grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 21 | con grande pianto, avendo perduta Creusa sua moglie a lo stormo
2 1, 6, 40 | per gli Cristiani, e poi perduta. ~Nell'anno MCCXV papa
3 1, 8, 75 | m'è così contraria, ch'ho perduta mia terra avendo tanta potenzia
4 1, 8, 108| servigio della Chiesa, e già perduta per lo detto conte da Montefeltro
5 1, 8, 110| quegli del castello avendo perduta la speranza del soccorso,
6 1, 8, 132| ciò fatto, i Fiorentini perduta la speranza d'avere la terra
7 2, 9, 82 | la parte bianca, avendo perduta ogni speranza di soccorso,
8 2, 10, 61 | Lucca. I Fiorentini, essendo perduta Lucca, presono poi le castella
9 2, 10, 214| de' nobili. Gli sbanditi perduta la speranza, e la mattina
10 2, 10, 233| cominciamento aveano la terra per perduta, e più bandiere di Castruccio
11 2, 10, 286| quale tradimento scoperto, e perduta la speranza, levarono gran
12 2, 10, 294| certo, ch'al tutto fosse perduta la terra, faccendosi per
13 2, 10, 294| lo detto tradimento era perduta, si tornarono in Firenze
14 2, 10, 316| che·ll'uno e l'altro avea perduta la lezione, perché a·lloro
15 2, 10, 331| e presa. I Pisani avendo perduta ogni speranza di potere
16 2, 11, 26 | Fiorentini, tosto avrebbe perduta la terra, se non fosse il
17 2, 11, 60 | gente di Castruccio ebbono perduta Pistoia, incontanente per
18 2, 11, 60 | seco Pistoia non sarebbe perduta, mostrando grande gelosia
19 2, 11, 141| moneta, e non ispesa né perduta, fare così onorata e alta
20 2, 11, 146| la città di Bologna era perduta per la Chiesa, e prendea
21 3, 12, 6 | gente non avrebbe avuta, né perduta Argenta, né 'l popolo di
22 3, 12, 60 | dette per non potere altro, perduta ogni speranza di soccorso.
23 3, 12, 64 | partiti d'esere vinta e perduta per ciascuna parte, come
24 3, 12, 65 | Partito meser Mastino e perduta la punga della sua impresa,
25 3, 12, 73 | Messer Mastino veggendosi perduta Padova e presovi il fratello,
26 3, 12, 90 | Vincenza, e·sse quella fosse perduta, era assediato in Verona,
27 3, 12, 127| la città di Lucca e quasi perduta per meser Mastino, che no·
28 3, 12, 133| posessione disperata e ch'avea perduta, e a' Pisani in nulla guisa
29 3, 12, 136| la città di Lucca non era perduta, ma si tenea francamente,
30 3, 13, 55 | perdita di tesoro e pecunia perduta per li nostri cittadini,
31 3, 13, 64 | verso Parigi. Lo re Aduardo perduta la speranza d'avere la città
|