Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Rospigliosi
Il palazzo incantato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


13538-denti | depon-lagri | langu-rintr | ripar-vale | valle-zaffi

                                                        grassetto = Testo principale
     Atto,  Scena                                       grigio = Testo di commento
1501 1, II | A lui sempre uicino,~Il riparar' da più d'un colpo irato 1502 Nota | 650-[7] (il numero 571 è ripetuto due volte, per cui nel seguito 1503 1, II | chi tra queste mura il piè ripone,~Dall'aperta prigione~Il 1504 1, XIII| ritorno~Il mio bel sole, e mi riporti il giorno.~Gradasso~Mandricardo!~ 1505 2, IV | Prasildo nel Bosco homai riprenda~Le mie lunghe dimore;~Ma 1506 1, II | sì remota riua~Fuor d'i rischi di Marte,~Poscia inalzai 1507 2, XVII| cedi!~Astolfo~Dal graue rischio, oue ristretto io sono,~ 1508 3, VII | ch'io moro.~Orlando~Di riscuoter' bramosa~La tua catena aurata, 1509 1, XV | l'erba,~Ma celato anche riserba~Angue reo, che a morte fiede.~ 1510 1, III | per fuggir' suoi danni~Non riserbi d'amor' altro, che i uanni.~ 1511 1, III | cor seguace, Come qui si riserra,~Quasi in ozio languendo, 1512 2, XII | al parer mio,~In ciò sì risolute,~Che dall'andar' per queste 1513 Nota | divisione delle parole (rispettando le oscillazioni) anche quando 1514 3, IV | lo chiamai però, che solo~Rispose echo dolente al mio gran 1515 Nota | seguito del volume le pagine risultano pari al recto del foglio 1516 2, XII | mese?~Gigante~Horsù, del ritenerle in queste mura~Lasci[a]si 1517 3, II | è distante.~Atlante~Ah, ritenete il passo,~Ch'alla uostra 1518 2, II | Mandricardo~A gran pena ritengo~Il pianto a' dolor' suoi.~ 1519 2, III | quella~Non fia, che torni a ritentar' l'uscita.~ ~ ~ 1520 Nota | poche eccezioni che si sono ritenute imputabili a banali lapsus 1521 2, V | Rimanti, Albergo infido! Chi riterrà le piante,~Hor, ch'ho solo 1522 2, IX | ché tu l'hai tolto.~Forse ritieni il ferro, e uoi, che solo~ 1523 1, XIV | errante.~Deh, lascia, ch'io ritorni, oue son uolta,~A ridir' 1524 2, IX | Stringere il piè d'aspre ritorte, e nuoue?~Doue mi spingi, 1525 Pro | il desir' mio.~Magia~Ma ritraghiamo il piede,~Ché frettoloso 1526 1, XIII| istesso~È la uostra beltà ritratto espresso.~Gradasso~Partiamo, 1527 1, III | oppressa,~Cercando altrui per ritrouar me stessa.~Marfisa~Anch' 1528 1, V | O miei Regni pregiati,~Ritroueranno un la strada i fati~In 1529 1, XIII| prepormi le piacque al mio Riuale.~Gradasso~Rodomonte che 1530 1, VII | Angelica~Sommo diletto in riuederti io prouo.~Ruggiero~Così 1531 1, V | accesa. Pur fia, ch'io ti riueggia,~O mia paterna Reggia!~E 1532 Pro | Magia.~ ~Pittura~Vaghi Riui,~Perché andate fuggitiui~ 1533 1, XII | queste selue, o piano,~Non è riuiera, o Monte, Oue io non habbia 1534 1, XI | gli sdegni altrui~In te riuolge Amor', perché, sdegnosa~ 1535 3, II | soffrir' sì duro affanno,~Riuolgendo alla sorte ogni consiglio, 1536 2, XII | Dassi,~E qua poscia con agio~Riuolgerete a uostr'arbitrio i passi;~ 1537 2, V | Sacripante~Oue più mi riuolgo, o che più spero?~Di sì 1538 2, XI | audace A me l'inuola, e qua riuolse il piè.~, , Baleno, 1539 Nota | conto delle oscillazioni) ne rivela spesso la natura apocrifa: 1540 1, XIV | menzognero Amante,~Alla selua romita~Narro l'angoscie mie sì 1541 2, IX | in seno accoglie?~No, no, rompasi il laccio,~E la fiamma d' 1542 1, XIV | che l'Alme ancide,~Qual Rosa, che mentre ride~Languendo 1543 Nota | Sig.r Cardinal / GIULIO ROSPIGLIOSI / di gloriosa memoria / 1544 2, XII | mutabile,~E mentre in breue rota i si uolgono,~Seco portano 1545 2, VII | l'ira t'assale~Dell'onde rubelle, Riuolgi, o mortale,~Il 1546 2, XVII| accorrete!~Sentite come rugge?~Sollecitate il piè, perch' 1547 Nota | accendo') 554, magiore 639, Rugiero int., che pertanto sono 1548 2, III | egli passa,~Stragi, sangue, ruine a tergo lassa.~P<rim>a < 1549 2, XII | Atlante!~Atlante~Onde sì gran rumore?~Nano~Due leggiadre Donzelle,~ 1550 2, XII | Ligustri, e Gelsomini,~Tanti Ruscelli, e limpidi christalli,~Che 1551 Nota | appunto 550]), lo scambio s/z (mensogne 621, 622; mensognero 1552 2, II | destra inuitta, e franca~Sacrare all'Idol' mio:~A chi difende 1553 Nota | Vat. Lat. 13538 (POESIE / Sacre, e Profane / ouero / RAPPRESENTAZIONI/ 1554 2, XIV | trapassarmi il core.~Ma sagace pensiero~Pur anco mi sospinge~ 1555 1, III | Ruggier' non ueggio,~Che la saggia Melissa,~Melissa, a cui 1556 3, III | la speme sicura~Della mia salda tempri ogni cura.