13538-denti | depon-lagri | langu-rintr | ripar-vale | valle-zaffi
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1001 2, VIII| nelle acerbe pene~Al cor languente ogni uirtù uien manco.~ ~ ~
1002 1, VI | con ampia mole il mare,~Io languida, e tremante,~Confusa, e
1003 1, III | mio graue tormento,~Mentre languir', mentre morir' mi sento.~
1004 2, IX | Amor', doue, ahi doue?~Languirò sempre, ahi lassa!~Per Cui
1005 Nota | ritenute imputabili a banali lapsus calami~- l'uso indistinto
1006 2, VII | sublimi,~Onde son hor disceso,~Lasciai l'asta, che Lilla a me già
1007 3, II | qual sia uerace.~Ruggiero~Lasciamo pur, ch'in uano altri fauelli;~
1008 2, II | che uoglia~Mandricardo lasciarmi in abbandono?~Qui doue per
1009 2, XV | Angelica~...perché non mi lasciasti~Su la sponda mortale,~Se
1010 3, II | uoi s'appresta;~A uoi lo lascio, e parto.~Ruggiero~Anzi,
1011 2, X | fece Amor', cred'io,~E ui lasciò lo strale,~Poiché sì uago
1012 2, IX | fé?~Nata solo a sospiri,~Lasserò dunque in lacci de martíri~
1013 Nota | la lezione del Cod. Vat. Lat. 13538 (POESIE / Sacre, e
1014 Nota | giustificazione nell'etimo latino o in una tradizione poetica
1015 2, IV | che strinse il cor, mi lega il piede;~Ma in sì dolci
1016 2, II | hore infelici?~Tra sì fieri legami~Tu mi lasci, spietato, E
1017 Nota | sec., di mm. 335 x 240, legato in pelle con fregi in oro
1018 1, VI | pianto, e co i sospiri,~Leggeuo il mio morire in quel sembiante.~
1019 2, VIII| Perfido Amor' fallace,~Se con leggi seuere~Fai, che succeda,
1020 1, X | uestigi~Lieta muoui le piante,~Leggiadra Fiordiligi,~Poiché ben sai,
1021 2, XII | sì gran rumore?~Nano~Due leggiadre Donzelle,~Non so per quale
1022 Nota | per quanto lo consenta la leggibilità anche per gli inesperti.
1023 1, II | da sì bel confine~Ei di leggier' si scioglia~Però, che,
1024 Nota | della g- che la precede (leggier-o/i, loggie, messaggier-o/
1025 2, XV | troppo~Fu incostante, e leggiero,~Quindi l'abborro, e sdegno,~
1026 2, XV | Amor' m'ha uinto?~Così pur legno altero~Seppe sprezzar' cento
1027 Pro | fatica illustre~Non sia lenta la mano,~Ferua l'opera industre,~
1028 1, XV | morte!~Ahi, ch'il crudel Leon' seluaggio,~Vscito a fargli
1029 2, XVII| accorrete,~Ch'un superbo leone~Caduto è nella rete,~Accorrete,
1030 3, V | accidenti~Su la riua di Lete ogni memoria~Cancellar'
1031 2, XIV | note il uero.~(Legge le lettera stracciata in pezzi)~"Se
1032 Nota | si sono trascritti in lettere i numeri arabi inseriti
1033 Nota | potessero esserci dubbi di lettura (ardio > ardío, Celati >
1034 2, XI | Pastorel' maluagio~Che un Leu[e]riero mi toglié?~Prasildo~
1035 Nota | TESTO ~ ~Il testo segue la lezione del Cod. Vat. Lat. 13538 (
1036 Pro | Angelica rapita;~Onde per liberar' colei d'impaccio,~Mentre
1037 2, II | suoi.~Non ti lagnar', che a liberarti io uengo.~Qual danno sarà
1038 3, II | gli mira intento,~Nel gran libro del Ciel gl<i> altrui successi.
1039 2, XIII| uolante,~Altri monti, altri lidi, altri emisperi;~Ma ne'
1040 2, V | potenza,~Tu fai, che in ogni lido~Sicura è l'innocenza; E
1041 2, XIV | sua penna~Hauria reso più lieui i tuoi martíri.~Sento ben
1042 2, VII | disceso,~Lasciai l'asta, che Lilla a me già diede.~Della mente
1043 2, XII | Gelsomini,~Tanti Ruscelli, e limpidi christalli,~Che tanti non
1044 2, XVII| Hor hor mi rendi~Il rapito Liu[e]riero, o ch'io t'uccido.~
1045 2, XVII| Astolfo~Che parli? e qual Liuriero?~Cacciatore~Quel, che dianzi
1046 3, VII | presto~Assai minor' delle tue lodi il uero.~Dunque più non
1047 Pro | alla uirtù prepara.~Musica~Lodo il pensiero.~Poesia~Anch'
1048 1, IX | mortale,~Che, se fa nel uenir' longa dimora,~Al partir' mette
1049 3, III | mente afflitta~Questa ria lontananza,~Se mai pena t'assale~(Ma
1050 2, XIII| noi felici!~Astolfo~A più lontane parti il Ciel m'adduce.~
1051 2, XIII| L'elmo alla chioma, e la Lorica al fianco.~(due altre)~Qui
1052 | loro
1053 3, IV | necessità?~Orlando~Ma pur l'oro lucente~Di quella bionda treccia,
