Tomo, Lib, Cap
1 1, 5, 20 | morte il fece sotto guardia guardare. Con questo Guiglielmo figliuolo
2 1, 5, 21 | in costumi. Cominciando a guardare la figliuola dello 'mperadore,
3 1, 5, 31 | pregaro che piacesse loro di guardare loro la cittade, confidandosi
4 1, 5, 31 | servirgli, e di fare loro guardare la città da' Lucchesi e
5 1, 7, 41 | del suo aguro non si seppe guardare, che trovava che dovea morire
6 1, 7, 54 | Firenze, e quello si facesse guardare per gli Fiorentini; e così
7 1, 8, 4 | lega con Manfredi, era a guardare i passi con più di IIIm
8 1, 8, 102| di stare alle difese, e guardare i passi; e aveva fornito
9 2, 9, 62 | e lo re ordinò di fare guardare tutti i passi di suo reame,
10 2, 10, 27 | di Firenze e di Lucca a guardare il passo di Porta Beltramo
11 2, 10, 160| e di quegli gli convenia guardare di qua e di là da Po e il
12 2, 10, 209| non che intesono a fare guardare le frontiere; e così quello
13 2, 10, 214| poca di sua gente mandati a guardare i passi sopra la Guisciana.
14 2, 10, 301| al padule, e steccare e guardare con molta sollecitudine
15 2, 10, 317| avere in quella parte a guardare, e se ne venne a Pistoia
16 2, 10, 317| affanno e sollecitudine a guardare la città e le mura e le
17 2, 11, 6 | Pistoia per avere meno a guardare, e perché la gente del duca
18 2, 11, 50 | llui era di necessità per guardare il suo regno e per contastare
19 2, 11, 61 | reda maschio. E però è da guardare d'offendere chi è in luogotenente
20 2, 11, 156| che la loro oste aveano a guardare, sì rifornirono l'oste di
21 3, 12, 32 | non potendo di suo podere guardare la terra, la diede in guardia
22 3, 12, 43 | faccendo di dì e di notte guardare la città di Pisa con gente
23 3, 12, 70 | ssapere i nostri cittadini guardare la libertà della nostra
24 3, 12, 77 | sua guerra; però che per guardare le sue terre e tenute gli
25 3, 12, 131| avieno assai a·ffare pure di guardare la città. Ma il detto Guiglielmo
26 3, 13, 21 | popolo con quella forza e per guardare la loro contrada. Ma tutti
27 3, 13, 29 | Arnonico e al Ponte ad Era a guardare la frontiera, sanza avisarsi
28 3, 13, 32 | del fuoco per chi l'avea a guardare.~ ~
29 3, 13, 66 | stare sue genti d'arme a guardare i detti passi e riviere;
30 3, 13, 118| della vittuaglia di fare guardare i confini del nostro contado
|