~A te 1557 3, V | Scriuasi queste imprese in saldi marmi. Doralice~Troppo trascorre 1558 2, V | cotant'alto il mio ualor' non sale,~Angelica; ma quale~Egli 1559 1, VI | Quasi Rocca animata, il salso Regno~Empiua di spauento, 1560 1, VI | tolse a morte, e mi recò salute.~Già l'Orca smisurata,~Riuolto 1561 2, III | queste parti, e in quelle;~Né san, che l'ampio uarco~È con 1562 3, Vlt | con Valore,~Che prender' sanno ogni contesa a scherno,~ 1563 2, X | nulla rileua,~Angelica, il saperlo. Io sono un Mago~D'ogni 1564 2, XII | penseremo un poco.~Gigante~Ben sapeu'io, che più d'ogni spauento~ 1565 2, X | pietà ti punga il seno.~Sappi, che presso a morte~Il dèi 1566 2, XII | andar' uia.~Voglio, ch'il sappia il mio signore innante.~ 1567 | sarai 1568 | saran 1569 | Saranno 1570 | Sarebbe 1571 1, XIII| singolar tenzone~Col Re di Sarza, e pari era il desire~D' 1572 1, IX | chiudi in petto alma di sasso,~Se non è il sen di scoglio, 1573 Nota | fricativo prepalatale del gruppo sc- che lo precede (angoscie, 1574 3, V | ciò differenti:~Ch'a lei scala alle stelle~Fur gl<i> altrui 1575 3, VII | Di beltà, di ualore,~Con scambieuol' quesito~Fate de' fiori 1576 Nota | gionto : appunto 550]), lo scambio s/z (mensogne 621, 622; 1577 Nota | giustificare come latinismo. Gli scempiamenti trovano per lo più una giustificazione 1578 1, I | battaglia, scendi.~Gigante~Scenderò, se m'attendi.~Ma qual destin' 1579 1, VI | sembiante.~Et ecco tu giungesti,~Sceso, cred'io, dagli stellanti 1580 1, I | Angelica~Ahi, ch'a gli scherni, all'onte~L'empio mi tragge, 1581 2, XV | schernita.~Angelica~Hora di schernir' me forse ti piace.~Bradamante~ 1582 2, IX | pur uuoi soffrire,~Chi di schernirti è uago,~Lassa l'arme, e 1583 2, XV | cinto~D'infrangibile smalto~Schernisce ogni contesa,~Et hora a 1584 1, VIII| cagion' ne fu.~Bradamante~Mi schernisci di più,~Così la disprezzi?~ 1585 2, VI | Angelica, ah crudele!~Così schernisti un Amator' fedele?~ ~Orlando~ 1586 1, VIII| amo, iniquo,~Veder' possa schernito il pianto mio~Dal tuo superbo 1587 2, XVII| accolte,~Donzelle ardite,~Scherzando gite,~Da sospetti il cor 1588 2, III | ogn'erba su i prati~Allo scherzar' de' zeffiretti alati.~Atlante~ 1589 2, XII | Sempre hai le uoglie a nuoui scherzi intese.~Nano~Non può burlarsi 1590 1, I | inuitto, Heroe sourano, Schiuando in chiusa parte~I perigli 1591 3, VII | Angelica, il mio cenno~Schiuare hor non si puote.~Angelica~ 1592 2, III | Eccolo a noi riuolto!~Deh, schiuiamo il periglio! <Terz>a <Damigella>~ 1593 1, XIV | Aura, che dolce spira,~Si sciolga la uela audace,~Che l'onda, 1594 2, XII | saggi quei, che non in alto sciolgono~Il lor desio, ma con un' 1595 3, VI | Con affannose doglie,~Deh, scocca, o morte, in me l'ultimo 1596 2, IX | suolo,~Onda, che tra li scogli il uento fiede, Piuma, ch' 1597 1, XV | empia sorte,~Che da me ti scompagna.~Io, dalle stelle, e non 1598 1, X | soggiorni~Torbide l'hore, e sconsolati i giorni~Fiordiligi~Se mi 1599 3, II | non lieue cose,~A me solo scoperte, altrui nascose.~Ecco uòti 1600 Pro | Onde la lor uirtù chiara si scopra,~Qua uengon' forse ad affrettarmi 1601 3, II | che s'affanna in uano,~Di scoprir' desioso~I decreti immortali, 1602 2, XI | ti guardi!~Fiordiligi~Ei scorga i tuoi desiri,~Onde corran' 1603 2, XIV | Respiro, e già la mente~Scorge qualche sereno in mezzo 1604 3, II | oue il cor siede, E quiui scorgerai~Al uiuo la mia fede.~Vedrai 1605 1, IV | Sacripante~Séguasi dunque, e scorgeranne il piede~Quella, che sola 1606 1, V | può Guerrier' più degno~Scorgermi , dou'il desio richiede,~ 1607 2, I | pria, che t'inuole,~Deh, scorgi i miei tormenti!~Ah, mirate, 1608 3, V | per me godo~Mentre, che scorgo in Mandricardo unita~Lealtà 1609 3, VII | nobil' cetra al dolce inuito~Scorra in uarie mutanze il piè 1610 2, III | Che con horrida fronte~Scorre le selue, e il monte,~E 1611 2, V | accenni, il mar profondo,~E scorrerò, quant'egli è uasto, il 1612 1, VI | tempo il mio destin' ti scorse~All'Isola del pianto,~Oue 1613 2, XIV | Bradamante~Se falso è chi le scrisse,~Come creder si puote,~Che 1614 3, V | trionfi~Degni d'eterni carmi;~Scriuasi queste imprese in saldi 1615 1, VIII| adombri il uero~Con tue scuse mendaci?~Taci, perfido, 1616 1, III | Vn generoso ardire lacci sdegna.~Bradamante~Amor' figlio 1617 3, VII | la lingua al canto~Non sdegnar' o Guerriera,~Di cui l'ardire, 1618 1, VIII| strali ardenti,~Tanto ti sdegnarò, quanto t'amai.~ ~ ~ 1619 3, VII | Del mio lungo tormento,~Se sdegnati gli gira,~Ché son belli 1620 2, VI | accingo.~Angelica~Ah, che sdegnato cor prieghi non sente!