grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2 | cagione di ciò rimase per necessità il lavoro della detta torre,
2 1, 1, 29 | esordio perché ci era di necessità per mostrare come l'origine
3 1, 2, 6 | Pistoia, si è convenevole e di necessità che si dica dell'altre città
4 1, 3, 14 | e della mente, onde per necessità fu disposto dello 'mperio
5 1, 5, 18 | addietro; e imperciò quasi per necessità ne conviene nel nostro trattato [
6 1, 6, 17 | maggiore parte; onde per necessità si levò dal detto assedio
7 1, 8, 23 | cavallo e ronzini, e per necessità di moneta gran parte si
8 1, 8, 70 | non, sì·lli convenia di necessità arendere al re Carlo. Come
9 1, 8, 75 | allo re Carlo convenne per necessità partire dall'asedio di Messina,
10 1, 8, 94 | consigliato che convenia di necessità che tornasse a Brandizio,
11 1, 8, 148| continui tanta pioggia, che per necessità si ritornò la della oste
12 2, 9, 52 | loro; per la qual cosa per necessità di vivanda s'arrenderono
13 2, 9, 58 | campo, e convenne che di necessità si levasse da oste, con
14 2, 9, 68 | e così fu loro data per necessità balìa generale, sì che XVI
15 2, 9, 74 | rimase sanza rettore; ma per necessità i Fiorentini feciono in
16 2, 9, 91 | s'accordino, conviene di necessità, e ancora più acconcio del
17 2, 10, 114| e paura e con difalta e necessità di vittuaglia, francamente
18 2, 10, 214| conducere sì fatto esercito, per necessità convenne tornassono a Firenze
19 2, 10, 306| Fiorentini, perché n'è di necessità per trattare dell'altre
20 2, 11, 6 | la vittuaglia sì che per necessità, e ancora perché Castruccio
21 2, 11, 41 | ancora in quello trattato necessità alle infruenze del corso
22 2, 11, 41 | accordandosi il volere di Dio co la necessità del corso di storlomia,
23 2, 11, 49 | vittuaglia, albergando per necessità i più de la sua gente a
24 2, 11, 50 | la quale a·llui era di necessità per guardare il suo regno
25 2, 11, 75 | povero di moneta, che per necessità convenne che 'l suo papa
26 2, 11, 102| signori e tirannare, quasi per necessità non potendo bene tenere
27 2, 11, 189| costata grande tesoro, e per necessità si partirono tutti del paese
28 2, 11, 214| convenne che facessono per necessità, non potendo andare né da
29 2, 11, 220| soffratta di vittuaglia, e per necessità gli convenne partire; e
30 3, 12, 2 | parte essere vere, ma non di necessità, se non in quanto piacesse
31 3, 13, 1 | e tempo ci converrà per necessità fare memoria, al continuo
32 3, 13, 8 | Vecchio, ch'era di tanta necessità al Comune di Firenze, togliendo
33 3, 13, 12 | grano per sovvenire la loro necessità, e fu ben fatto.~ ~
34 3, 13, 35 | dell'altra parte, onde per necessità si levaro e partiro le dette
35 3, 13, 73 | seme, e quello con grande necessità e costo. E con tutto che·
36 3, 13, 114| questa matera, che non era di necessità al nostro trattato; ma per
|