grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 5, 14| contessa Mattelda, e di Ruberto Guiscardo che conquistò in quegli
2 1, 5, 18| passò in Italia Ruberto Guiscardo duca de' Normandi, il quale
3 1, 5, 18| prima diremo di Ruberto Guiscardo e poi della contessa Mattelda,
4 1, 5, 19| XIX~ ~ ~Di Ruberto Guiscardo e di suoi discendenti i
5 1, 5, 19| ingenerò Ricciardo e Ruberto Guiscardo, il quale Ruberto Guiscardo
6 1, 5, 19| Guiscardo, il quale Ruberto Guiscardo non fu duca di Normandia,
7 1, 5, 19| paese, al quale Ruberto Guiscardo vegnendo, prima suo scudiere,
8 1, 5, 19| Adunque venuto Ruberto Guiscardo a questo duca Ruberto, molte
9 1, 5, 19| Mattelda era contro a Ruberto Guiscardo, guerra facesse in servigio
10 1, 5, 19| aveano dato. Questo Ruberto Guiscardo duca di Puglia faccendo
11 1, 5, 19| del legnaggio di Ruberto Guiscardo, ma della schiatta de' marchesi
12 1, 5, 19| secondo figliuolo di Ruberto Guiscardo, Boagdinos, che fu in prima
13 1, 5, 19| quarto figliuolo di Ruberto Guiscardo fu Arrigo duca de' Normandi;
14 1, 5, 19| della Terra. Questo Ruberto Guiscardo dopo molte e nobili cose
15 1, 5, 19| che si chiamò poi Porto Guiscardo per lui, cominciò ad agravare
16 1, 5, 19| Queste cose di Ruberto Guiscardo in alcuna cronica parte
17 1, 5, 20| De' successori di Ruberto Guiscardo che furono re di Cicilia
18 1, 5, 20| figliuolo del duca Ruberto Guiscardo generò l'altro Ruggieri;
19 1, 5, 20| stato nipote di Ruberto Guiscardo della serocchia che·ssi
20 1, 5, 20| de' successori di Ruberto Guiscardo nel regno di Cicilia e di
21 1, 5, 20| Cicilia e di Puglia Ruberto Guiscardo e' suoi successori CXX anni.
22 1, 5, 22| Puglia al buono Ruberto Guiscardo, il quale incontanente venne
23 1, 5, 22| forza del detto Ruberto Guiscardo e di sua gente, fuggissi
24 1, 5, 22| Regno col detto Ruberto Guiscardo, e morì nella città di Salerno
25 1, 5, 34| Puglia e figliuolo di Ruberto Guiscardo, e con lusinghe il detto
26 1, 5, 34| stato figliuolo di Ruberto Guiscardo, essendo re di Cicilia e
27 1, 6, 4 | siccome fue il buono Ruberto Guiscardo, come di lui avemo adietro
28 1, 6, 4 | che fu padre di Ruberto Guiscardo re di Puglia; e di Ruberto
29 1, 6, 16| nipote per femmina di Ruberto Guiscardo, siccome nel capitolo ove
30 1, 6, 17| del legnaggio di Ruberto Guiscardo.~ ~
31 1, 7, 55| podestà di Firenze messer Guiscardo da Pietrasanta di Milano,
32 1, 7, 57| detta signoria di messere Guiscardo da Pietrasanta.~ ~
33 1, 7, 58| Firenze il detto messer Guiscardo da Pietrasanta di Milano.
34 3, 13, 41| regno di Cicilia a Ruberto Guiscardo. E in DCCCCLX overo DCCCCLIII
|