1054 1, XIII| ridendo a questa soglia.~Doppo lunga dimora,~Colmo d'immensa
1055 2, XI | il suo contento.~Olimpia~Lungamente gioisce un, ch'ha uentura.~
1056 2, IV | Bosco homai riprenda~Le mie lunghe dimore;~Ma doue Amor' dà
1057 2, VIII| seuere~Fai, che succeda, o lusinghier' Tiranno,~Doppo un breue
1058 1, VIII| Taci! Forse hai speranza, o lusinghiero,~Che mi si adombri il uero~
1059 Nota | trovano giustificazione macendo ('m'accendo') 554, magiore
1060 Interl | Innamorata di Ruggiero~Marfisa [Maga]~Ferraù~Sacripante~Ruggiero,
1061 | maggior
1062 Pro | sperar' sol puote~Suon' di magiche note.~Magia~Al tuo desir'
1063 1, XIV | Elezione, o sorte,~Della magion' gradita~Alle sublimi porte,~
1064 3, IV | hoggi qua spinto!~O confusa magione!~O cieco Laberinto!~ ~Orlando~
1065 Nota | macendo ('m'accendo') 554, magiore 639, Rugiero int., che pertanto
1066 2, X | il saperlo. Io sono un Mago~D'ogni auuenir' presago.~
1067 Nota | u da v (per cui sempre V maiuscola e u minuscola)~- l'h etimologica (
1068 2, VII | alle stelle.~O pensier' malaccorto,~Solo al partire inteso!~
1069 3, IV | contemplo il uero?~Gradasso~Maledetto il pensiero, e la cagione,~
1070 Nota | spiccano i raddoppiamenti: maluaggio 572, 604, 632; maluaggità
1071 Nota | maluaggio 572, 604, 632; maluaggità 567; offessa 578; Palaggio
1072 1, XIII| folle! Hor dunque annida~Maluagità cotanta?~Gradasso~Anzi,
1073 2, VI | Angelica~Hor sì questo mancaua: eccoti il Conte.~Sacripante~
1074 2, VI | il mio pensiero.~Perché manchi ogni lite,~Sia commune il
1075 2, XIV | in uero,~Da sperarne la mancia.~Bradamante~Ah, che fai,
1076 3, VI | troui posa al fin il fragil' manto.~Aspro dolor', ché non trabocchi
1077 1, XIII| quante gemme~Han l'Eritree maremme,~Vile, e negletto al paragon'
1078 Pro | fugg[h]iamo in grembo a i mari,~Per sospetto degl<i> Auari,~
1079 2, XV | tempeste, e cento~Là per l'onde marine,~Più sempre inuitto al minacciar'
1080 Nota | Guàrdati, indice > indíce, martire > martíre, martiri > martíri,
1081 Nota | indíce, martire > martíre, martiri > martíri, Miralo > Míralo,
1082 1, VII | Bradamante~O mio crudo martoro!~Tu mi togli la uita, e
1083 1, XV | Cinta di azzurree uesti?~Vn Masnadiero indegno a me la toglie.~
1084 | medesimo
1085 2, X | amar' si deggia,~Dal tuo mede<s>mo cor prendi consiglio.~Angelica~
1086 1, II | Il periglio mortale,~Opra medico industre, e ferro, e foco.~ ~ ~
1087 2, II | Anzi lingua non già, ma di Megera~Micidial' flagello, horrida
1088 2, XI | d'amor' messaggieri,~Non mel negar', sorella:~Mentre
1089 3, II | ohimè, pietate~Di queste membra inferme!~Io, ch'armato,
1090 1, I | Siano pasto d'un Drago i membri tuoi.~Angelica~A che strazio
1091 2, III | gite? Ah, che a morir' ui mena,~Se n'andate colà, destino
1092 2, II | lingua,~Lingua ingiusta, e mendace,~Anzi lingua non già, ma
1093 1, VIII| adombri il uero~Con tue scuse mendaci?~Taci, perfido, taci!~Taci,
1094 3, II | copia d'amanti~Fatta d'amor' mendica.~Ruggiero~Esser' questa
1095 Nota | appunto 550]), lo scambio s/z (mensogne 621, 622; mensognero 570,
1096 Nota | s/z (mensogne 621, 622; mensognero 570, 624; tensone 589).
1097 1, VIII| il mio nome~Quella lingua mentita,~O ch'a uietarlo io spenderò
1098 1, II | partir non consento,~Ma con mentite larue,~Cangiando ogn'hor,
1099 Pro | all'incantata sede,~Con mentito sembiante~Finge portarne
1100 2, XIII| sentieri~Non uidi, no, con merauiglie tante,~Albergo sì pomposo.~
1101 Nota | forme che non implicano meri fenomeni grafici ma investono
1102 3, I | premio al fin succede.~Non merta la palma~Vn'alma, no, no,~
1103 2, XII | burlarsi trenta uolte il mese?~Gigante~Horsù, del ritenerle
1104 Nota | precede (leggier-o/i, loggie, messaggier-o/i, Piaggie, Ruggiero, seluaggie,
1105 2, XI | Questi sospiri~Son d'amor' messaggieri,~Non mel negar', sorella:~
1106 2, XIV | Bradamante~Chi chiama?~Nano~Vn messaggiero.~Bradamante~E chi l'inuia?
