Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giulio Rospigliosi Il palazzo incantato IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Scena IX Bradamante, Ruggiero
Bradamante Doue mi spingi, Amor[e], doue, ohimè, doue? Dourò nel Regno tuo Senza sperar' mercé Seguir', chi non più suo Ad altri consacrò l'alma, e la fé? Nata solo a sospiri, Lasserò dunque in lacci de martíri Stringere il piè d'aspre ritorte, e nuoue? Doue mi spingi, Amor', doue, ohimè, doue? Dal ciel' di uaga fronte Due soli in notte il dì Faran', che a me tramonte? Che mal gradito ad altri ei splenda sì? E fra tenebre oscure Potrà il mio cor tentar' uie mal sicure, Né dal preso camin' pur si rimuoue? Doue mi spingi, Amor', doue, ahi doue? Languirò sempre, ahi lassa! Per Cui piangendo, e sospirando in uano, Per Cui, che contro me fatto inhumano, Altri nodi, altre faci in seno accoglie? No, no, rompasi il laccio, E la fiamma d'Amor' diuenga un ghiaccio. Ma ecco l'infedel'! E può securo Darsi al riposo un, ch'ad altrui lo toglie? O per me uie più duro Di quei medesmi marmi! Sù, sù, pensieri, alla uendetta, all'armi! Ecco, mentr'ei non sente, Già l'assaglio, e l'uccido, Ch'è di pietade indegno un petto infido. Hora, ch'ei posa, e dorme, Resti a morte ferito, E non ritroui fé, chi m'ha tradito. Più non m'alletta, e già men uaga in lui [595] Ogni uaghezza parmi. Sù, sù, pensieri, alla uendetta, all'armi! Che fo? qual mi trasporta impeto ardente? Ferir' un, che nol sente, Vn, che già tanto amai! Ah spietata, che fai? Ma s'ei mi disprezzò, s'ei mi tradì, Mora l'empio, sì, sì! Taci, mia lingua, in così cieco affanno, Che di colui, ch'ogni mio spirto auuiua, M'è dolce anco l'inganno, M'è caro anche il disprezzo; E s'egli fu incostante, A sua colpa non già, ma sol s'ascriua L'incostanza di lui Alla beltade altrui. O discorsi, o pensieri Di Bradamante indegni! Torna, torna alli sdegni, E se pur uuoi soffrire, Chi di schernirti è uago, Lassa l'arme, e l'ardire, E il pensier' uolgi alla conocchia, e all'Ago. Prendi core, o mio core! Chi l'amor' disprezzò proui il furore, Proui il rigor' d'un disperato affetto, Proui, che d'oltraggiare inuan' si spera Vn'Amante Guerriera. Anzi uogl'io, per trionfarne a pieno, Che l'empio estinto cada, Con la mia no, ma con la propria spada. Hor, che si tarda? Il seno Di pietà si disarmi. Sù, sù, pensieri, alla uendetta, all'armi! Ruggiero Che ueggo? Hor, che sospendi La destra, o Bradamante? Occidi, o cruda, il uilipeso Amante. Più non s'indugi, e l'empia Tua ferità nel mio morir' si adempia. Bradamante Ohimè, qual nuouo affetto Fa, ch'il furor' sen cada? Prendi, o Ruggier', la spada, Che mora meco un, ch'è cagion', ch'io mora. Ruggiero Che cessi? Aprimi il petto, E stabile uedrai nel seno esangue La mia candida fede in mezzo al sangue. Bradamante Stabile la tua fede? Foglia, che cade inaridita al suolo, Onda, che tra li scogli il uento fiede, [597] Piuma, ch'è spinta ad ogni soffio, e uolo, Aura, che intorno aggira i passi erranti, Son di tua lieue fé meno incostanti. Guàrdati, Empio Ruggiero: Non andrai, come pensi, D'hauer' tradito una Donzella altero. Oue trascorro? O Dio! Ruggiero Se il tuo rigor' t'inuita, Ché non mi passi il seno? Ho core anch'io, che sa sprezzar la uita, A tue brame riuolto. Anzi, cor più non ho, ché tu l'hai tolto. Forse ritieni il ferro, e uoi, che solo Con più lento morir' m'uccida il duolo? Cruda! Bradamante Infedele! Ruggiero E puoi uedermi estinto? Bradamante E tu scioglier' potesti, Ohimè, quel nodo, onde già fusti auuinto? Vattene, o ch'io m'inuolo, Per più non rimirar' l'odiata Imago. Ruggiero N'andrò dal tuo rigore in preda al duolo; Anzi, perché sia pago A pieno il tuo desire, N'andrò, cruda, a morire. [598] Bradamante Pongasi in bando ogn'amoroso affetto: Odio, sdegno, furor' m'ingombri il petto.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |