Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 28 | quale donna o pulcella gli piacesse in Roma. A la fine, come
2 1, 2, 1 | suo nome, o come a·llui piacesse. Allora Macrino, Albino,
3 1, 4, 1 | rifacesse, e che a·lloro piacesse di dare forza di gente d'
4 1, 5, 6 | andare in altra parte che gli piacesse; per la qual cosa in grande
5 1, 5, 31 | detti Comuni, e pregaro che piacesse loro di guardare loro la
6 1, 5, 35 | Currado re de' Romani che gli piacesse d'imprendere co·llui il
7 1, 6, 14 | cittadino di Firenze, che gli piacesse di mandare la detta santa
8 1, 7, 17 | a papa Gregorio, che gli piacesse di ricomunicarlo, imperciò
9 1, 7, 20 | fare più ch'allo 'mperadore piacesse, e a fare il suo volere
10 1, 7, 62 | o fatto o disfatto, come piacesse al popolo di Firenze; e
11 1, 8, 35 | re Carlo quello ch'a·llui piacesse se ne facesse; il quale
12 1, 8, 68 | dire nulla più ch'a·llui piacesse. Ma tegnendo lo re consiglio
13 1, 8, 70 | di VIII giorni, e che gli piacesse di soccorrergli; se non,
14 2, 9, 35 | padre l'acettò, in quanto piacesse a la pulcella. Quella molto
15 2, 9, 64 | largo fu a gente che gli piacesse, e che fossono valorosi,
16 2, 9, 76 | di morire, quando a·dDio piacesse; e per lo saramento si tornò
17 2, 9, 80 | uomini al papato, cui a·lloro piacesse, e l'altro collegio infra
18 2, 9, 80 | di que' tre, cui a·lloro piacesse, e quegli fosse papa. Per
19 2, 9, 80 | uno di que' tre cui a·llui piacesse. Lo re di Francia avute
20 2, 9, 80 | collegio che quando a·lloro piacesse, si congregassono in uno,
21 2, 10, 43 | quale chiesa di Roma a·lloro piacesse, sì·ssi diliberò di coronarsi
22 2, 11, 2 | avessono, né che a·lloro piacesse sua signoria per sì fatto
23 2, 11, 69 | pena de' suoi beni, e che piacesse a la sua corte. Queste leggi
24 2, 11, 187| e l'altra, come a·lloro piacesse; però ch'uno d'Oria era
25 2, 11, 200| nominerei, quando a voi piacesse, Firenzuola”. A questo nome
26 3, 12, 2 | necessità, se non in quanto piacesse a Dio; però che Idio è sopra
27 3, 12, 130| come e con cui a·lloro piacesse, per termine di loro uficio
28 3, 12, 136| dov'era la corte, che·lli piacesse di fare la 'mpresa d'essere
29 3, 13, 8 | poco potea fare più che piacesse a' Pisani, ma pure era una
30 3, 13, 17 | di palagio, benché poco piacesse al popolo. Alla fine nulla
31 3, 13, 44 | in Bologna, ch'al Comune piacesse. Ma meglio era non dare
32 3, 13, 57 | non sospetto, a·ccui al re piacesse fuori del reame; non ebbe
33 3, 13, 60 | potesse fare ove a·llui piacesse, perché il Bavero né 'l
34 3, 13, 78 | o arcivescovo ch'a·llui piacesse, nonistante il luogo consueto
|