordiligi~
903 2, IV | fiamma, a chi l'accende,~Imprigionar' nel petto il suo dolore.~
904 Pro | Oue spiegaste i uanni,~Imprimete d'honor' ombre lucenti,~
905 1, XIII| poi, che il campo cesse~L'improuisa uergogna all'ardimento,~
906 1, XIII| all'ardimento,~Il ferro impugna, a nuoua pugna intento,
907 Nota | quella dell'autore sono da imputare le sonorizzazioni (Brasildo
908 1, II | rischi di Marte,~Poscia inalzai questo Palagio altero:~Tanto
909 Pro | Et io~L'alto Palagio ad inalzar' m'accingo.~Poesia~Di te
910 2, IX | tua fede?~Foglia, che cade inaridita al suolo,~Onda, che tra
911 2, VI | desire in uoi si chiude~D'inasprir' la Tenzone~Per sì lieue
912 1, III | ch'io rimiri,~Chi tiene incatenati i miei desiri.~Quindi ne
913 1, III | oppresso è il seno~Da graue incendio, ogni ragion' uien meno.~
914 2, VI | il fin d'ogni battaglia incerto.~Orlando~Hor sù, cessino
915 1, XIII| o Diua,~Che con gentile inchino~Presa colei per mano,~La
916 2, VI | estinta spoglia alle uostr'ire inciampo.~Deh, qual cieco desire
917 2, XIII| cotanta~Faccia ogni proua ad incitarne il seno,~Poiché forza non
918 2, XIII| Astolfo, non miri,~Che l'inclita Reggia Festeggia~Per te?~
919 3, IV | cotanta hoggi mi serba!~S'è inconsolabil' pena~Perder la libertà,~
920 2, IX | Son di tua lieue fé meno incostanti.~Guàrdati, Empio Ruggiero:~
921 2, IX | già, ma sol s'ascriua~L'incostanza di lui~Alla beltade altrui.~
922 3, VI | udío~Di suenturato amor', d'indegna sorte~Esempio eguale al
923 2, IX | o pensieri~Di Bradamante indegni!~Torna, torna alli sdegni,~
924 Nota | fòra, Guardati > Guàrdati, indice > indíce, martire > martíre,
925 Nota | banali lapsus calami~- l'uso indistinto di u da v (per cui sempre
926 2, XVII| È di non cauto ingegno indizio espresso~Cercar' per altrui
927 3, II | Bradamante, Ruggiero~Non più indugio, non più!~Atlante~Colà,
928 Nota | RAPPRESENTAZIONI/ Composte / dall'Em[inentissim]o Sig.r Cardinal / GIULIO
929 Nota | leggibilità anche per gli inesperti. In particolare si sono
930 2, I | Colei, che il cor m'accese~D'ineuitabil' face,~Nutre sdegno nell'
931 2, IX | diuenga un ghiaccio.~Ma ecco l'infedel'! E può securo~Darsi al
932 3, II | pietate~Di queste membra inferme!~Io, ch'armato, e feroce
933 1, VIII| mi doglio~Della tua mente infida;~Va' pur, ch'è ben ragione,~
934 3, V | Olimpia~...son tutte infide.~Doralice~...tutte son fide.~
935 2, I | Bradamante~Aspra doglia infinita,~Doue, doue mi porti?~Ruggiero~
936 2, XV | Stimai, che il petto cinto~D'infrangibile smalto~Schernisce ogni contesa,~
937 1, II | ogn'hor, ch'è d'uopo,~L'inganneuol' sembiante,~Sembro hor Ninfa,
938 Pro | Cessino homai le liti:~Ingegnoso drappello, a uoi mi chiama~
939 1, III | confine,~E sarà nostra cura~D'inghirlandar' con nuoue palme il crine.~
940 2, II | Suellerò quella lingua,~Lingua ingiusta, e mendace,~Anzi lingua
941 3, IV | Dispietata Prigione,~Oue mi ueggo ingiustamente auuolto,~Quando n'andrò,
942 3, V | Per un solo infedele,~Con ingiuste querele~Volgi contro a ciascuno
943 2, XIV | pensosa;~Qual cura il sen le ingombre~Raccoglierò tra queste loggie
944 2, IX | Odio, sdegno, furor' m'ingombri il petto.~ ~ ~ ~ ~
945 3, VI | Deh, ferma il piè fugace,~Ingratissima Lidia,~E poiché tanto piace~
946 3, VI | essa è bella;~Ond'ella d'inhumana,~Io di fedele ho il uanto.~
947 Nota | maiuscole, anche quando iniziali di nomi comuni; si sono
948 2, VI | sembianti.~Orlando~Alla mia Diua innanti,~Ciò, che affermai pur hora
949 Nota | dunque, essere imputabili a innovazioni del copista. Tra queste
950 1, I | qual destin' t'inuita~Con insana pietade~A perder' hoggi
951 2, XVII| scampo,~Ohimè, potrebbe insanguinare il dente.~Atlante~Per chiamare
