Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 1 | aversitadi sostegnano con forte animo a bene e stato della nostra
2 1, 6, 1 | tutti gli altri con grande animo e volontà; per la qual cosa,
3 1, 6, 39 | si mutaro per gli tempi d'animo e di parte, che sarebbe
4 1, 7, 83 | tutto che di volere e d'animo era grande contro a Manfredi,
5 1, 8, 13 | Guelfo che Ghibellino d'animo per lo danno ricevuto, chi
6 1, 8, 13 | spese; i quali, tutto che d'animo di parte fossono divisi,
7 1, 8, 50 | capo la città, con malo animo dicendo il verso del Saltero
8 1, 8, 62 | Cicilia, cruccioso molto nell'animo e ne' sembianti, e' disse: “
9 1, 8, 102| san Luis, avendo grande animo contro a Piero d'Araona
10 2, 9, 63 | conceputo e addurato nell'animo il dolore della sua aversità:
11 2, 9, 80 | di Francia, e pendeano in animo ghibellino. E essendo stati
12 2, 9, 96 | temeano per lo suo grande animo e podere e séguito, dubitando
13 2, 10, 7 | era infino allora con puro animo in mantenere quegli che
14 2, 10, 203| terra, o si pentesse per animo di parte d'avere data la
15 2, 11, 41 | il libero arbitrio dell'animo dell'uomo, né maggiormente
16 2, 11, 50 | costanza e fedeli e con buono animo a parte di santa Chiesa
17 2, 11, 55 | farlo re de' Romani, per animo di parte ghibellina, e per
18 2, 11, 60 | come quegli che tutto suo animo era disposto in raquistarla;
19 2, 11, 65 | Castruccio signore di Lucca per animo di parte, che·ll'una parte
20 2, 11, 65 | spesa; ma più gli vinse animo di parte e la loro viltade.~ ~
21 2, 11, 94 | eglino pure aveano male in animo, e in più casi erano stati
22 2, 11, 218| a·lloro preghiera e per animo di parte ghibellina, indugiò
23 3, 12, 2 | pazientemente e con forte animo sostegnamo l'aversità, riconoscendo
24 3, 12, 3 | con piena compassione d'animo, lo piangevole caso e avenimento
25 3, 12, 24 | de' Genovesi ch'erano d'animo imperiale, e naturalmente
26 3, 12, 29 | come si credette, e per animo imperiale; e a ciò diamo
27 3, 12, 50 | naturalmente sono stati d'animo imperiale e Ghibellini,
28 3, 12, 50 | Ghibellini, e' Fiorentini d'animo di santa Chiesa e Guelfi;
29 3, 12, 66 | Piero s'accorò duramente l'animo, e come piacque a Dio, passò
30 3, 12, 132| preterire, ch'accieca l'animo de' popoli e di loro duchi
31 3, 13, 16 | tanta viltà e paura nell'animo, che non sapea che·ssi fare;
32 3, 13, 19 | superbia e invidia nell'animo di certi malvagi grandi
33 3, 13, 109| quelle cose, che con allegro animo raportiamo e narriamo, suplicandoti
34 3, 13, 109| Se adunque con attento animo rivolgerai le cose fatte
35 3, 13, 110| Comune predetto, con grazioso animo ha acettato, offerendosi
|