Tomo, Lib, Cap
1 1, 2, 23 | battezzavano le genti e' fanciulli, e fanno ancora; e 'l giorno
2 1, 7, 9 | arsono uomini e femmine e fanciulli XXII, onde fu grande danno.~ ~
3 1, 7, 28 | sì uomini come femmine e fanciulli, misono alle spade e a morte;
4 1, 7, 35 | lapidato, e vilmente per gli fanciulli strascinato per la terra,
5 1, 7, 45 | co·llui tenea più altri fanciulli di gentili uomini vestiti
6 1, 7, 45 | mostrò loro uno de' detti fanciulli. E quegli con ricchi presenti
7 1, 8, 18 | Cristiani, uomini e femmine e fanciulli, v'erano dentro, furono
8 1, 8, 46 | Cristiani, uomini e femmine e fanciulli, colle croci innanzi, nel
9 1, 8, 102| uccisono uomini, femmine, e fanciulli, che non ne rimase altro
10 2, 9, 52 | uomini, sanza le femmine e' fanciulli, fallì loro; per la qual
11 2, 9, 111| uomini, e donne, e preti, e fanciulli, che fu tenuto gran cosa.
12 2, 9, 121| minuta, uomini e femmine e fanciulli sanza numero, lasciavano
13 2, 11, 151| gonnelle e robe divisate a' fanciulli e fanciulle, e tutti' fregi,
14 2, 11, 151| cercare e donne e uomini e fanciulli de le dette cose divietate
15 3, 12, 28 | imperiali e ghibelline, i fanciulli e' garzoni e popolo minuto
16 3, 12, 33 | di vaiuolo, che tutti i fanciulli di Firenze e del contado
17 3, 12, 94 | bocche tra uomini e femmine e fanciulli, per l'aviso del pane bisognavano
18 3, 12, 94 | piovano che battezzava i fanciulli (imperò che per ogni maschio
19 3, 12, 94 | D per anno. Trovamo che' fanciulli e fanciulle che stavano
20 3, 12, 114| corpi tra maschi e femmine e fanciulli se ne sepellirono pure nella
21 3, 12, 126| Bondelmonti, e arsonvi IIII suoi fanciulli maschi con ciò ch'elli v'
22 3, 12, 140| Lucca, uomini e femmine e fanciulli, veggendo la potenza della
23 3, 12, 141| persone, uomini e femmine e fanciulli, con infinito danno di case
24 3, 13, 17 | Gallo fu morto, e poi da' fanciulli tranato ignudo per tutta
25 3, 13, 21 | infino alle femminelle e' fanciulli, non che gli uomini, non
26 3, 13, 31 | saracini, sanza le femmine e fanciulli; sicché fallì loro la vettuaglia
27 3, 13, 39 | né uomini né femmina né fanciulli che non mettessono alle
28 3, 13, 65 | morte, salvo le femmine e' fanciulli, a' quali diè licenzia si
29 3, 13, 84 | spezialmente in femine e fanciulli, il più in poveri genti,
30 3, 13, 84 | tra uomini e più femmine e fanciulli; morirono bene de' XX l'
31 3, 13, 109| questa eziandio, se de' fanciulli infanti domandi, i figliuoli,
|