~Vdite 1621 2, X | Cinta di scoglio,~L'alma sdegnò;~Ma che non può~Tua gran 1622 1, XI | te riuolge Amor', perché, sdegnosa~Alla face amorosa,~A' miei 1623 Nota | cart. della fine del XVII sec., di mm. 335 x 240, legato 1624 2, V | Per l'opere del ferro il secol' d'oro.~Sacripante~Già cotant' 1625 2, V | han prodotto al mondo~Il secolo del ferro i pensier' d'oro,~ 1626 2, IX | Ma ecco l'infedel'! E può securo~Darsi al riposo un, ch'ad 1627 3, II | Giardino, in chiuso loco~La seggia è dell'incanto.~Su le guardate 1628 Nota | aguzze per le lacune.~Si segnalano in nota gli emendamenti 1629 Nota | 609)~- la i diacritica a segnalare il suono palatale della 1630 Pro | gocondo~Lungi dall'orme altrui segnar' la strada.~Pittura~Per 1631 Nota | uòl, uoti > uòti); si sono segnati i casi di diastole (irríta 1632 2, XIII| d'intorno~Sì bel giorno~Segneran' con lieti auspici.~ ~Choro~ 1633 1, XV | che in ferità passa ogni segno!~Alceste~Per pietà di mie 1634 Pro | Campagna amena.~, miei seguaci, alla fatica illustre~Non 1635 1, IV | cominciata impresa.~Sacripante~Séguasi dunque, e scorgeranne il 1636 Nota | NOTA AL TESTO ~ ~Il testo segue la lezione del Cod. Vat. 1637 3, II | ch'in uano altri fauelli;~Segui, o Signora, il tuo fedele 1638 1, I | Orlando è teco.~Gigante~Seguimi, o Donna, o ch'io ti passo 1639 2, VI | impresa a Ferraù s'aspetta;~A seguitar' colei, ch'il cor m'accende,~ 1640 3, V | Olimpia~Fuggite~ ~Doralice~Seguite~Olimpia~Le dure...~Doralice~ 1641 Nota | ripetuto due volte, per cui nel seguito del volume le pagine risultano 1642 1, XIV | menzognero Amante,~Alla selua romita~Narro l'angoscie 1643 1, XI | Dell'Anime più fere,~De' più seluaggi Cori~Già nobil' predatrice,~ 1644 Nota | Alcune di queste forme sembrano appartenere a un sistema 1645 1, II | ascosa,~Rigido forse io sembrerò, ma pure~Con crudeltà pietosa~ 1646 1, II | L'inganneuol' sembiante,~Sembro hor Ninfa, hor Valletto, 1647 1, X | Fiordiligi~Chiudon' due seni un cor, due cori un'Alma.~ 1648 2, I | Bradamante~Sì, sì!~Ruggiero~Che sent'io? Qual discende~Suono 1649 1, XIII| dice, che da quella~Vana sentenza alla sua spada appella;~ 1650 2, XIII| altri emisperi;~Ma ne' lungi sentieri~Non uidi, no, con merauiglie 1651 2, I | trasporti,~Pena non più sentita?~Bradamante~Ahi, Ruggiero, 1652 2, XVII| rete,~Accorrete, accorrete!~Sentite come rugge?~Sollecitate 1653 3, II | costante,~Ch'a pigrizia sepolta~La celata uirtù poco è distante.~ 1654 2, X | Atlante~Ah, se cortese il fato~Serbi di tua bellezza eterno il 1655 1, II | chiuso, o Ruggiero, io qui ti serbo,~Benché forse a te spiaccia,~ 1656 3, V | Non conoscon' pietà, non serbon' fede,~Son de' nostri pensieri 1657 2, XII | mar' confondono.~Ogni uago seren' troppo è mutabile,~E mentre 1658 1, X | consolo,~Atten<den>do i sereni,~Se nel duolo~Fido Amante 1659 2, XV | però mi doglio,~Che a te serua Ruggiero,~Poiché sola (oh 1660 2, IV | Ma in sì dolci catene~Il seruaggio è uentura,~Fortunata è l' 1661 1, VII | Ma se non prendi il mio seruire a sdegno,~Perché, all'hora, 1662 2, XII | quasi in prigione, e in seruitù.~Ciascun', come si sa,~Brama 1663 2, VIII| Amor' fallace,~Se con leggi seuere~Fai, che succeda, o lusinghier' 1664 1, III | Amore?~Bradamante~Ardo, e mi sfaccio.~Marfisa~Benché diuenga 1665 3, VII | del petto; Ma mentre mi sfida~Con uaga sembianza~Bellezza 1666 | Siate 1667 2, IX | mio cor tentar' uie mal sicure,~Né dal preso camin' pur 1668 2, XVI | primi uanti,~Stimo, che mal sicuri~Per me siano l'incanti.~ 1669 3, II | il mio uolto, oue il cor siede, E quiui scorgerai~Al uiuo 1670 | sieno 1671 | siete 1672 Nota | Composte / dall'Em[inentissim]o Sig.r Cardinal / GIULIO ROSPIGLIOSI / 1673 3, III | sembianza,~O mio sposo, e signor', l'alma è trafitta;~Ma 1674 2, XII | Voglio, ch'il sappia il mio signore innante.~Atlante, Atlante, 1675 2, XII | alle Donzelle il freno~Vn simil' giuramento.~ ~ ~ ~ 1676 1, VIII| A bastanza ascoltai~Quei simulati accenti;~A bastanza m'è 1677 1, XIII| Mandricardo~Ero già mosso a singolar tenzone~Col Re di Sarza, 1678 Nota | anche in assenza di pause sintattiche), regolarizzando le eccezioni~- 1679 Nota | sembrano appartenere a un sistema fonologico diverso da quello 1680 Nota | conservato l'uso pressoché sistematico della virgola davanti a 1681 2, III | accolto!~Atlante~Se ne fugge smarrita~Con sì strano terrore ogni 1682 1, VI | recò salute.~Già l'Orca smisurata,~Riuolto in me lo sdegno~( 1683 1, I | Angelica~Lassa! chi mi soccorre?~Ahi, ahi, da questo crudo~ 1684 2, IX | Piuma, ch'è spinta ad ogni soffio, e uolo,~Aura, che intorno 1685 3, I | Vn'alma, no, no,~Se prima soffire~Con nobile ardire~Gl<i> 1686 1, III | giace languendo; Ma per chi soffre, ogni consiglio è uano.