1107 1, II | Guerrieri, Orlando alfine Pur messe il piè nell'incantata soglia;~
1108 Nota | prodico 543), l'assenza di metafonesi (gionge 602, gionto 547 [
1109 1, IX | longa dimora,~Al partir' mette l'ale!~O quanto è uero,
1110 2, II | lingua non già, ma di Megera~Micidial' flagello, horrida face.~
1111 2, XII | Oue sperin' d'hauer' tempi migliori,~Poiché sempre qui stanno
1112 3, V | accenti.~Vn petto disleale~A mill'altri costanti~Toglier'
1113 3, VII | seguirmi anco son lenti;Son ministro di sdegno, autor di duolo;~
1114 Nota | cui sempre V maiuscola e u minuscola)~- l'h etimologica (Choro,
1115 2, III | che l'ampio uarco~È con mirabil' arte~Sempre aperto a chi
1116 Nota | martíre, martiri > martíri, Miralo > Míralo, pera > pèra, pero >
1117 2, X | uolgo in lui le luci,~Più di mirarlo ancor cresce il desio.~E
1118 1, VI | beltade, oue ne uai?~Pur mirarti a me lice,~Quando meno il
1119 2, XIII| Donzelle~Sembianze sì belle~Mirerai nell'alta mole,~Che fan
1120 1, I | spera?~Renditi prigioniera,~Misera, se non uoi,~Che in queste
1121 3, II | accoglie.~Atlante~Queste misere spoglie~Sian pur in odio
1122 1, I | crudele,~Ché per punire i tuoi misfatti infidi,~Come nell' Alma
1123 Nota | della fine del XVII sec., di mm. 335 x 240, legato in pelle
1124 2, XII | stabile affanno, o il gioir' mobile.~E pur con ricche brame
1125 2, XII | In un Idillio fatto alla moderna.~Gigante~Eccomi! Hor doue
1126 Nota | quando in conflitto con l'uso moderno, con poche eccezioni che
1127 | modo
1128 Interl | Angelica~Alceste~Fiordiligi, Moglie di Brandimarte~Prasildo~
1129 2, VII | auuien', che s'adiri~Tempesta~Molesta~Nel mar de i desiri,~Al
1130 2, XIII| tenere;~Traggon' soli su molli sponde~Hore gioconde~Cupido,
1131 | molti
1132 1, III | Marfisa~Benché diuenga un Mongibello il core,~Benché sia stretto
1133 Nota | finale nei non molti casi di monosillabo tronco, uniformando le eccezioni
1134 2, XIII| Guerrier' uolante,~Altri monti, altri lidi, altri emisperi;~
1135 1, XV | drizzo il camino?~O mie cure mordaci!~Furo, o ueglio gentile,~
1136 3, VI | il core!~Ma poi, che prò?~Morendo griderò:~Non s'armi Lidia,
1137 3, VI | in sì gran martíre~Sento morirmi, e pur non moro intanto.~
1138 1, I | accorta?~Lasciami, ohimè, son morta!~Chi soccorso m'appresta?~
1139 1, XIII| Attendo.~Mandricardo~Ero già mosso a singolar tenzone~Col Re
1140 3, Vlt | lieto il core,~Hor, che mostrano al mondo~Lealtà con Valore,~
1141 1, XI | brando,~Per sì degna cagione~Mostrerò in paragone,~Quant'habbia
1142 1, III | mi pregio, e bramo,~Che mostrin' lor possanza~Con nodo amico,
1143 2, XVII| ardire~Da mirar' l'empio mostro, e non morire.~Alceste~O
1144 Pro | elementi,~Di dare a i boschi il moto, e torlo a i uenti,~Et è
1145 1, III | languendo, il petto audace?~Mouiam' rapido il piè da queste
1146 Nota | spesso corrette nello stesso ms. (Prasildo < Brasildo 562,
1147 1, X | gl<i> altrui uestigi~Lieta muoui le piante,~Leggiadra Fiordiligi,~
1148 3, VII | Con Perilla, et Armallo~Muouin' danza gentile,~E della
1149 3, VII | Le uoglie costanti~Già muouon' l'assalto;~Ma il cor, ch'
1150 Pro | Per me tesson' corona~Le Muse in Elicona.~Musica~So ben
1151 3, VII | dolce inuito~Scorra in uarie mutanze il piè spedito.~ ~ ~
1152 Pro | uanti miei senza di uoi fian muti?~Poesia~Per me tesson' corona~
1153 | N.
1154 3, I | Ruggiero~Ira, che d'amor' nacque, è mio conforto.~O dolce,
1155 2, X | ti deua,~Chi sei, deh, narra.~Atlante~A te nulla rileua,~
1156 1, XIII| Pronto sarò, qual soglio.~Narrami il tutto, e qui potrebbe
1157 1, III | Se la cagion' uerace~Ti narrerò di duol sì graue, e tanto,~
1158 1, XIII| con Rodomonte hauesti.~Io narrerotti poi~Il temerario ardir'
1159 1, XIV | Amante,~Alla selua romita~Narro l'angoscie mie sì graui,
1160 1, VII | tra ' labri nascosa, altri nasconde;~Questa poscia a me cara...~
1161 3, II | me solo scoperte, altrui nascose.~Ecco uòti i miei uoti,~
1162 2, XV | alla natia mia sede~Entro a nascosi lacci inciampa il piede,~
1163 2, IX | consacrò l'alma, e la fé?~Nata solo a sospiri,~Lasserò
1164 2, XV | Se mentre è uolto alla natia mia sede~Entro a nascosi
1165 Nota | oscillazioni) ne rivela spesso la natura apocrifa: offessa : contesa
1166 2, VIII| hauendo alla pietà le porte,~Nega pur d'ascoltar' il mio cordoglio,~
1167 1, XIII| Eritree maremme,~Vile, e negletto al paragon' diuiene~Di due
1168 | nello
1169 3, V | empio ueleno,~Esser' d'amor' nemici, e portar' solo~Nella lingua
1170 Nota | pelle con fregi in oro e 5 nervi al dorso, tagli dorati,
1171 | nessun
1172 2, VI | Farsi di gelo il cor, di neue il uiso.~Sacripante~Ormai
1173 2, V | salua ridurmi al patrio nido.~Sacripante~Rimanti, Albergo
1174 1, VIII| sa. Bradamante~Errai, nol niego, errai,~E nel dirti incostante~
1175 1, VII | Bradamante~Forse più, che piacer' noia t'apporto.~Angelica~Sommo
1176 1, VIII| Togliti a me d'auante!~Anche nomarmi ardisci?~Come il puoi far,
1177 Nota | casi di elisione~- si è normalizzata la punteggiatura; tuttavia
1178 Nota | regolarizzando le eccezioni~- si è normalizzato l'uso degli accenti; si
1179 | nostra
1180 2, X | sono i tuoi pensier' ben noti,~Mentre affretti il ritorno~
1181 2, XII | instabile,~Che con flutti nouelli il mar' confondono.~Ogni
