Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Rospigliosi
Il palazzo incantato

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO TERZO
    • Scena II Ruggiero finto Atlante, Bradamante, Ruggiero
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Scena II

Ruggiero finto Atlante,

Bradamante, Ruggiero

 

Atlante

Oue, o mia speme, oue riuolgi i passi?

Bradamante

Con Ruggiero men uo, doue a lui piace.

Atlante

Come uai con Ruggier[o], se tu mi lassi?

Bradamante

O Ruggiero! O Ruggiero! E questi, e quelli [630]

Sì conforme ha il sembiante,

Che distinguer' non so, qual sia uerace.

Ruggiero

Lasciamo pur, ch'in uano altri fauelli;

Segui, o Signora, il tuo fedele amante.

Atlante

Anzi, arresta le piante!

E chi sei tu? Come di lei t'appelli

Fido Amatore? E come

A me solo doúto usurpi il nome?

Ruggiero

Per me confuso ammiro

Temerità sì folle!

Bradamante

Hor l'uno, hor l'altro miro;

Hor a l'uno, hora all'altro i passi muouo,

E perché due ne trouo, ambi gli perdo,

Nella copia d'amanti

Fatta d'amor' mendica.

Ruggiero

Esser' questa sol puote opra d'incanti.

A me credo a fatica,

E nouello stupore

Rende immobile il piè non men, che il core.

Bradamante

Così dunque i miei mali,

Amor', prendi a diletto,

E raddoppiando il desiato oggetto,

Vieni, o crudele, a raddoppiar' gli strali?

Atlante

Poiché tu dubbia stai,

Deh, riguarda il mio uolto, oue il cor siede, [631]

E quiui scorgerai

Al uiuo la mia fede.

Vedrai negl<i> occhi miei,

Che dal centro del seno

Fuori traspar' non meno,

Che per chiuso cristallo accolta face,

La mia fiamma uerace.

Ruggiero

Altro dir non saprei:

Sai, ch'a me cara sei più, che la uita.

Atlante

Se non disgombra ogn'incertezza amore,

Prendi a seguir colui,

A chi più il core inchina:

Vn oracolo è il core,

Che il uer sempre indouina,

E ne' presagi sui

Raro auuiene, o non mai, ch'inganni altrui.

Bradamante

Anche ciò prouo in uano:

All'uno inchina il cor, ma tosto cede

Dell'altro alle quadrella;

Io porgo a te la mano,

Ma l'alma a lui sen corre, a te sen riede,

Ma quei pur la rappella;

Onde per non soffrir' sì duro affanno,

Riuolgendo alla sorte ogni consiglio, [632]

Da te prendo congedo, a lui m'appiglio.

 

Ruggiero

La sua frode t'inganna in questi Chiostri.

Chi mia sembianza ha finto,

Se Ruggiero pur è, con l'opre il mostri.

Senza tardanza il uero

Si decida col ferro, e ceda il uinto.

Bradamante

Approuo il tuo pensiero:

Non è ragion', che schiui

Ne' dubij casi acerba proua, e fiera

Vn'Amante Guerriera.

Ruggiero

Dunque, maluagio, ogni tua forza adopra.

Atlante

Non ricuso l'inuito; anzi m'è caro,

Che mostri il mio ualore

Non men prode la man, che fido il core.

Ruggiero

A i lampi delle spade

Fia, ch'il uer si discopra.

Atlante

Pietate, ohimè, pietate

Di queste membra inferme!

Io, ch'armato, e feroce apparui pria,

Son, come pur uedete,

Misero Veglio inerme;

E quella, ch'apparia

Spada già folgorante,

Solo è debol' sostegno al piè tremante.

Bradamante

Chi dimanda mercé troui perdono. [633]

Ruggiero

Ma chi sei tu, di tanta frode autore?

Atlante

Deh, si plachi lo sdegno! Atlante io sono,

Che per serbare illeso il tuo ualore

Prima il Castello, hor il Palagio elessi,

E in tanti modi, e tanti,

Tua difesa, o Ruggier[o], sol hebbi auanti.

Ruggiero

Da sì confuse trame homai si cessi,

E di me si commetta al Ciel la cura,

Ché si difende inuano,

Se nol defende il Ciel, l'ingegno humano.

Atlante

Deh, restate a goder' tra queste mura,

Ché quanto hanno di uago a uoi s'appresta;

A uoi lo lascio, e parto.

Ruggiero

Anzi, pur noi partiamo, e tu qui resta.

Bradamante

Esser' deue riuolta

Sempre a nouella impresa alma costante,

Ch'a pigrizia sepolta

La celata uirtù poco è distante.

Atlante

Ah, ritenete il passo,

Ch'alla uostra uirtude,

Benché altroue non uarchi,

Qui s'ergeranno, e le colonne, e gl<i> archi.

Bradamante

Così dunque l'infido ancor ne chiude?

Ruggiero

Ahi, così ne delude?

Bradamante

Paghi sue colpe il sangue, [634]

E mi cada l'iniquo estinto al piede.

Atlante

Deh, ritroui mercede,

A te prostrato innante,

Inerme, e Vecchio il uilipeso Atlante.

Se già qui u'allettai, se qui ui chiudo,

Alla pietà si dia.

Bradamante

Non ha folle pietà nome di pia.

Atlante

Né pietoso rigor' titol' di crudo.

Ruggiero

Nelle dolci sue note inganno accoglie.

Atlante

Queste misere spoglie

Sian pur in odio al mondo, in ira al Cielo,

Se ne' miei detti alcun'inganno io celo.

Solo per euitar' lo strazio amaro,

Che ti sourasta in così fresca etade,

Desio, che qui dimori, et è ben degno

Della tua uita il fil, che si risparmi

Da i perigli dell'armi.

Bradamante

Se negl<i> eterni annali

È l'auuenire all'altrui luci ascoso,

A che s'affanna in uano,

Di scoprir' desioso

I decreti immortali, il core humano?

Atlante

Son chiaramente espressi,

A chi gli mira intento,

Nel gran libro del Ciel gl<i> altrui successi.[635]

Ruggiero

Ouunque egli si stia,

Con un cauto coraggio

Sa dominar' anche alle stelle il saggio.

Dunque a noi si disserri homai la uia.

Atlante

Per breue spazio il piè s'arresti almeno.

Bradamante

Aprine il calle, o pur, ch'io t'apro il seno!

Atlante

Me ferir' dunque, in cui

Altra fuor, che d'amor', colpa non fu?

Bradamante, Ruggiero

Non più indugio, non più!

Atlante

Colà, in mezzo al Giardino, in chiuso loco

La seggia è dell'incanto.

Su le guardate soglie,

Io dunque, sottraendo all'Vrne il foco,

Poiché il chiedete, appagarò le uoglie.

Colà n'andremo, e ui sia grato in tanto

Vdir non lieue cose,

A me solo scoperte, altrui nascose.

Ecco uòti i miei uoti,

Ecco uane le proue,

Di chi opporsi presume

A quei, che tutto regge, e tutto moue.

Folle quanto ostinato,

Chi al Ciel resiste, e uuol pugnar col fato.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License