~ 1687 Pro | appresta,~Proponga anch'il soggetto.~Magia~Sia dunque il tema 1688 1, X | misero Amante,~In sì uaghi soggiorni~Torbide l'hore, e sconsolati 1689 Pro | gl<i> effetti, e l'opre,~Che sogliono ben spesso~Le uostre Rime, < 1690 1, X | molto desia~Crede anco i sogni, e presta fede al uento.~ ~ ~ 1691 1, VII | Bradamante <da sé>~Dormo, sogno, o uaneggio, o sento il 1692 2, XII | le Donne, e gl<i> Amanti~Solean' ballar' senza cauarsi i 1693 1, XIV | passi tardi, e lenti Ecco soletta una Donzella arriua.~Di 1694 Pro | onde d'Argento.~Pittura~Con sollecita cura~Siate, o miei fidi, 1695 2, XVII| accorrete!~Sentite come rugge?~Sollecitate il piè, perch'ei sen fugge!~ 1696 3, VII | all'altro Polo.~Marfisa~Mi solleua dal suolo~Il tuo fauor' 1697 1, VII | noia t'apporto.~Angelica~Sommo diletto in riuederti io 1698 Nota | autore sono da imputare le sonorizzazioni (Brasildo 529 e 591, Timbani 1699 Nota | facesse difetto; si è invece soppresso l'apostrofo finale nei non 1700 | sopra 1701 1, IX | acerbo affanno,~Vdite, o sorde mura, i miei tormenti,~Che 1702 1, XIII| ch'haurà core in petto.~Io sorgo all'hora, e la tenzone accetto,~ 1703 2, IX | Ruggiero~Che ueggo? Hor, che sospendi~La destra, o Bradamante?~ 1704 3, VII | Comincia homai, ché, già sospesi, i uenti~Dolcezza apprenderan' 1705 1, IV | additi Vn non so che, che a sospettar' m'inuiti;~Onde in seguir' 1706 2, XVII| ardite,~Scherzando gite,~Da sospetti il cor disciolte.~L'empia 1707 2, XV | sembiante,~Ma quel caldo sospir' la scopre Amante.~Bradamante~ 1708 2, IX | lassa!~Per Cui piangendo, e sospirando in uano,~Per Cui, che contro 1709 Nota | grafici ma investono la sostanza della lingua. Alcune di 1710 3, II | folgorante,~Solo è debol' sostegno al piè tremante.~Bradamante~ 1711 3, I | pena altra maggiore mai non sostenni.~Bradamante~Ruggiero, a 1712 3, II | guardate soglie,~Io dunque, sottraendo all'Vrne il foco,~Poiché 1713 2, XIV | Generosa pietà così chiedea~Per sottrarre alla morte un Innocente".~ 1714 2, XIII| pomposo.~Sotto all'herbe souente è l'angue ascoso,~E può 1715 2, VI | richiesta...~Ferraù~Chi souerchio si stima... Orlando~...la 1716 1, XIII| uestir' Peregrino,~Con uolto soura humano,~Non so se Ninfa, 1717 1, X | nel duolo~Fido Amante a me souuieni. Echo~Vieni, uieni.~Fiordiligi~ 1718 3, II | Ruggiero~A i lampi delle spade~Fia, ch'il uer si discopra.~ 1719 2, XIII| che con pennel' di luce~Spargerà nuoui rai~Su i celesti zaffíri 1720 1, IX | Ma doue, lasso!, et a chi spargo i preghi? Ascoltate almen' 1721 2, II | apparue,~Ma con fugace larue~Sparì poi tosto, e dileguossi 1722 1, XIV | mondo ciò, che è più caro,~Sparisce con piè di lampo?~(a quattro)~ 1723 2, XIV | quante sono al suol diuise, e sparte~Da spietato rigore~Le suenturate 1724 1, XIII| A questo basso Mondo~Lo specchio delle stelle;~Anzi, del 1725 Nota | testo poetico~Un discorso speciale richiedono le forme che 1726 1, VII | condanna;~Pronta al cenno, e spedita,~Ruggier', sempre m'haurai;~ 1727 3, VII | in uarie mutanze il piè spedito.~ ~ ~ 1728 1, VIII| mentita,~O ch'a uietarlo io spenderò la uita.~Ahi, ch'a mirar' 1729 3, VI | sorte~Esempio eguale al mio?~Spenga il foco d'amor' gelo di 1730 2, XVII| dente.~Fuggì l'empia, e spenta fu.~Non più tema, [non] 1731 1, XV | giamai sicuro fu?~Quasi ha spento~Nell'horror' del tradimento~ 1732 2, XIV | Sarebbe nuoua, in uero,~Da sperarne la mancia.~Bradamante~Ah, 1733 1, VIII| non curi~L'onta de' tuoi spergiuri?~Ruggiero~Odimi almeno!~ 1734 2, VI | Conte.~Sacripante~Altri non speri mai~Ciò, che a me sol destina 1735 2, XII | per me non intendo,~Oue sperin' d'hauer' tempi migliori,~ 1736 2, XIII| non s'allenta, al fin si spezza.~Choro~Sian pronti i desiri,~ 1737 1, II | serbo,~Benché forse a te spiaccia,~Per inuolarti al tuo destino 1738 2, VII | sentiero~L'incertezza a me spiani,~Ei, che nei casi humani 1739 Nota | del copista. Tra queste spiccano i raddoppiamenti: maluaggio 1740 2, II | mio strazio è tanto,~Che spiegar' non poss'io, se non col 1741 Pro | nel Ciel della fama,~Oue spiegaste i uanni,~Imprimete d'honor' 1742 3, VII | gl<i> arguti istrumenti~Meco spiegate armoniosi accenti.~Angelica, 1743 1, XIII| Onde il Mondo s'honora,~Spieghi lingua canora.~Mandricardo~ 1744 3, V | uoglie superbe,~Instabili, spietate, assai più fiere~Delle seluaggie 1745 3, III | le rapine?~D'acutissime spine,~Priua di tua sembianza,~ 1746 2, IX | uento fiede, Piuma, ch'è spinta ad ogni soffio, e uolo,~ 1747 1, VII | dono,~Per te uiuo, a te spiro.