grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 20 | luogo santo Miniato venuto, rendé l'anima a Cristo, e il suo
2 1, 3, 15 | E ciò fatto, santamente rendé l'anima a Cristo nella terra
3 1, 7, 17 | modo, che 'l soldano gli rendé a queto la città di Ierusalem,
4 1, 8, 10 | fece scapolare, e a molti rendé loro terre e retaggi, per
5 1, 8, 95 | secondo fu Lois, che si rendé frate minore, e poi fu vescovo
6 2, 9, 37 | s'affidòe a·llui, e gli rendé Bruggia e Guanto e l'altre
7 2, 9, 76 | e poco stante si morì e rendé l'anima a·dDio in aggio
8 2, 9, 80 | modo morire; onde Idio ne rendé loro, se colpa v'ebbono,
9 2, 9, 115| adietro si fece menzione, e rendé l'oficio a' Fiorentini a
10 2, 10, 68 | tempo del conte Ugolino rendé al Comune di Pisa, de le
11 2, 10, 78 | lo 'ngrato popolo di Pisa rendé a Uguiccione da Faggiuola,
12 2, 10, 110| messer Filippo di Valos rendé a messer Filippo di Savoia
13 2, 10, 142| Come la città d'Osimo si rendé a la Chiesa. ~ ~Nel detto
14 2, 10, 143| la città di Racanata si rendé a la Chiesa, e come il marchese
15 2, 10, 193| di Lucchio fortissimo si rendé a patti, dì XVII di marzo.
16 2, 10, 195| Allessandra in Lombardia si rendé al legato del papa e al
17 2, 10, 279| CCLXXIX~ ~ ~Come Carmignano si rendé al Comune di Firenze. ~ ~
18 2, 10, 303| castello d'Altopascio si rendé a' Fiorentini. ~ ~Sentendo
19 2, 10, 307| Giovanni con suo concestoro rendé il vescovado suo a la città
20 2, 10, 345| in guardia per moneta la rendé, sì si distese poi Castruccio
21 2, 11, 11 | duchessa sua moglie, sì rendé a le dette donne uno loro
22 2, 11, 30 | oltre a·cciò dapoi che si rendé a Castruccio, era stata
23 2, 11, 84 | la volontà del duca, si rendé per lo meno reo, con patti
24 2, 11, 121| sua libertà confessò, e si rendé colpevole non di quello
25 3, 12, 28 | partiti di Parma, quando si rendé a messere Alberto e Mastino,
26 3, 12, 31 | luglio del detto anno, si rendé la città di Piagenza a meser
27 3, 12, 32 | detto Niccolao di Poggio rendé Pietrasanta a meser Mastino
28 3, 13, 8 | illicitamente. E per amore di donna rendé gli ornamenti alle donne
29 3, 13, 17 | fatto per li Fiorentini rendé Guelfo di meser Bindo Bondelmonti.
30 3, 13, 17 | Bondelmonti. E Castiglione Aretino rendé Andrea e Iacopo Laino de'
31 3, 13, 38 | tenieno per meser Luchino, e rendé li stadichi a' Pisani. E
|