Tomo, Lib, Cap
1 1, 2, 1 | infino dal fiume detto la Marina a piè di monte Morello,
2 1, 2, 13 | Maretima verso Roma a la marina di Campagna avea molte città
3 1, 2, 13 | sono quelle terre de la marina quasi disabitate e inferme,
4 1, 6, 30 | sul capo del fiume della Marina verso il Mugello, il quale
5 1, 7, 20 | sopra un'alta torre a la marina, e gli altri pregioni, cui
6 1, 7, 46 | prese molte terre della marina di Puglia, ciò fu la città
7 1, 8, 23 | poi feciono la via della marina con iscorta infino a Pisa.
8 1, 8, 24 | che l'altre terre della marina di Puglia, che tutte erano
9 1, 8, 29 | piaggia di Roma in su la marina a una terra ch'ha nome Asturi,
10 1, 8, 145| che' Cristiani teneano alla marina, la città d'Acri era molto
11 2, 9, 20 | la villa di Berghe a la marina, si fece loro incontro a
12 2, 9, 20 | comandamenta tutte le terre della marina e la valle di Cassella.
13 2, 9, 32 | e a tutte le terre della marina che teneano col conte, e
14 2, 9, 76 | parte del paese infino a la marina; e poi assediò la guasta
15 2, 9, 77 | armate di genti di quella marina; onde la maggiore parte
16 2, 9, 78 | di quegli d'Ipro e de la marina furono un'altra schiera.
17 2, 10, 27 | Beltramo e la via della marina, perché lo 'mperadore non
18 2, 10, 68 | e 'l Viereggio di su la marina, e Rotaia, e 'l borgo di
19 2, 10, 149| guastarono tutta infino a la marina, salvo alcuna fortezza di
20 2, 10, 322| e MD pedoni, in Valle di Marina; e albergòvi una notte,
21 2, 11, 49 | passasse a la foce a la marina con due galee e più barche
22 2, 11, 68 | terra d'Asturi in su la marina, ch'era sua, e misevi le
23 2, 11, 89 | di tutte le terre de la marina di Fiandra rubellato a Luis
24 2, 11, 101| seguendo la stinea de la marina, faccendo danno e correrie
25 2, 11, 101| ambasciadori che venisse a la marina a parlamentare co·lloro,
26 3, 13, 27 | quasi tutte le case della marina ov'erano i magazzini del
27 3, 13, 29 | isteccati e bertesche dalla marina al castello di Rotaia, e
28 3, 13, 59 | parte il porto forte e·lla marina; e perché quelli di Giadra
29 3, 13, 59 | uno mezzo miglio sopra la marina, e quello come bastita aforzaro
30 3, 13, 96 | crescere la terra verso la marina, e aforzare di mura e torri
|