~Ruggiero~Troppo cortese 1748 1, XV | no, ché se il mio sol qui splende,~Per me non sorge in altra 1749 2, XVII| lieto il sole~L'alta mole~Splender' fa.~Via [uia] di qua [etc.]~ 1750 2, VI | su questo campo~L'estinta spoglia alle uostr'ire inciampo.~ 1751 3, II | accoglie.~Atlante~Queste misere spoglie~Sian pur in odio al mondo, 1752 2, XV | perché non mi lasciasti~Su la sponda mortale,~Se poscia era ne' 1753 1, I | più non si uede,~Ché lo spron del timore affretta il piede.~ 1754 2, XIII| forza non ha d'amor' lo sprone~Pur, che non cada il freno~ 1755 | sta 1756 1, XIII| Et a' consigli suoi~Si stabilì fra noi,~Ch'ella sciegliesse 1757 Pro | ch'in ben oprar' non è mai stanca,~Col suo destro pensier' 1758 2, VII | al partire inteso!~Nelle stanze sublimi,~Onde son hor disceso,~ 1759 | star 1760 1, IV | s'asconde, o forse ancora~Stassi di qua lontana.~Sacripante~ 1761 | state 1762 1, VI | giungesti,~Sceso, cred'io, dagli stellanti giri,~Ruggiero, e mi sciogliesti;~ 1763 2, XVII| Zeffiro gentile~D'ogni fiorito stelo~Gl<i> odori inuola, e ne 1764 3, VII | il uanto~Già nell'armi si stese~Dall'uno all'altro Polo.~ 1765 1, I | Orlando~Fu mio talento, e stile,~Ogn'hor d'esser' uerace;~ 1766 1, XIV | uanto,~Che di pianto~Vna stilla pur si ueggia:~In sì beato 1767 2, XV | strani modi Amor' m'ha uinto!~Stimai, che il petto cinto~D'infrangibile 1768 2, XVI | più saggi i primi uanti,~Stimo, che mal sicuri~Per me siano 1769 2, XVII| chiede!~Quella lingua fallace~Stirpare io uoglio, e poi calcar' 1770 2, XVI | accolto~De' Caualier' lo stolo. Sì, sì, saggio è il consiglio,~ 1771 2, XIV | uero.~(Legge le lettera stracciata in pezzi)~"Se non di troppo 1772 3, VII | Tamburo,~Risuoni la tromba,~Di strage, di Guerra~Già l'aria rimbomba.~ 1773 2, III | E douunque egli passa,~Stragi, sangue, ruine a tergo lassa.~ 1774 1, III | Non sempre acerbo fia Lo stral, che ti ferì;~Verrà forse 1775 1, XV | Per diuorarlo, ohimè, lo strascinò!~O fato, o strazio indegno!~ 1776 2, XI | Dicea, che amor' seuero, Strazia, chi più si fida, e col 1777 1, I | uani i sospiri,~Vane le strida hor, che nessun' t'ascolta.~ 1778 3, IV | esser' maggiore?~Orlando~Stringe questo la salma, e quello 1779 2, IX | dunque in lacci de martíri~Stringere il piè d'aspre ritorte, 1780 2, XVII| sé nel mal oprar' simíle.~Stringerò dunque alla tenzone il brando.~ 1781 3, VII | prendi il pegno.~Fiordiligi~Studij d'esser' il più degno.~Orlando~ 1782 2, III | Atlante, Damigelle~ ~Atlante~Stuol di uaghe Donzelle~D'uscir' 1783 3, II | credo a fatica,~E nouello stupore~Rende immobile il piè non 1784 3, Vlt | onde in un sol momento~Suanisca il tutto, e si dilegui al 1785 2, XI | non dura,~Ma qual lampo suanisce il suo contento.~Olimpia~ 1786 3, I | affanni~Dolce premio al fin succede.~Non merta la palma~Vn'alma, 1787 1, XII | piede,~E tutta aspersa ho di sudor' la fronte.~Oh, che gentil' 1788 2, XIII| consente,~Che appo tanti sudori,~Onde tu sei famoso,~Qualche 1789 1, III | Melissa,~Melissa, a cui si suela anche il futuro,~Con presagio 1790 2, II | quel suo feroce orgoglio,~Suellerò quella lingua,~Lingua ingiusta, 1791 3, VI | misero me, quando s'udío~Di suenturato amor', d'indegna sorte~Esempio 1792 | sui 1793 2, XIV | cordoglio,~E quante sono al suol diuise, e sparte~Da spietato 1794 1, X | muoue,~Dell'imprese sue rare Suona la terra, e ne risuona il 1795 1, I | Vna fanciulla inerme~Di superar' ti pregi:~O sublimi trionfi, 1796 2, VII | Della mente al fallir' supplisca il piede.~ ~ ~ 1797 3, V | l'inganni, e le frodi~Io taccia di quest'empi<j>,~S'a me 1798 Pro | un'Alma im.pietra.~Magia~Tacciano le uostr'ire,~Cessino homai 1799 2, XV | Bradamante~Nascosa homai, che fo?~Tacer' non posso, ouefiero 1800 2, XI | sente aspro dolor', non può tacere.~Graui affanni, nol nego, 1801 2, XIV | martíri.~Sento ben io le tacite querele,~Onde il lacero 1802 Nota | oro e 5 nervi al dorso, tagli dorati, di pp. [8]-650-[ 1803 1, XIII| Gradasso~Quant'oro illustra il Tago, e quante gemme~Han l'Eritree 1804 | tal 1805 1, I | bugiardo, menti!~Orlando~Fu mio talento, e stile,~Ogn'hor d'esser' 1806 3, II | l'opre il mostri.~Senza tardanza il uero~Si decida col ferro, 1807 2, XII | comparir', cred'io,~Molto non tarderanno.~Gigante~Qual esser' puote 1808 3, VII | cor, ch'è di smalto,~Non teme i lor uanti.~Son rotti i 1809 3, II | Ruggiero~Per me confuso ammiro~Temeritàfolle!~Bradamante~Hor 1810 3, VII | ballo.~Dunque Alinda, e Temesto~Con Perilla, et Armallo~ 1811 2, VII | S'auuien', che s'adiri~Tempesta~Molesta~Nel mar de i desiri,~ 1812 Pro | Rendo hor tranquilli, hor tempestosi i petti,~Io dò legge a gl<i> 1813 2, XII | intendo,~Oue sperin' d'hauer' tempi migliori,~Poiché sempre 1814 3, III | sicura~Della mia salda tempri ogni cura.