Tomo, Lib, Cap
1 1, 6, 1 | maravigliò forte, però che nullo sapea di sua venuta; e ringraziò
2 1, 7, 34 | poteano più tenere, e ciò sapea bene lo 'mperadore per sue
3 1, 8, 9 | grande pezza durò, che non si sapea chi avesse il migliore;
4 1, 8, 9 | non si ritrovava, e non si sapea se fosse morto, o preso,
5 1, 8, 39 | savia e bella damigella che sapea operare di gioelli, borse,
6 1, 8, 58 | Paglialoco e col detto papa, ma sapea e avedeasi bene ch'egli
7 1, 8, 81 | conte da Montefeltro, che sapea tutto il trattato, con sue
8 1, 8, 93 | allora fosse al mondo, e sapea per sue saettie che il re
9 2, 9, 55 | francesca né latina non sapea, ma in sua lingua fiamminga
10 2, 9, 58 | de' suoi baroni, ma non sapea di cui, e partissi per lo
11 2, 9, 70 | altra, ciascuno chi meglio sapea e potea. Infra l'altre,
12 2, 9, 72 | in Mugello, che venia e sapea il vero, gli volle ritenere
13 2, 9, 91 | fatta per lo re, il papa non sapea che si fare, che male gli
14 2, 9, 91 | cardinale da Prato, che sapea le sue segrete promesse,
15 2, 9, 92 | nascoso e privato, e non si sapea il modo; e opponendo che
16 2, 10, 13 | Comune di Firenze, perché sapea che' Fiorentini l'aveano
17 2, 10, 110| maestrevoli parole, che le sapea ben dire, pregò messer Filippo
18 2, 10, 136| filosafo mal grazioso non bene sapea conversare co' laici; ma
19 2, 10, 163| a piè. La cagione nullo sapea, se non certi sagretari:
20 2, 10, 199| la battaglia, che non si sapea chi avesse il migliore.
21 2, 11, 30 | stettonvi III dì, che niuno non sapea dove l'oste si dovesse andare,
22 3, 12, 110| tutto il giorno, che non si sapea chi avesse il migliore,
23 3, 12, 138| in tanta gelosia, che non sapea che·ssi fare, temendo forte
24 3, 12, 139| Montefeltro suo parente, che sapea delle volte romagnuole tenendolo
25 3, 13, 8 | quelli era suo amico, che sapea trovare modi d'avere danari,
26 3, 13, 16 | paura nell'animo, che non sapea che·ssi fare; e mandò d'
27 3, 13, 47 | mezzogiorno, che non si sapea chi avesse il migliore.
28 3, 13, 107| dove dicea che furono due, sapea di CC; e che il Regno era
29 3, 13, 107| Iddio maggiore che 'l papa sapea la sua giusta impresa; questo
30 3, 13, 110| cardinali, e ch'elli ne sapea bene l'oppinione suo segreto,
|