Tomo, Lib, Cap
1 1, 5, 26 | danari si ricomperarono, e puosonsi in quello luogo ov'è oggi
2 1, 5, 31 | a cavallo e a·ppiede, e puosonsi ad oste di fuori da la città
3 1, 7, 51 | sanza soggiorno andarono e puosonsi ad oste a Fegghine, e a
4 1, 7, 75 | ch'erano de' Sanesi, e puosonsi a oste a Siena presso a
5 1, 8, 84 | tornarono a Portovenero, e puosonsi all'isola del Tiro, e guastarono
6 1, 8, 120| contado intorno ad Arezzo. E puosonsi ad oste al castello di Laterino,
7 1, 8, 122| in sul contado di Pisa, e puosonsi al castello d'Asciano presso
8 2, 9, 51 | per conquistare terra, e puosonsi nel reame di Salome e quello
9 2, 9, 76 | fuori di Santo Mieri, e puosonsi a campo nel bosco di là
10 2, 9, 76 | Artese guastando il paese, e puosonsi ad oste a la forte e ricca
11 2, 9, 78 | Isilanda di messer Guido; e puosonsi a la rincontra del re di
12 2, 10, 99 | tornarono a oste sopra Genova, e puosonsi a campo in Ponzevera, e
13 2, 10, 104| guerreggiare Spuleto, e puosonsi a l'assedio d'Ascesi, l'
14 2, 10, 109| gente a piè sanza numero, e puosonsi a campo contra la detta
15 2, 10, 301| si partirono di Prato, e puosonsi ad Agliana a campo in su
16 2, 10, 306| schierati e ordinati, e puosonsi ad Altopascio dal lato di
17 2, 10, 327| ad oste sopra Bologna, e puosonsi al borgo a Panicale in sul
18 2, 11, 30 | mossono e andarono la sera, e puosonsi a campo a piè di Signa in
19 2, 11, 31 | oste passò Monte Albano, e puosonsi ad assedio del castello
20 2, 11, 57 | detto assedio vennono e puosonsi ivi presso a un altro castello
21 2, 11, 86 | ordinata e schierata, e puosonsi a campo di là dal ponte
22 2, 11, 89 | frontiere di Fiandra, e puosonsi a campo in sul poggio di
23 2, 11, 170| su più ponti e valichi, e puosonsi a la villa di Cattaiuola
24 3, 12, 65 | ove tanto era dimorata, e puosonsi presso alle mura di Padova;
25 3, 12, 72 | all'entrante di novembre, e puosonsi all'isola di Gaggiante alla
26 3, 12, 79 | castella d'ivi intorno, e puosonsi ad assedio a Tremole. E
27 3, 12, 79 | Novello di quelli dal Balzo; e puosonsi al detto asedio di Tremole,
28 3, 12, 85 | Falcamonte con D cavalieri, e puosonsi dinanzi alla città di Cambrai
29 3, 12, 85 | partì di là la detta oste, e puosonsi al monte Sammartino presso
30 3, 12, 140| per la via d'Altopascio, e puosonsi in sul Cerruglio a dì XXI
31 3, 13, 21 | disfeciono i loro serragli, e puosonsi in su' loro palagi le bandiere
32 3, 13, 39 | armata del mese di..... e puosonsi alla città delle Smirre
|