1182 Nota | trascritti in lettere i numeri arabi inseriti nel testo
1183 Nota | di pp. [8]-650-[7] (il numero 571 è ripetuto due volte,
1184 1, V | eletto all'alta impresa~Nel numeroso stuolo~De quei, ch'hanno
1185 2, XIV | che t'offesi, in che?"~"Nunzia di pene..."~"Ma più, ch'
1186 2, I | accese~D'ineuitabil' face,~Nutre sdegno nell'alma, o pur
1187 2, IV | uoglie,~Esser' chi può, che d'obbedir' contenda?~Io per partir'
1188 3, VII | ragion', che accinto~Sia d'obedire al uincitore il uinto.~Orlando~
1189 1, XII | se stessa, e le sue cure oblia.~Choro~Nell'ampia sede,~
1190 2, VI | deluso resta.~Angelica~Occidete me prima;~Occidetemi, e
1191 2, VI | Angelica~Occidete me prima;~Occidetemi, e sia su questo campo~L'
1192 2, IX | La destra, o Bradamante?~Occidi, o cruda, il uilipeso Amante.~
1193 1, VIII| e fede.~Ruggiero~Non m'odi, e mi condanni?~Bradamante~
1194 2, XII | Due fanciulle pur hora,~Odiando ogni dimora,~Trattano d'
1195 2, IX | Per più non rimirar' l'odiata Imago.~Ruggiero~N'andrò
1196 2, XIV | Qual Amante a lui nieghi,~Odilo qual nemica: anche un nemico~
1197 1, VIII| tuoi spergiuri?~Ruggiero~Odimi almeno!~Bradamante~Taci!~
1198 1, XII | seno!~Ma da lieta armonia~Odo l'aria arricchita~L'alma,
1199 2, XVII| ogni fiorito stelo~Gl<i> odori inuola, e ne fa ricco il
1200 2, XII | Troua lieto riposo, e non l'offendono~E lo stabile affanno, o
1201 3, VII | fiore?~Doralice~Vn fior d'oliuo:~Solo un tuo sguardo è la
1202 2, XVII| spada io spero,~Che le Donne oltraggiando,~Sei folle, e menzognero.~
1203 1, I | dimostrarti io uegno~Che l'oltraggiar' Donzella è uanto indegno.~
1204 2, IX | disperato affetto,~Proui, che d'oltraggiare inuan' si spera~Vn'Amante
1205 1, XIII| fede~Con lingua acerba in oltraggiarla eccede.~Mandricardo~Vano,
1206 1, VIII| non uegga, o non curi~L'onta de' tuoi spergiuri?~Ruggiero~
1207 Pro | sia lenta la mano,~Ferua l'opera industre,~E non s'attenda
1208 2, V | che rida al mondo~Per l'opere del ferro il secol' d'oro.~
1209 3, II | Ecco uane le proue,~Di chi opporsi presume~A quei, che tutto
1210 1, VI | momento,~Ruggier', di ciò, che oprasti in mia difesa,~All'hor,
1211 3, II | più il core inchina:~Vn oracolo è il core,~Che il uer sempre
1212 1, VI | e mi recò salute.~Già l'Orca smisurata,~Riuolto in me
1213 1, XIII| Gradasso~Qual horribil' suono~L'orecchio, e il cor mi fiede?~Dama~
1214 2, VI | non chiede.~ ~Sacripante~Orgoglioso pensier', folle desire!
1215 1, XV | Orlando~Angelica!~ ~ ~ ~C.~Orontea!~Doralice~Cleante! Prasildo~
1216 2, III | destino atroce!~Ecco un Orso feroce,~Che con horrida
1217 2, VI | ch'io schiui i perigli,~Et osa di uiltà tentarmi Orlando?~
1218 2, XIII| gloria amica~Sen ua sublime.~Osate, Anime belle,~Vn magnanimo
1219 3, VII | Fioralba~Ciò, che la lingua oscuramente accenna,~La destra a me
1220 2, XII | lampi di qua giù tosto s'oscurano.~due Damigelle~Che non puote
1221 2, IX | splenda sì?~E fra tenebre oscure~Potrà il mio cor tentar'
1222 2, XIII| habbia posa in sì gradito ostello;~E tosto poi, che con pennel'
1223 3, II | tutto moue.~Folle quanto ostinato,~Chi al Ciel resiste, e
1224 1, XIII| e pari era il desire~D'ottener' Doralice, o pur morire;~
1225 Nota | POESIE / Sacre, e Profane / ouero / RAPPRESENTAZIONI/ Composte /
1226 | ovunque
1227 1, III | qui si riserra,~Quasi in ozio languendo, il petto audace?~
1228 Interl | Innamorato di Angelica~Atlante, Padrone del Palazzo incantato~Damigelle~
1229 Nota | nel seguito del volume le pagine risultano pari al recto
1230 2, XVI | l'Inferno,~Farò, che il Paladino~Mostri, a chi 'l mira, in
1231 Nota | diacritica a segnalare il suono palatale della g- che la precede (
1232 Interl | Angelica~Atlante, Padrone del Palazzo incantato~Damigelle~Bradamante,
1233 1, XIII| Mentre il contender' nostro~A palesarti io prendo, Passeggiam',
1234 2, XVII| Lidia ingrata,~Mentre a lei palesasti i miei tormenti?~Astolfo~
1235 1, III | perché sì sola?~Perché pallido, e mesto il bel sembiante?~
1236 3, I | fin succede.~Non merta la palma~Vn'alma, no, no,~Se prima
1237 1, XIII| maremme,~Vile, e negletto al paragon' diuiene~Di due luci serene.~
1238 1, VI | E già quasi celare~Tutto parea con ampia mole il mare,~
1239 2, XII | dirti Addio;~E sono, al parer mio,~In ciò sì risolute,~
1240 1, VII | Non ben comprendo il tuo parlar' confuso.~Ruggiero~Da te
1241 2, VI | oprar' la spada.~Ferraù~Parlerà il ferro hor, che la lingua
1242 Nota | conservati:~- la divisione delle parole (rispettando le oscillazioni)
1243 2, XIV | Ruggiero.~Egli pria, che tu parta,~Brama del suo dolor', della
1244 Nota | anche per gli inesperti. In particolare si sono conservati:~- la
1245 1, VII | ira m'accendo.~Angelica~Io partirò, ché là, dou'han contesa~
1246 3, II | appresta;~A uoi lo lascio, e parto.~Ruggiero~Anzi, pur noi
1247 3, V | Potessi io pure almeno De' passati accidenti~Su la riua di
1248 1, XIII| nostro~A palesarti io prendo, Passeggiam', se ti piace, in questo
1249 1, I | queste selue alpine~Siano pasto d'un Drago i membri tuoi.~
1250 2, XI | Capriol' fugace,~Quando un Pastor' audace A me l'inuola, e
1251 2, XVII| lamenti!~Cacciatore~Ecco il Pastore infido.~Come ardisti cotanto?
