Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 9 | la detta città di Fiesole montò in grande potenzia e signoria,
2 1, 3, 8 | povertà in ricchezza, si montò in grande orgoglio e superbia
3 1, 3, 8 | e per questo divenne e montò in istato e signoria, e
4 1, 5, 34 | il detto Ruggieri non ne montò in superbia, ma con grande
5 1, 7, 20 | salvo Parma e Bologna; e montò in grande superbia e signoria,
6 1, 7, 23 | venire a Roma, e ivi su montò con tutti i cardinali e
7 1, 7, 46 | in buono stato, sì che 'l montò molto di ricchezze e in
8 1, 7, 53 | dette dinanzi, la cittade montò molto inn-istato e in ricchezze
9 1, 7, 87 | adietro, lo re Manfredi montò in grande signoria e stato,
10 1, 8, 113| guerra di Cicilia, onde montò molto lo stato e podere
11 1, 8, 119| per la qual cosa molto montò lo stato de' Ghibellini,
12 1, 8, 132| soldi V il centinaio, che montò più di XXXVIm di fiorini
13 1, 8, 133| di Brabante e suo paese montò in grande fama di buona
14 2, 10, 283| Pietro Landolfo da Roma, montò in tanta audacia e tracotanza,
15 2, 11, 71 | nullo contasto; e ciò fatto, montò a cavallo con IIII compagni,
16 2, 11, 119| subitamente in pochi dì montò in XXX soldi; e poi entrando
17 2, 11, 133| Milano. Per la qual cosa montò la 'nvidia e la gelosia
18 2, 11, 163| danari VI, si trovò che montò libbre CCCCXXX di piccioli,
19 2, 11, 208| novembre del detto anno; onde montò molto la grandezza del re
20 2, 11, 214| lo stato de' marchesi, e montò la signoria e potenzia del
21 3, 12, 60 | danari assai, n'agrandì e montò molto la magnificenza del
22 3, 12, 66 | Mastino e di suoi, e così ne montò la grandezza de' Fiorentini
23 3, 12, 83 | bello parlare e franchezza montò in brieve tempo in tanto
24 3, 12, 100| del grano soldi XX, e poi montò in soldi L, e inanzi che
25 3, 13, 3 | quali cagioni il duca ne montò in grande pompa, e crebbegli
26 3, 13, 8 | città e in contado, che montò più di LXXXm di fiorini
27 3, 13, 16 | contrario; e per le male ricolte montò il grano in più di soldi
28 3, 13, 20 | volere de' suoi consorti, montò a cavallo coverto armato,
29 3, 13, 22 | in ogni parte, il popolo montò in grande stato e baldanza
30 3, 13, 73 | ne trovavano; e·ll'olio montò in libre VIII l'orcio. Per
31 3, 13, 73 | di bue grosso e di porco montò in danari XX in soldi II
32 3, 13, 73 | calen di maggio MCCCXLVII, montò a fiorino uno d'oro lo staio;
33 3, 13, 83 | potéo osservare, che tanto montò la carestia e difalta, che·
34 3, 13, 88 | Comune di Firenze subitamente montò il grano in Firenze a soldi
35 3, 13, 105| abassamento, e 'l tribuno ne montò in gran pompa e superbia;
36 3, 13, 118| del detto anno subitamente montò il grano in Firenze, di
|