~A te sen corre 1815 2, IX | altri ei splenda sì?~E fra tenebre oscure~Potrà il mio cor 1816 1, XV | mio caro Germano,~In sì tenera età condotto a morte!~Ahi, 1817 2, XIII| All'ombra giace Su l'herbe tenere;~Traggon' soli su molli 1818 1, XV | non da te deluso,~Solo il tenor' del mio destino accuso.~ 1819 Nota | 622; mensognero 570, 624; tensone 589). Tutte queste forme 1820 2, X | contese comporre inuan' si tenta~Con ragioni, o richieste,~ 1821 2, IX | oscure~Potrà il mio cor tentar' uie mal sicure,~Né dal 1822 2, VI | perigli,~Et osa di uiltà tentarmi Orlando?~Angelica~Che fo? 1823 1, XIV | trarla nel Palagio homai si tenti.~Qualunque hoggi t'inuita~ 1824 3, IV | auuedimento a che mi gioua?~Tentiam', Gradasso, a proua,~Che 1825 2, XVII| sono,~D'uscir' in darno tento,~Se non m'aita il formidabil' 1826 2, III | Stragi, sangue, ruine a tergo lassa.~P<rim>a <Damigella>~ 1827 Pro | Pur, ch'habbia la Pittura~Terminata la scena, altro non manca.~ 1828 2, XII | queste selue amene~Non le terrebbon' manco le catene.~Atlante~ 1829 2, XVII| fugge!~Marfisa~Contro a terribil' fera~S'armi audace ogni 1830 2, III | schiuiamo il periglio! <Terz>a <Damigella>~Oh, quanto è 1831 3 | ATTO TERZO~ ~ 1832 1, XV | strana cecità!~Quali impacci~Tesi sono, e quanti lacci,~Onde 1833 2, XVII| in cui l'autunno~Suoi tesori difende,~Serba insieme ridenti 1834 Pro | fian muti?~Poesia~Per me tesson' corona~Le Muse in Elicona.~ 1835 1, III | Auuerrà, ch'io rimiri,~Chi tiene incatenati i miei desiri.~ 1836 Nota | sonorizzazioni (Brasildo 529 e 591, Timbani 623), spesso corrette nello 1837 2, XVII| Palagio homai rimbombe~Di Timpani, e di Trombe.~Choro~, 1838 2, XIV | desia,~Ascoltando Ruggiero,~Tingerà forse di rossor' la guancia.~ 1839 2, VI | Campioni, udite,~Pria, che tingere il ferro, il mio pensiero.~ 1840 1, I | lontano,~Minaccia l'aria, e tira i colpi al uento;~Ma tu, 1841 3, V | de' nostri pensieri aspri tiranni,~Sempre uolti all'inganni~ 1842 2, VIII| che succeda, o lusinghier' Tiranno,~Doppo un breue gioire un 1843 3, VII | hor, che la mano~Più uuol tirarmi a sé, più uo lontano.~Fioralba~ 1844 3, II | Atlante~Né pietoso rigor' titol' di crudo.~Ruggiero~Nelle 1845 1, VII | mio crudo martoro!~Tu mi togli la uita, e pur non moro!~ 1846 2, XI | maluagio~Che un Leu[e]riero mi toglié?~Prasildo~Giunse pur hor 1847 2, VI | creda~Poter' sì di leggieri~Togliermi lo splendor' di quei sembianti.~ 1848 1, VIII| Ruggiero~Bradamante! Bradamante~Togliti a me d'auante!~Anche nomarmi 1849 1, VI | Tomba, e morte attendea,~Mi tolse a morte, e mi recò salute.~ 1850 2, IX | più non ho, ché tu l'hai tolto.~Forse ritieni il ferro, 1851 1, VI | senza error' già fatta rea,~Tomba, e morte attendea,~Mi tolse 1852 Nota | memoria / CLEMENTE .IX. / Tomo [fregio] Primo), pp. 527- 1853 1, X | Amante,~In sì uaghi soggiorni~Torbide l'hore, e sconsolati i giorni~ 1854 Pro | dare a i boschi il moto, e torlo a i uenti,~Et è di tua possanza 1855 2, III | questa, o quella~Non fia, che torni a ritentar' l'uscita.~ ~ ~ 1856 Pro | le mura~Finger' d'antica Torre homai cadenti,~E d'ogni 1857 2, XVII| Minacciar' nuouo periglio Toruo il ciglio~Non potrà.~Via [ 1858 Nota | fonologico diverso da quello toscano dell'autore e potrebbero, 1859 1, VIII| inciampa il piede,~Tosto trabocca il core,~Se scorta a lui 1860 1, I | altrui pene~Nelle mie Reti a traboccar' sen uiene.~ ~Orlando~Ahi, 1861 3, V | stelle~Fur gl<i> altrui tradimenti,~Me perfido Amatore,~Prendendo ( 1862 1, XV | spento~Nell'horror' del tradimento~I suoi raggi homai la fede.~ 1863 2, XVII| Astolfo~Gradasso?~Orlando~Ah, Traditore!~Gradasso~Rodomonte, ecco 1864 1, XIII| accorrete!~Mandricardo~Traditori, oue sète?~Gradasso~Oue 1865 Nota | nell'etimo latino o in una tradizione poetica illustre: camino 1866 2, X | aspetto~Mi passa il seno, e mi trafigge il petto.~Gentilissima Imago,~ 1867 3, VI | ardore~Schermo non ho.~Via, trafiggetemi;~Eccoui il core!~Ma poi, 1868 1, XV | petto, in cui t'annidi,~Trafiggi ad hora, ad hora,~Dispietato 1869 3, III | sposo, e signor', l'alma è trafitta;~Ma più, ch'altro mi doglio~ 1870 1, I | scherni, all'onte~L'empio mi tragge, Orlando, e tu mi lassi?~ 1871 2, XIII| giace Su l'herbe tenere;~Traggon' soli su molli sponde~Hore 1872 3, II | Ruggiero~Da sì confuse trame homai si cessi,~E di me 1873 1, XIV | a quattro)~Se il sole tramonta, e cade,~Più uago ride col 1874 2, IX | notte il ~Faran', che a me tramonte?~Che mal gradito ad altri 1875 Pro | con le mie note~Rendo hor tranquilli, hor tempestosi i petti,~ 1876 1, XIII| senti d'amore il dardo,~Farà tranquillo il seno.