Tomo, Lib, Cap
1 1, 3, 8 | la donna piacque, e ebbe affare di lui; e poi morto il marito,
2 1, 3, 14 | Carlo Magno fu di grande affare, e fu per sua prodezza e
3 1, 5, 14 | legnaggi v'avea di più piccolo affare che non se ne facea rinnomea,
4 1, 7, 1 | imperadore, e fue uomo di grande affare e di gran valore, savio
5 1, 7, 46 | con cui lo 'mperadore ebbe affare; e fu bello del corpo, e
6 1, 7, 81 | i popolani o di piccolo affare, quando ha signoria non
7 1, 8, 21 | si compié poi, per molto affare del re e del Comune di Firenze.~ ~
8 1, 8, 55 | re Ridolfo fu di grande affare, e magnanimo, e pro' in
9 1, 8, 72 | e egli era di sì piccolo affare; e queste parole furono
10 2, 9, 8 | medesimi ch'erano stati co·llui affare il popolo, e veggendo che·
11 2, 9, 38 | ricchi e possenti e di grande affare, sicché non solamente i
12 2, 9, 39 | sua casa erano di grande affare, e possenti, e di grandi
13 2, 9, 60 | intorno di X di piccolo affare; per la quale rotta i Bianchi
14 2, 9, 78 | sconosciuto, ebbe lo re troppo affare a montare a cavallo; e furongli
15 2, 9, 84 | e di montagne di piccolo affare, proponendo e predicando
16 2, 10, 76 | e a più altri di basso affare; onde il comune popolo di
17 2, 10, 81 | nato di Caorsa di basso affare, sedette papa anni XVIII,
18 2, 10, 82 | compagnie di Firenze ch'aveano affare in Francia, che facessono
19 2, 10, 138| Dispensiero, cavaliere di picciolo affare, ch'a tutti gli altri suoi
20 2, 10, 329| Queglino che·ll'aveano affare, ch'erano all'uficio della
21 2, 11, 115| certi uomini di piccolo affare di Firenze di tradire la
22 2, 11, 163| nostro cittadino di piccolo affare, che non avea figliuolo
23 2, 11, 170| alcuno Borgognone di piccolo affare fece alcuna follia; e la
24 2, 11, 224| fuori, e non v'avessono affare né Pisani né Sanesi, ma
25 3, 12, 72 | Inghilterra, il quale per molto affare dell'isola e per la guerra
26 3, 12, 90 | Fiorentini si stimavano d'avere affare co' Viniziani come co·lloro
27 3, 12, 132| conestaboli di maggiore affare di lui; ma·ll'ambizione
28 3, 12, 138| tutte parti dove avieno affare, per modo che poco tempo
29 3, 13, 8 | onde più altri di piccolo affare fece a torto morire di crudeli
30 3, 13, 32 | e per venire in grande affare se fosse vivuto. ~E nel
31 3, 13, 51 | il quale si dicie ch'avea affare di lei, ed era in trattato
32 3, 13, 51 | si dicea palese ch'avea affare colla reina, e due figliuoli
33 3, 13, 74 | con meser Luchino a Milano affare il suo figliuolo cristiano,
34 3, 13, 99 | l detto meser Luigi avea affare di lei vivendo il re Andreas
|