Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] presero 1 presi 4 preside 1 presidente 50 presidenti 2 presidenza 13 presidenze 1 | Frequenza [« »] 50 carabinieri 50 grande 50 oltre 50 presidente 50 romano 49 26 49 altre | Agostino Chigi Tempo del Papa Re IntraText - Concordanze presidente |
Anno, Mese
1 1831, 2 | preceduti da altra, ove era il Presidente del Rione, Marchese Longhi, 2 1833, 6 | di Camera col titolo di Presidente, del Segretario della congregazione 3 1833, 6 | segnatamente del Prelato Presidente, si assicura che avesse 4 1837, 2 | opera singolarmente del Presidente di quel rione Marchese Longhi. 5 1837, 2 | che in progetto, e che il Presidente riuscisse a sventarlo con 6 1845, 7 | ridicolizzato il Visconti; il Presidente dell’Accademia D. Pietro 7 1845, 7 | scrivere lettere di scusa al Presidente ed al Visconti, dentro un 8 1845, 7 | sostenendosi fra loro che il Presidente non fosse autorizzato ad 9 1845, 7 | contro il rapporto fatto dal Presidente Odescalchi al Card. Camerlengo 10 1845, 7 | Cardinale, e la rimisero al Presidente stesso onde la comunicasse 11 1845, 7 | venerdì scorso; il che dal Presidente non fu eseguito: onde l’ 12 1846, 6 | destinato Monsig. Rossani Presidente dell’Accademia Ecclesiastica, 13 1847, 2 | composta del Card. Altieri come Presidente, del Principe Orsini, attuale 14 1847, 3 | Maestro del S. Palazzo come Presidente, il Marchese Antici padre, 15 1847, 4 | presenza del Card. Massimo Presidente di acque e strade.~Giovedì 16 1847, 9 | egli assuma la qualifica di Presidente o pro-Presidente delle Armi.~ 17 1847, 10| quale assumerà il titolo di Presidente di Roma e della Comarca, 18 1847, 10| dovendo l’attuale Monsig. Presidente della Comarca cessare le 19 1847, 10| effettivamente la nomina di Presidente di Roma e della Comarca, 20 1847, 11| ove il Card. Antonelli, Presidente della Consulta, li ha presentati 21 1847, 11| Notificazione del Card. Altieri Presidente di Roma e Comarca sulla 22 1847, 11| Quirinale, ove dal Card. Altieri Presidente sono stati presentati al 23 1847, 12| affari esteri) ne sarà il Presidente; gli altri Ministri non 24 1848, 2 | Deputazione di faccia, come Presidente di Roma e Comarca.~Domenica 25 1848, 2 | del Corso, come faceva il Presidente delle strade. Oggi poi, 26 1848, 2 | Governatore il Card. Altieri, Presidente di Roma e Comarca, è andato 27 1848, 3 | Ministro dell’Estero, a Presidente del Consiglio de’ Ministri ( 28 1848, 5 | funzioni, e che unanime col suo Presidente avrebbe cominciato ad agire 29 1848, 5 | succedendo al primo, come Presidente, il Conte Mamiani, ed al 30 1848, 5 | che è composto come segue. Presidente il Card. Ciacchi e pro interim 31 1848, 6 | Mons. Muzzarelli è nominato Presidente dell’Alto Consiglio e D. 32 1848, 7 | energiche di guerra ecc. Il Presidente ha risposto che la petizione 33 1848, 8 | L’avv. Sereni di Perugia, Presidente del Consiglio dei Deputati 34 1848, 8 | sono (oltre il Card. Soglia Presidente) il Conte Fabbri dell’Interno, 35 1848, 9 | Ministero formato come segue. Presidente e Ministro degli Affari 36 1848, 11| Campello, Finanze Avv. Lunati, Presidente del Consiglio dei Ministri 37 1848, 11| assenza del Card. Altieri Presidente, che si è allontanato da 38 1848, 12| Mamiani per ragione di salute. Presidente, col Ministero dell’Istruzione 39 1848, 12| Avv. Galeotti, Finanze e Presidente di Polizia per Roma e Comarca 40 1849, 2 | è seguita l’elezione del Presidente in persona dell’avv. Galletti.~ 41 1849, 2 | proclama sottoscritto dal Presidente dell’Assemblea Galletti 42 1849, 2 | Ministero, che è la seguente: Presidente e Istruzione Muzzarelli, 43 1849, 3 | l’ex Ministro Muzzarelli, Presidente della Commissione surrogata 44 1849, 8 | decano della Rota è nominato presidente del Consiglio centrale di 45 1850, 9 | Card. Segretario di Stato è presidente dell’uno e dell’altro.~ 46 1851, 3 | Roma dal Card. Altieri, Presidente di Roma e Comarca.~ 47 1851, 12| Giornale riporta gli atti del Presidente della Repubblica Francese, 48 1851, 12| agli ultimi Decreti del Presidente Bonaparte.~~ 49 1852, 9 | imperiale ereditaria al Presidente Bonaparte; secondo la voce 50 1845, 10| attenderlo il Card. Altieri, Presidente di Roma e Comarca col Consiglio