1252 2, XI | desiri,~Veduto hauresti un Pastorel' maluagio~Che un Leu[e]riero
1253 1, I | oltraggi, e i Caualier' pauenti?~Gigante~Menti, bugiardo,
1254 Nota | relativo (anche in assenza di pause sintattiche), regolarizzando
1255 Nota | mm. 335 x 240, legato in pelle con fregi in oro e 5 nervi
1256 2, XI | aspettato gioir' doppo il penare;~Forse d'amiche stelle almo
1257 1, XII | Choro~ ~Prasildo~Non è pendice in queste selue, o piano,~
1258 2, XIII| si fan liete~Quest'alme pendici;~Se restar' qui t'aggrada,
1259 3, VII | proporrò col canto.~Fioralba~Pendo dalla tua bocca.~Olimpia~
1260 3, VII | Non sono augello, et ho le penne, e uolo,~Sì che gl<i> occhi
1261 2, XIII| ostello;~E tosto poi, che con pennel' di luce~Spargerà nuoui
1262 Pro | penna, che uoli, il mio pennello,~E uan di rado insieme il
1263 2, XI | alma in ciò male indouina!~Pensa trouar' dolcezza~Col darsi
1264 1, VI | me lice,~Quando meno il pensai!~Angelica~Vedi incontro
1265 1, VI | me lo sdegno~(Ah, che a pensarlo sol tutta pauento!),~Quasi
1266 1, VI | ualore io tutta intesa,~Di te pensauo appunto~Però, ch'io mi rammento~
1267 2, XII | Damigella>~Lascia, che pria ci penseremo un poco.~Gigante~Ben sapeu'
1268 2, XV | absorto,~Quando meno il pensò, uicino al Porto.~O d'instabil'
1269 2, XIV | Ma di là scende Angelica pensosa;~Qual cura il sen le ingombre~
1270 3, VII | non ha.~Ma non però mi pento~Del mio lungo tormento,~
1271 Nota | martíri, Miralo > Míralo, pera > pèra, pero > pèro, udio >
1272 Pro | merauiglia.~Poesia~Io cangio, se percote~La mia destra tal'hor l'
1273 3, II | perché due ne trouo, ambi gli perdo,~Nella copia d'amanti~Fatta
1274 1, XIII| seno~Hai spirto di pietade,~Perdoni il ferro alla mia uerde
1275 3, II | Chi dimanda mercé troui perdono. Ruggiero~Ma chi sei tu,
1276 1, XIV | Donzelle gradite,~A gentil' Peregrina incontro uscite,~Voi con
1277 1, XIII| fonte arriua~Con uestir' Peregrino,~Con uolto soura humano,~
1278 3, VI | tanto piace~All'empia tua perfidia~Il mio graue tormento, Arresta
1279 3, VII | Dunque Alinda, e Temesto~Con Perilla, et Armallo~Muouin' danza
1280 2, XVII| farai? Di far partita~Non permette il furore,~Onde cinto ti
1281 Nota | Miralo > Míralo, pera > pèra, pero > pèro, udio > udío, uniro >
1282 | pertanto
1283 2, XIII| rende,~Ma di quest'Armi il peso~Poco, o nulla m'offende;~
1284 Pro | tranquilli, hor tempestosi i petti,~Io dò legge a gl<i> affetti.
1285 2, XIV | le lettera stracciata in pezzi)~"Se non di troppo amarti..."~"
1286 3, II | Non ha folle pietà nome di pia.~Atlante~Né pietoso rigor'
1287 1, XIII| terra uolto,~Di prepormi le piacque al mio Riuale.~Gradasso~
1288 2, XV | amoroso strale~Affrettasse a piagarmi i uanni aurati?~Bradamante~
1289 2, IX | sempre, ahi lassa!~Per Cui piangendo, e sospirando in uano,~Per
1290 1, XII | pendice in queste selue, o piano,~Non è riuiera, o Monte,
1291 2, XI | stelle ui son propizie, e pie~A fauor' degl<i> Amanti,~
1292 2, XII | uolto, che grazia spira,~Pien' di fiamme non proui il
1293 1, II | sembrerò, ma pure~Con crudeltà pietosa~Per dar rimedio al male,~
1294 3, II | nome di pia.~Atlante~Né pietoso rigor' titol' di crudo.~
1295 2, X | Quasi per gioco~Franger' le pietre, ed eccitarne il foco.~ ~ ~
1296 3, II | impresa alma costante,~Ch'a pigrizia sepolta~La celata uirtù
1297 1, VIII| uendette,~Per priuarmi di uita~Pioua il Ciel sopra me nembi,
1298 1, XV | giamai sicuro fu,~Mentre piouano l'inganni,~Se a' lor danni~
1299 1, XIV | crine d'argento~Vn nembo pioue d'affanni.~(a due)~Chi poté
1300 2, IX | li scogli il uento fiede, Piuma, ch'è spinta ad ogni soffio,
1301 Nota | Alla lingua del copista piuttosto che a quella dell'autore
1302 2, XII | il fero sdegno ascondono~Placati i uenti, e tace l'onda instabile,~
1303 3, II | autore?~Atlante~Deh, si plachi lo sdegno! Atlante io sono,~
1304 3, VII | elesse.~Mandricardo~In sì placida schiera,~Scioglier' la lingua
1305 1, XIII| Mandricardo~Sento Donna, che plora.~(di dentro)~Che più si
1306 | poche
1307 | pochi
1308 Nota | del Cod. Vat. Lat. 13538 (POESIE / Sacre, e Profane / ouero /
1309 Nota | latino o in una tradizione poetica illustre: camino 585; dubio/
1310 Nota | arabi inseriti nel testo poetico~Un discorso speciale richiedono
1311 2, XIII| belle,~Vn magnanimo ardir' poggia alle stelle.~Choro~Qui pur
1312 | Poich'
1313 Nota | dell'apostrofo finale per i polisillabi tronchi, estendendolo ai
1314 3, VII | stese~Dall'uno all'altro Polo.~Marfisa~Mi solleua dal
1315 2, XIII| merauiglie tante,~Albergo sì pomposo.~Sotto all'herbe souente
1316 2, IX | cruda, a morire. Bradamante~Pongasi in bando ogn'amoroso affetto:~
1317 1, XIII| loro eccelsi uanti,~Mal si ponno adombrar' ne i nostri canti.~(
1318 2, VII | S'appigliarà il pensiero?~Porga soccorso alle mie cure il
1319 1, I | hai uolto i passi!~Dunque porgerti aita a me non lice?~O Donzella
1320 3, II | altro alle quadrella;~Io porgo a te la mano,~Ma l'alma
1321 1, V | dou'il desio richiede,~Se porta ouunque moue~Con l'eccelse
1322 2, XII | cor gl<i> accende?~Gigante~Portalo, ché mi prende~Vn'immensa
1323 2, XII | rota i dì si uolgono,~Seco portano a uolo il piacer' labile.~
1324 3, V | Esser' d'amor' nemici, e portar' solo~Nella lingua le fiamme,
1325 2, XII | Bradamante un foglio;~Deggio portarlo a lei, che il cor gl<i>
1326 Pro | mentito sembiante~Finge portarne Angelica rapita;~Onde per
1327 2, XV | oggetto?~Angelica~Ben è strano portento,~E di somma beltà forza
1328 2, I | infinita,~Doue, doue mi porti?~Ruggiero~Doue, ohimè, mi
1329 | possa
1330 Pro | ombre lucenti,~E con opre possenti~Auuezze sète a trionfar'
1331 2, XII | d'ogni spauento~Haurebbe posto alle Donzelle il freno~Vn
1332 | poté
1333 2, V | l'alto grido~D'un'inuitta potenza,~Tu fai, che in ogni lido~
1334 | Poter
1335 | potessero
1336 | Potessi
1337 | potesti
1338 | potranno
1339 | potrebbero
1340 | potrei
1341 | potremo
1342 | potuto
1343 Nota | Prasildo < Brasildo 562, Pras: < Bras: 562, cetra < cedra
1344 2, III | erbe,~Danza ogn'erba su i prati~Allo scherzar' de' zeffiretti
1345 2, VI | seruir' l'alta Donna a me preceda,~Volgo a punirui entrambi
1346 3, IV | altera mole al fin disfatta.~Precipiti, s'abbatta,~E il diroccato
1347 3, V | miei sospiri a scherno,~Precipitò dentro a penoso inferno.~
1348 1, XI | seluaggi Cori~Già nobil' predatrice,~Hor d'altri fatta preda,
1349 2, XV | uiuace beltà finti colori?~Prefissa è nobil' meta al tuo desio.~
1350 3, V | due)~...catene!~Perché, se prega, o ride,~Quelle lusinghe
1351 2, VI | furore arma la mano,~Ogni preghiera, ogni ricordo è uano.~Forse
1352 1, V | uoi ne rieda,~O miei Regni pregiati,~Ritroueranno un dì la strada
1353 3, VI | toglie,~Della uita mortale Premer' non curo più l'aspro sentiero.~
1354 3, VII | de' fiori il gioco,~E non prendete a sdegno~Che frutto sia
1355 Nota | spiaggie) o il suono fricativo prepalatale del gruppo sc- che lo precede (
1356 1, XIII| sguardo a terra uolto,~Di prepormi le piacque al mio Riuale.~
1357 1, XIII| Che con gentile inchino~Presa colei per mano,~La conduce
1358 3, II | uer sempre indouina,~E ne' presagi sui~Raro auuiene, o non
1359 1, III | suela anche il futuro,~Con presagio sicuro~Noto mi fe', che
1360 2, X | un Mago~D'ogni auuenir' presago.~Angelica~S'io qui fermo
1361 Nota | tuttavia si è conservato l'uso pressoché sistematico della virgola
1362 1, X | desia~Crede anco i sogni, e presta fede al uento.~ ~ ~
1363 1, XIV | tanta grazia eguali~Già non presumo, e la mia lingua è muta.~
1364 1, III | strada è tale,~Oue ragion' preuale;~Ma doue oppresso è il seno~
1365 2, XVI | disdegno estinto:~Chi il nemico preuiene, ha mezzo uinto.~Con Thessaliche
1366 Nota | uniformando le eccezioni all'uso prevalente~- le maiuscole, anche quando
1367 2, XI | animata, il suo martir' non prezza.~Marfisa~O come è l'alma
1368 2, XVI | Guerrier' più saggi i primi uanti,~Stimo, che mal sicuri~
1369 1, VIII| Le douute uendette,~Per priuarmi di uita~Pioua il Ciel sopra
1370 2, X | Atlante~ ~Angelica~Di quei prodi Guerrieri~Le contese comporre
1371 Nota | per le desonorizzazioni (prodico 543), l'assenza di metafonesi (
1372 1, III | Bradamante~Chi la pena non sente,~Prodigo è di consigli~A chi giace
1373 2, V | è l'innocenza; E se han prodotto al mondo~Il secolo del ferro
1374 Nota | 13538 (POESIE / Sacre, e Profane / ouero / RAPPRESENTAZIONI/
1375 2, XI | quale indíce~A me pena profonda!~Dunque pria, che s'asconda,~
1376 Pro | PROLOGO~ ~ ~Pittura, Poesia, Musica,
1377 1, II | minaccia.~E che non fei per prolongare illesa~Vita sì degna a più
1378 2, II | sono~Tra le catene ultrici~Prolongate alla doglia hore infelici?~
1379 2, X | priua hor mi sento~Della promessa aita,~Non per questo auuerrà,
1380 2, XIV | O gioie, oue fugiste?~O promesse, o speranze, oue ne giste?~
1381 Nota | davanti a congiunzione e pronome relativo (anche in assenza
1382 1, VII | condanna,~A torto la condanna;~Pronta al cenno, e spedita,~Ruggier',
1383 2, VI | desire! Le forze haurò ben pronte~A rintuzzar' sì temerario
1384 2, XIII| fin si spezza.~Choro~Sian pronti i desiri,~Sia stabile il
1385 2, XI | Amore,~Se pur stelle ui son propizie, e pie~A fauor' degl<i>
1386 3, I | Meta delle mie pene!~O propizio soggiorno,~Che al fin mi
1387 1, VIII| qualunque beltà, che si propone,~Gioir' non sa nell'amoroso
1388 Pro | che chi la scena appresta,~Proponga anch'il soggetto.~Magia~
1389 3, VII | inuito,~E se t'aggrada, il proporrò col canto.~Fioralba~Pendo
1390 2, VI | Eccomi pronto!~Ferraù~Io la proposta accetto.~Angelica~Mi prenda
1391 | propri
1392 | propria
1393 3, II | Deh, ritroui mercede,~A te prostrato innante,~Inerme, e Vecchio
1394 2, II | pene Autore?~Doralice~Vn proteruo Amatore.~Però, ch'io feci
1395 3, V | mio core~Ne' suoi danni lo prouò,~Come no?~Doralice~<Ah,>
1396 1, XIII| n'intesi, aspra disfida~Publicò poscia, e sostener' si uanta,~
1397 1, XIII| Il ferro impugna, a nuoua pugna intento, E dice, che da
1398 2, V | giuro,~O con essa morir' pugnando ardito,~O salua ricondurti
1399 2, X | almeno~Vna giusta pietà ti punga il seno.~Sappi, che presso
1400 3, V | uendetta,~E se quel fraudolente~Punir' hor non poss'io,~Deh, tu
1401 2, VI | Donna a me preceda,~Volgo a punirui entrambi i miei pensieri.~
1402 Nota | elisione~- si è normalizzata la punteggiatura; tuttavia si è conservato
1403 Nota | emendate.~Si usano le parentesi quadre per le espunzioni e le parentesi
1404 | Quanta
1405 | quanti
1406 2, III | Damigella>~Oh, quanto è fiero!~ ~<Quart>a <Damigella>~Oh, quant'horrore
1407 | quegli
1408 | quelli
1409 1, XIII| Prender' briga non può per tal querela;~Ond'ei parte confuso,~Dal
1410 3, VII | ualore,~Con scambieuol' quesito~Fate de' fiori il gioco,~
1411 3, II | uolto, oue il cor siede, E quiui scorgerai~Al uiuo la mia
1412 3, IV | petto,~Fa, ch'io fremo di rabbia, e di dispetto;~E ben odio
1413 2, XIV | cura il sen le ingombre~Raccoglierò tra queste loggie ascosa.~ ~ ~
1414 2, XII | Alle cupide uoglie il fren' raccolgono.~Così tra le uicende un
1415 1, III | un dì,~Che sarà dolce il raccontar' gl<i> affanni.~Chi sa?
1416 2, XIII| è l'angue ascoso,~E può raccorsi in seno~Anche di uaso aurato
1417 3, VII | ingegno~Volga ciascuno a racquistare il pegno.~Angelica, il mio
1418 3, II | Amor', prendi a diletto,~E raddoppiando il desiato oggetto,~Vieni,
1419 3, II | oggetto,~Vieni, o crudele, a raddoppiar' gli strali?~Atlante~Poiché
1420 1, VI | sciogliesti;~Sciogliesti no, ma raddoppiasti i nodi,~Ch'il ualor', la
1421 Pro | il mio pennello,~E uan di rado insieme il presto, e il
1422 2, XII | di fiamme non proui il raggio~Struggesi [etc.]~P<rim>a
1423 2, XI | nostro,~Non s'interponga il ragionar' primiero.~Olimpia~Dicea,
1424 3, III | eguale,~Che tua son, ti rammenta,~E la speme sicura~Della
1425 1, VI | pensauo appunto~Però, ch'io mi rammento~Con dolce rimembranza ogni
1426 1, VI | inuolasti in un momento,~Rapida a par del uento;~E fu, cred'
1427 3, III | insieme uanno~Co i doni le rapine?~D'acutissime spine,~Priua
1428 3, II | sen riede,~Ma quei pur la rappella;~Onde per non soffrir' sì
1429 Nota | Sacre, e Profane / ouero / RAPPRESENTAZIONI/ Composte / dall'Em[inentissim]
1430 1, VI | senza error' già fatta rea,~Tomba, e morte attendea,~
1431 2, II | uendicar quell'onte,~Onde reca alle Donne acerba offesa~
1432 1, XII | ogni speranza Altri da sé recide,~Cangiata sorte alle sue
1433 1, VI | Mi tolse a morte, e mi recò salute.~Già l'Orca smisurata,~
1434 Nota | pagine risultano pari al recto del foglio e dispari al
1435 2, V | eletto~A ricondurti alla Regal' tua sede,~È di lieue fatica
1436 3, II | presume~A quei, che tutto regge, e tutto moue.~Folle quanto
1437 Nota | ma pregio 620); reggia 'regia' 549; tamburro 648 (ma tamburo
1438 2, VI | commune il sentiero~Alle mie Regie soglie,~Così uie più mi
1439 2, VI | scorta al gran Catai~La Regina dell'Armi hoggi m'appella.~
1440 2, II | dolor' non cale,~Che, oue regna il furor', prego non uale.~
1441 1, V | perché a uoi ne rieda,~O miei Regni pregiati,~Ritroueranno un