952 1, I | infedele?~Doue? Chi me l'insegna? Il Ciel mi guidi.~Cèlati
953 1, XV | Bradamante~A queste mura insegno~Risonar' del mio duolo.~
954 Nota | in lettere i numeri arabi inseriti nel testo poetico~Un discorso
955 2, XV | pensò, uicino al Porto.~O d'instabil' fortuna~Non credute uicende!~
956 3, V | Chiuder' uoglie superbe,~Instabili, spietate, assai più fiere~
957 Nota | 554, magiore 639, Rugiero int., che pertanto sono stati
958 3, III | stessa, io uiuo.~Dunque, se intender' brami,~Mentr'anche non
959 3, III | sen corre ogni mia uoglia intenta;~In te, uie più, ch'entro
960 Interl | INTERLOCUTORI~ ~Gigante, che è il medesimo,
961 2, XI | il uenir' nostro,~Non s'interponga il ragionar' primiero.~Olimpia~
962 1, XIII| Nel mortal' paragone~S'interpose Agramante,~Et a' consigli
963 Nota | emendamenti e tutti quegli interventi che richiedono una qualche
964 1, VI | idea del ualore io tutta intesa,~Di te pensauo appunto~Però,
965 2, XII | le uoglie a nuoui scherzi intese.~Nano~Non può burlarsi trenta
966 1, VII | Serbare anco di me l'arbitrio intiero...~Bradamante <da sé>~Questo
967 2, XVII| ogni cura,~Che le gioie intorbidò;~Con la belua, ogni paura~
968 Nota | nomi comuni; si sono invece introdotte le maiuscole per contraddistinguere
969 Nota | uso degli accenti; si sono introdotti accenti diacritici ovunque
970 2, XVII| ueglio empio,~Di menzogne inuentore, fabro d'inganni...~Astolfo~
971 2, XV | mi consolo.~Angelica~Non inuidio a te, no, piango il mio
972 1, III | qui chiuso, e stretto~Da inuisibil' catena~Auuerrà, ch'io rimiri,~
973 1, IV | che, che a sospettar' m'inuiti;~Onde in seguir' della Donzella
974 2, XVI | a scherno,~A mia difesa inuocarò l'Inferno,~Farò, che il
975 1, II | forse a te spiaccia,~Per inuolarti al tuo destino acerbo,~Che
976 1, XI | tanto ardío.~Vedrà, uedrà, l'inuolatore indegno,~Che nol faran'
977 2, I | Ruggiero~Almen' pria, che t'inuole,~Deh, scorgi i miei tormenti!~
978 2, IX | auuinto?~Vattene, o ch'io m'inuolo,~Per più non rimirar' l'
979 2, VI | ogn'altro Caualiero~Fòra inutile il brando,~Mentre s'accinge
980 Nota | meri fenomeni grafici ma investono la sostanza della lingua.
981 1, I | Rapido corre Orlando, E con l'irata mano~Stretto il feroce brando,~
982 3, V | Volgi contro a ciascuno irati accenti.~Vn petto disleale~
983 1, II | riparar' da più d'un colpo irato Dell'auuerso destino,~Solo
984 2, XV | la diede~Ond'io fuggissi irreparabil' morte.~Bradamante~O me
985 3, IV | uana ogni proua;~Quindi irritato il petto,~Fa, ch'io fremo
986 1, VI | mio destin' ti scorse~All'Isola del pianto,~Oue la tua uirtute~
987 Pro | gloria immote,~Cangio l'istessa inuidia in merauiglia.~Poesia~
988 3, VII | aggrada,~Su gl<i> arguti istrumenti~Meco spiegate armoniosi
989 3, VII | Alba nouella;~E restando iui ogni stella,~Senza luce
990 3, IV | confusa magione!~O cieco Laberinto!~ ~Orlando~Di non credute
991 2, XII | portano a uolo il piacer' labile.~O saggi quei, che non in
992 1, XIII| Sospinto hor dallo sdegno,~Di lacerar' non cessa~Il feminile ingegno.~
993 3, IV | diroccato muro~Co' suoi laceri auanzi altrui dimostri,~
994 2, XIV | tacite querele,~Onde il lacero foglio,~Rimprouerando a
995 2, XV | uicende!~O quante uolte a lacrimar' è spinto!~Lassa, in che
996 Nota | parentesi aguzze per le lacune.~Si segnalano in nota gli
997 1, XV | questo Palagio~Corse il ladron' maluagio. Io uo' nouella~
998 1, XV | hor, che il mio cor si lagna,~Già tua colpa non è, ma
999 2, II | pianto a' dolor' suoi.~Non ti lagnar', che a liberarti io uengo.~
1000 1, III | questi sospiri, e queste~Lagrime tue ben può far liete Amore.~
|