Tomo, Lib, Cap
1 1, 3, 11 | prima lo strumento della campana per uno maestro della città
2 1, 3, 11 | Campagna, e però fu chiamata campana a campania, e alcuni la
3 1, 7, 39 | popolo. E feciono fare una campana, la quale tenea il detto
4 1, 7, 46 | memoria fece fare la grande campana di Manfredonia, la qual
5 1, 7, 75 | dovesse andare, si ponea una campana in su l'arco di porte Sante
6 1, 7, 75 | chiamava Martinella, e chi la campana degli asini. E quando l'
7 1, 7, 75 | pompe del carroccio e della campana si reggea la signorevole
8 1, 7, 75 | una torre, ove teneano la campana; e a dispetto de' Sanesi,
9 1, 7, 78 | grandigia il carroccio, e una campana che si chiamava Martinella
10 1, 7, 78 | rimasevi il carroccio, e la campana detta Martinella, con innumerabile
11 1, 8, 31 | franceschi; e sonando la campana, i Guelfi di Firenze seguendolo
12 1, 8, 114| detta podestà fece sonare la campana a martello; onde s'armarono
13 1, 8, 138| ora di vespro sonando la campana a martello, e ponendo la
14 2, 9, 65 | infino nelle fondamenta, e la campana di quello Comune, ch'era
15 2, 9, 65 | palagio della podestà per campana de' messi, e chiamossi la
16 2, 9, 98 | loro ordini arsono, e la campana del popolo feciono sotterrare,
17 2, 10, 47 | cammino facea, a suono di campana s'armarono il popolo e co'
18 2, 10, 158| artificio fece sonare la gran campana del popolo di Firenze, ch'
19 2, 10, 298| fortezze, e recossene la campana del Comune d'Artimino.~ ~
20 2, 10, 300| intra l'altre sonava una campana che fu già del castello
21 2, 10, 300| lino; e andavano con una campana in sul carro, al suono de
22 2, 10, 323| andare innanzi il carro colla campana che' Fiorentini aveano nell'
23 2, 10, 323| Firenze, faccendo sonare la campana, e dietro al carro i migliori
24 2, 11, 22 | popolo di Roma, sonando la campana di Campidoglio a stormo,
25 2, 11, 55 | cantava uficio sacro né sonava campana, se non che s'uficiava per
26 2, 11, 216| del Leone, a uno cenno di campana, e simile il navilio per
27 3, 12, 11 | detto anno, la mattina a la campana del giorno, s'apprese fuoco
28 3, 12, 118| feciono sonare a stormo la campana del popolo, che alcuno di
29 3, 12, 118| sentissono il trattato. Come la campana cominciò a sonare, tutta
30 3, 13, 17 | buona gente, e sonare la campana della podestà, e bandire
31 3, 13, 33 | nostro Comune, e mandocci la campana del detto castello per segno
32 3, 13, 36 | detto anno MCCCXLIIII la campana del popolo, che suona per
33 3, 13, 36 | ov'era quella fu posta la campana che venne dal castello di
34 3, 13, 73 | la mattina a cenno della campana grossa de' priori a più
35 3, 13, 105| detta venuta, sonando la campana di Campidoglio, il tribuno
|