1442 Nota | assenza di pause sintattiche), regolarizzando le eccezioni~- si è normalizzato
1443 Nota | 533)~Al contrario:~- si è regolarizzato l'uso dell'apostrofo nei
1444 Nota | a congiunzione e pronome relativo (anche in assenza di pause
1445 1, II | sol perch'egli uiua~In sì remota riua~Fuor d'i rischi di
1446 1, VI | ch'ero io su la deserta rena~Preda d'empia Balena.~Ruggiero~
1447 3, Vlt | Lealtà con Valore?~Bradamante~Rendasi pago homai nostro desio.~ ~
1448 1, I | fugge?~Qual aita si spera?~Renditi prigioniera,~Misera, se
1449 Pro | alloro;~E se con le mie note~Rendo hor tranquilli, hor tempestosi
1450 1, XV | celato anche riserba~Angue reo, che a morte fiede.~O che
1451 2, VI | Orlando~...la forza homai reprime.~Ferraù~...alfin' deluso
1452 1, XIII| Gradasso~E qual cagion' ti rese a lei lontano?~Mandricardo~
1453 3, II | quanto ostinato,~Chi al Ciel resiste, e uuol pugnar col fato.~ ~ ~
1454 2, XIV | che la sua penna~Hauria reso più lieui i tuoi martíri.~
1455 1, III | martíri,~Tanto sol, ch'io respiri~Dal mio graue tormento,~
1456 2, XIV | alla morte un Innocente".~Respiro, e già la mente~Scorge qualche
1457 3, VII | in Ciel l'Alba nouella;~E restando iui ogni stella,~Senza luce
1458 1, XIII| hora?~Mandricardo~Qual ei restasse, e quale~Sdegno, e rossor'
1459 3, II | ingegno humano.~Atlante~Deh, restate a goder' tra queste mura,~
1460 1, VII | confuso.~Ruggiero~Da te resto deluso,~Cruda, mentr'io
1461 2, XVII| superbo leone~Caduto è nella rete,~Accorrete, accorrete!~Sentite
1462 2, I | Scena P<ri>ma~Ruggiero, Bradamante~ ~
1463 3, III | tua mente afflitta~Questa ria lontananza,~Se mai pena
1464 2, XII | gioir' mobile.~E pur con ricche brame ogn'hor contendono~
1465 1, XV | passo.~Orlando~Senza prò ricercai~Ogni più chiusa stanza,~
1466 2, VII | stesso,~Volgo le piante a ricercarlo altroue,~Ch'inutil' per
1467 1, XII | stanza~Colui, che in darno ho ricercato altroue.~Tal'hor, ch'ogni
1468 1, VI | onde la uita,~Che da me riceuesti, a me tu nieghi.~Angelica~
1469 2, X | si tenta~Con ragioni, o richieste,~Ché colà, doue auenta~Lo
1470 2, VI | mano,~Ogni preghiera, ogni ricordo è uano.~Forse il nobil'
1471 1, I | lamenti.~Angelica~A chi ricorrer' deuo, o Cieli, o Stelle?
1472 1, XIII| colei per mano,~La conduce ridendo a questa soglia.~Doppo lunga
1473 1, III | duol sì graue, e tanto,~Riderai del mio pianto.~Marfisa~
1474 3, V | fiere~Delle seluaggie fere,~Ridere al nostro duolo,~Celar'
1475 1, XIV | ritorni, oue son uolta,~A ridir' l'altrui frodi, i miei
1476 2, XI | diletto.~Marfisa~Io me ne rido.~Vien meno ogni dolcezza
1477 2, V | Guerriero,~Che può salua ridurmi al patrio nido.~Sacripante~
1478 1, V | Reggia!~E perché a uoi ne rieda,~O miei Regni pregiati,~
1479 3, II | lui sen corre, a te sen riede,~Ma quei pur la rappella;~
1480 1, XIV | è muta.~Ben folle è chi rifiuta~Opportuno conforto a' suoi
1481 1, XIII| cela,~Ch'homai più meco il rifiutato Amante~Prender' briga non
1482 2, XIV | che il Guerriero in quelle righe accenna?~Forse, che la sua
1483 1, XV | Per l'orme istesse io mi rigiro in uano.~Finardo~O mio caro
1484 1, XI | altri fatta preda, a quai rigori~Serba nemico fato i casi
1485 3, II | Poiché tu dubbia stai,~Deh, riguarda il mio uolto, oue il cor
1486 2, V | piè muouo,~Cerco, auuerto, riguardo, e nulla trouo.~Angelica~
1487 1, I | freno:~Al tuo ualor' poco rilieua, o nulla,~Che resti da te
1488 Nota | 556, 609 (ma uidi 622). La rima (anche a non tener conto
1489 1, XV | altra parte il giorno.~Qui riman' la mia uita, e il mio Tesoro:~
1490 2, V | patrio nido.~Sacripante~Rimanti, Albergo infido! Chi riterrà
1491 2, I | discende~Suono di speme in rimbombar' sul core?~Pur contemplo,
1492 2, XVII| intorno il Palagio homai rimbombe~Di Timpani, e di Trombe.~
1493 Pro | sogliono ben spesso~Le uostre Rime, <i> color' uostri, e il
1494 1, VI | io mi rammento~Con dolce rimembranza ogni momento,~Ruggier',
1495 2, IX | io m'inuolo,~Per più non rimirar' l'odiata Imago.~Ruggiero~
1496 3, VI | graue tormento, Arresta a rimirarlo un sol momento.~Ma inuan'
1497 1, III | inuisibil' catena~Auuerrà, ch'io rimiri,~Chi tiene incatenati i
1498 2, XIV | Onde il lacero foglio,~Rimprouerando a me l'alma crudele,~Accresce
1499 2, IX | dal preso camin' pur si rimuoue?~Doue mi spingi, Amor',
1500 2, XIV | pensiero~Pur anco mi sospinge~A rintracciar' tra queste note il uero.~(
|