~Gioia, che amor' 1877 2, XIV | carte,~Tanti son dardi a trapassarmi il core.~Ma sagace pensiero~ 1878 1, XIV | una Donzella arriua.~Di trarla nel Palagio homai si tenti.~ 1879 2, VI | brando audace,~E doue mi trarrà uoglia, o uentura,~N'andrò, 1880 1, X | ingrata il bel sembiante~Trarrò, misero Amante,~In sì uaghi 1881 3, V | saldi marmi. Doralice~Troppo trascorre homai senza ritegno,~Olimpia, 1882 2, IX | una Donzella altero.~Oue trascorro? O Dio!~Ruggiero~Se il tuo 1883 Nota | uegno (p. 534)~- si sono trascritti in lettere i numeri arabi 1884 Nota | e dispari al verso).~La trascrizione è critica, ma conservativa 1885 Pro | suo destro pensier' nulla trascura.~Pittura~L'una, e l'altra 1886 3, II | dal centro del seno~Fuori traspar' non meno,~Che per chiuso 1887 2, I | Ruggiero~Doue, ohimè, mi trasporti,~Pena non più sentita?~Bradamante~ 1888 2, XII | hora,~Odiando ogni dimora,~Trattano d'andar' uia.~Voglio, ch' 1889 3, IV | lucente~Di quella bionda treccia, ond'io son cinto,~È laccio 1890 2, XII | intese.~Nano~Non può burlarsi trenta uolte il mese?~Gigante~Horsù, 1891 Pro | Choro~Fregiare il crin di trionfale alloro;~E se con le mie 1892 2, IX | Guerriera.~Anzi uogl'io, per trionfarne a pieno,~Che l'empio estinto 1893 Pro | di uagheggiare uniti~Con triplicato uanto i uostri fregi.~Voi 1894 2, VIII| mio cordoglio,~Onde in sì tristo duolo,~In sì contraria sorte,~ 1895 1, XIV | che io non giaccia, ohimè, trofeo di morte.~Né solo è mio 1896 3, VII | tocchi Tamburo,~Risuoni la tromba,~Di strage, di Guerra~Già 1897 2, XVII| rimbombe~Di Timpani, e di Trombe.~Choro~, , Guerrieri, 1898 Nota | finale per i polisillabi tronchi, estendendolo ai pochi casi 1899 Nota | molti casi di monosillabo tronco, uniformando le eccezioni 1900 2, X | che presso a morte~Il dèi trouare (ah, fera uista!), esangue~ 1901 1, XI | che porto in seno:~Anzi a trouarla, io fui d'appresso~Quasi 1902 1, I | Gigante~Se meco brami di trouarti a fronte,~Che badi? Io qui 1903 1, IX | sembiante,~Priuo di lui rimango;~Trouata Bradamante,~Sperai conforto, 1904 1, III | sicuro~Noto mi fe', che qui trouato haurei~Il sol degl<i> occhi 1905 1, VIII| il mio cordoglio,~E non trouin' pietà le mie querele!~E 1906 1, VII | ogn'incontro, ogni successo~Trouolla a me d'appresso,~Di tua 1907 1, III | Delle ciglia serene~Qual turba lo splendor' nembo di pene?~ 1908 2, XVII| uiene,~Ma con uolto però turbato, e mesto.~E doue, Olimpia, 1909 | tutt' 1910 | tuttavia 1911 1, III | fra dubie speranze il cor uacilla.~ ~ ~ 1912 2, II | mio destin' mi toglie~Qui uagheggiar' di Doralice i rai?~Ne andrò 1913 Pro | mi chiama~Dolce desio di uagheggiare uniti~Con triplicato uanto 1914 1, X | Trarrò, misero Amante,~In sì uaghi soggiorni~Torbide l'hore, 1915 Pro | uoli, il mio pennello,~E uan di rado insieme il presto, 1916 3, II | Ecco uòti i miei uoti,~Ecco uane le proue,~Di chi opporsi 1917 2, XVII| tu mi deridi,~O che dèi uaneggiar', Prasildo mio.~Prasildo~ 1918 1, VII | da sé>~Dormo, sogno, o uaneggio, o sento il uero? Angelica~ 1919 1, I | Angelica~Ahi!~Gigante~Son[o] uani i sospiri,~Vane le strida 1920 3, III | desti?~Deh, come insieme uanno~Co i doni le rapine?~D'acutissime 1921 1, XIII| Publicò poscia, e sostener' si uanta,~Ch'ogni femina è lieue,~ 1922 3, II | uirtude,~Benché altroue non uarchi,~Qui s'ergeranno, e le colonne, 1923 2, XIII| raccorsi in seno~Anche di uaso aurato empio ueleno.~(a 1924 2, V | E scorrerò, quant'egli è uasto, il mondo.~L'esser' fra 1925 2, IX | solo~Con più lento morir' m'uccida il duolo?~Cruda!~Bradamante~ 1926 1, III | breu'hora~Io ueggia chi m'uccide, e poi mi mora.~Marfisa~ 1927 2, XVII| quest'arco~L'atterrarò, l'ucciderò.~Mandricardo~Donna, se a' 1928 1, XV | Dispietato dolor', ché non m'uccidi?~Deh, poiché tanto il mio 1929 Nota | pera > pèra, pero > pèro, udio > udío, uniro > uní[r]o, 1930 2, XIV | tuo disdegno eccede?~Se d'udir sua richiesta Qual Amante 1931 1, IV | uidi hor hora?~Io stesso ho udito le sue dolci note.~Se finti 1932 2, XIV | io fo partita, et in tua uece~Verran' Compagni eterni 1933 2, IX | Infedele!~Ruggiero~E puoi uedermi estinto?~Bradamante~E tu 1934 3, II | apparui pria,~Son, come pur uedete,~Misero Veglio inerme;~E 1935 1, XI | che tanto ardío.~Vedrà, uedrà, l'inuolatore indegno,~Che 1936 1, VIII| credi tu, che il Cielo~O non uegga, o non curi~L'onta de' tuoi 1937 1, III | partir', se pria Ruggier' non ueggio,~Che la saggia Melissa,~ 1938 1, XIV | dolce spira,~Si sciolga la uela audace,~Che l'onda, ch'immobil' 1939 2, VII | flutto crudele~Non cedan' le uele.