Tomo, Lib, Cap
1 1, 4, 1 | infedeli di santa Chiesa, e messa Roma e lo 'mperio in buono
2 1, 5, 9 | una chiesa, cantando la messa, sì venne uno grande tuono
3 1, 5, 9 | arcivescovo che cantava la messa dall'altare, disse a Currado
4 1, 5, 22 | quando cantava la prima messa in Santa Maria Maggiore,
5 1, 7, 7 | Uguiccione, avendo detta la messa e celebrato il sacrificio,
6 1, 7, 76 | e gran parte di quella messa in fugga, ma se più fossono
7 1, 7, 87 | Saracini di Nocera avea messa nelle terre del Patrimonio
8 1, 8, 39 | Inghilterra in una chiesa alla messa, celebrandosi a quell'ora
9 1, 8, 131| nipoti; la qual cosa gli fu messa in grande pregio, e per
10 2, 9, 8 | opponendo com'egli aveano messa la terra a romore, e turbato
11 2, 9, 35 | ambasciata fue intesa, ma male messa a seguizione, perché per
12 2, 9, 49 | sì che sanza contasto fu messa in terra. E lui entrato
13 2, 9, 60 | medesima ch'egli avea fatta e messa in ordine di giustizia quando
14 2, 9, 79 | fu giurata e promessa, e messa a seguizione, e in questo
15 2, 9, 80 | Angiolini; e udita insieme la messa, e giurata in su l'altare
16 2, 9, 92 | questo modo fu distrutta e messa a niente la ricca e possente
17 2, 9, 106| per gli Fiorentini vi fu messa la signoria.~ ~
18 2, 10, 49 | qual cosa da' savi gli fu messa in grande difalta e peccato,
19 2, 10, 93 | levarono l'oste ch'aveano messa in Bisagno, e si ridussono
20 2, 10, 171| per la qual cosa gli fue messa grande riprensione, a fare
21 2, 11, 56 | ciò fatto, fece dire la messa; e compiuta la detta solennitade,
22 2, 11, 73 | Santo Pietro; e detta la messa, con grande festa n'andarono
23 3, 12, 20 | le più mattine dicea la messa, e assai era latino di dare
24 3, 13, 15 | cosa fu molto biasimata, e messa per grande tradigione, con
25 3, 13, 18 | squittino di grande acordo, fu messa una voce per la terra, che
26 3, 13, 28 | anno, per alcuna gelosia messa in Firenze di grandi non
27 3, 13, 39 | gran festa, e celebrare messa e sagrificio nel campo,
28 3, 13, 55 | per li nostri cittadini, e messa per avarizia ne' signori.
29 3, 13, 63 | reame di Francia, udita la messa solennemente, e comunicatosi
30 3, 13, 67 | cantare solennemente la messa del santo Spirito, ringraziando
|