Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 21 | Enea incontanente che 'l vide, per modo che per lei vi
2 1, 1, 34 | gente nell'aguato, come vide cominciata la battaglia,
3 1, 3, 1 | per miracolo di Dio no·lla vide se non quando ne fu fuori,
4 1, 3, 5 | mala morte, e in visione vide uno santo eremita che il
5 1, 5, 2 | quella di Bonsollazzo, ove vide la visione; la terza fece
6 1, 5, 9 | imperadore che visibilemente vide santo Ambruogio che fortemente
7 1, 5, 16 | chiara e aperta, e mai non si vide in tale aspetto. Questo
8 1, 6, 24 | l detto papa in visione vide santo Francesco sostenere
9 1, 6, 24 | come poi per simile modo vide di santo Domenico; la quale
10 1, 6, 29 | di loro mano; e quando si vide così obbedito, e dato suo
11 1, 6, 40 | bianco, fu la prima che·ssi vide in sulle mura di Dammiata,
12 1, 7, 45 | quando il detto Manfredi si vide in gloria e inn-istato,
13 1, 8, 5 | migliore, aconsentì, ma quando vide ingrossare la gente, ancora
14 1, 8, 27 | dalle schiere, e quando gli vide bene sparpagliati, disse
15 1, 8, 39 | temuto e ridottato; e come si vide il reggimento del reame
16 1, 8, 67 | istrani paesi”. Come il legato vide i Missinesi così male disposti
17 1, 8, 75 | piagge disarmati, e questo vide il re Carlo e sua gente
18 1, 8, 83 | questo modo: che quand'elli vide che' Saracini erano messi
19 1, 8, 131| pena della testa, quando vide cominciata la battaglia,
20 1, 8, 134| menzione. Come don Giamo vide che non potea niente avanzare
21 2, 9, 56 | Cristo, sì che ciascuno il vide, e in luogo di comunicarsi,
22 2, 9, 79 | battaglia. Quando lo re vide venuto così grande esercito
23 2, 10, 59 | simonia era così giudicato. E vide nella visione fare un altro
24 2, 10, 297| raggio di vapore di fuoco si vide volare sopra la città, e
25 2, 10, 297| la città, e chi sentì e vide i detti segni dubitò di
26 2, 11, 89 | nell'oste de' Franceschi, e vide e conobbe loro condizione
27 2, 11, 152| e ricca impresa a chi la vide, che fummo noi di quegli.
28 3, 12, 2 | fece al suo sportello, e vide la moltitudine de' detti
29 3, 12, 100| fosse notte, ma pure si vide assai tenebroso. E nota,
30 3, 12, 132| dopo il fatto. Ch'assai si vide chiaro, e si disse inanzi
31 3, 13, 41 | suoi stormenti visibilmente vide la congiunzione a dì XXVIII
|