~Se l'ira t'assale~Dell' 1940 1, VIII| mia schernita~Le douute uendette,~Per priuarmi di uita~Pioua 1941 3, V | hor non poss'io,~Deh, tu uendica, o Dio,~Vendica con sua 1942 2, II | rai?~Ne andrò più tosto a uendicar quell'onte,~Onde reca alle 1943 Nota | facevano difetto (marte 540, uenere 609)~- la i diacritica a 1944 Nota | 551, 564)~- si è mutato uengno in uegno (p. 534)~- si sono 1945 Pro | uirtù chiara si scopra,~Qua uengon' forse ad affrettarmi l' 1946 1, XIII| ne uai?~ ~Gradasso~A te ueniua, e mi fu scorta Amore.~Ei, 1947 1, VII | il uero? Angelica~O mie uenture...~Bradamante <da sé>~O 1948 1, XIII| Perdoni il ferro alla mia uerde etade,~O non si neghi alla 1949 Pro | poi su l'altra scena~Folta uerdeggi una Campagna amena.~, 1950 2, XIV | Come creder si puote,~Che uere sian le note?~Nano~Prendi, 1951 1, XIII| campo cesse~L'improuisa uergogna all'ardimento,~Il ferro 1952 1, VI | Hauer' non può ricetto,~Vn uergognoso oblio D'immenso benefizio 1953 1, XV | Donzella~Cinta di azzurree uesti?~Vn Masnadiero indegno a 1954 1, X | Alceste~Tu per gl<i> altrui uestigi~Lieta muoui le piante,~Leggiadra 1955 1, XIII| ecco al fonte arriua~Con uestir' Peregrino,~Con uolto soura 1956 1, XV | E per me cade homai~Di uetro ogni speranza.~Angelica~ 1957 2, XI | Fiordiligi~Dalla speme uicina~L'alma animata, il suo martir' 1958 1, V | Angelica~ ~Nelle spiaggie uicine,~Molto non è, che dimoraua 1959 1, IX | quanto,~Che pur troppo han uicini~I lor dubij confini il riso, 1960 1, X | me souuieni. Echo~Vieni, uieni.~Fiordiligi~Deh, chi mi 1961 1, XIII| la tenzone accetto,~Ma lo uieta Agramante,~E con aperti 1962 1, VIII| Quella lingua mentita,~O ch'a uietarlo io spenderò la uita.~Ahi, 1963 2, II | Debile scudo, e senza~Il uigor' della spada, ogn'Innocenza.~ 1964 2, XIII| man della ragione,~E dian uigore all'alma i Cieli amici.~ 1965 2, VI | schiui i perigli,~Et osa di uiltà tentarmi Orlando?~Angelica~ 1966 3, VII | Gioisce il mio seno,~Di uincer' sicuro.~Si tocchi Tamburo [ 1967 3, VII | accinto~Sia d'obedire al uincitore il uinto.~Orlando~Da te, 1968 1, I | o nulla,~Che resti da te uinta una fanciulla.~Gigante~Cessino 1969 2, IV | da queste soglie,~In cui uist'ho colei,~Che luce, e 1970 1, V | L'ardir' nel uolto, e la uittoria in mano?~Ma se prendo consiglio~ 1971 2, XV | Deh, chi sì ben uní[r]o~A uiuace beltà finti colori?~Prefissa 1972 1, XV | destino!~Ruggiero~...che uiuer' non si può senza la uita.~ 1973 3, VI | scocca, o morte, in me l'ultimo strale,~E troui posa al 1974 2, II | per me sono~Tra le catene ultrici~Prolongate alla doglia hore 1975 Nota | latinismo absorto (p. 616)~- l'unico caso di fonosintassi: impietra > 1976 Nota | casi di monosillabo tronco, uniformando le eccezioni all'uso prevalente~- 1977 Nota | pero > pèro, udio > udío, uniro > uní[r]o, uol > uòl, uoti > 1978 1, X | Benché lungi pur sia,~Per unirsi con te l'alma t'inuia.~Fiordiligi~ 1979 3, V | che scorgo in Mandricardo unita~Lealtà con Valore;~Onde 1980 1, VII | ueggo? Hor chiaro ogni sua uoce intendo.~Bradamante~Il sai 1981 1, VII | Troppo cortese è di tue uoci il suono,~Ché, se dai legge 1982 Nota | udío, uniro > uní[r]o, uol > uòl, uoti > uòti); si 1983 3, I | Le uostre suenture,~Sen uolano i . a due)~Se, spiegando 1984 2, XIII| Palagio, uidi,~Fatto Guerrier' uolante,~Altri monti, altri lidi, 1985 Pro | cui forza non manca~Di uolger' gl<i> elementi,~Di dare 1986 2, XVII| Ma uoi, Donzelle, ah, non uolgete i passi~Ver la belua fremente,~ 1987 2, XII | mentre in breue rota i si uolgono,~Seco portano a uolo il 1988 Pro | Pittura~Non è penna, che uoli, il mio pennello,~E uan 1989 3, V | pensieri aspri tiranni,~Sempre uolti all'inganni~Verso chi più 1990 2, VIII| Scena VIII~Ruggiero~Chi uorrà mai seguace~Esser' di tue 1991 Nota | sono state emendate.~Si usano le parentesi quadre per 1992 1, III | figlio è di Marte, e per usanza~In fra gl<i> archi, e li 1993 1, XIV | gentil' Peregrina incontro uscite,~Voi con dolce diporto~Fate, 1994 3, II | E come~A me solo doúto usurpi il nome?~Ruggiero~Per me 1995 2, XV | da sé)~Nemica apparir' uuole~Nel rigido sembiante,~Ma 1996 2, XIII| Guerriero,~Di cui sì altiero~Va il nome, e il uanto;~Qui 1997 1, VIII| Della tua mente infida;~Va' pur, ch'è ben ragione,~Ch' 1998 1, XII | due)~Ah, tra sì liete mura~Vada, se saggio sei, lungi ogni 1999 2, VI | che ogn'hor mi delude,~Vago sol di martíri,~Con le lusinghe 2000 Nota | giogondo 576). Lo stesso vale per le desonorizzazioni (


13538-denti | depon-lagri | langu-rintr | ripar-vale | valle-zaffi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License