grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 8, 135| detto Carlo Martello, a·ccui succedeva per ereditaggio
2 2, 10, 211| de' presi in battaglia, a·ccui il legato avea fatti francare
3 3, 12, 54 | tutta sua cavalleria. Ma a·ccui Iddio vuole male gli toglie
4 3, 12, 77 | Sabaot dà vinto e perduto a·ccui gli piace secondo i meriti
5 3, 12, 114| alle vedove e a' pupilli, a·ccui succedeano; ma non fu perfetta
6 3, 12, 131| mandaro legati a Milano; a·ccui meser Luchino fece tagliare
7 3, 12, 134| furono di nobili cittadini a·ccui ne calesse. I nostri della
8 3, 12, 138| guelfa e di Chiesa, e a·ccui toccava lo stato e parte
9 3, 12, 143| carnale del sopradetto duca, a·ccui succedea il retaggio per
10 3, 13, 1 | rendere i debiti loro a·ccui dovieno dare, e·lle loro
11 3, 13, 3 | e gli artefici minuti, a·ccui spiacea il reggimento stato
12 3, 13, 6 | suo figliuolo Andreas, a·ccui succedea il reame di Cicilia
13 3, 13, 8 | ordini antichi dell'arti a·ccui erano sottoposti per volere
14 3, 13, 12 | non che 'l duca d'Atene, a·ccui guardia era per lo nostro
15 3, 13, 16 | giovani e grandi e popolani a·ccui ne calea, e aveano voglia
16 3, 13, 17 | mormorio contro a que' grandi a·ccui richiesta venivano; e per
17 3, 13, 35 | Milano e da' suoi seguaci, da·ccui anche s'era rubellato, ancora
18 3, 13, 43 | contado e forestieri, a·ccui poco dee calere della republica,
19 3, 13, 47 | Monforte in Brettagna, a·ccui la duchea di quella a ragione
20 3, 13, 48 | suo secondo fratello, a·ccui succedea per retaggio della
21 3, 13, 51 | figliuolo del re Ruberto, a·ccui dovea succedere il reame
22 3, 13, 54 | detto conte d'Analdo, a'ccui succedea la contea.~ ~
23 3, 13, 57 | giudice non sospetto, a·ccui al re piacesse fuori del
24 3, 13, 81 | rubellassono. Il re d'Ungheria, a·ccui petizione e baldanza Giadra
25 3, 13, 92 | ispignere e acecare; e a·ccui fosse trovata, pena fiorini
26 3, 13, 96 | poté avere concordia, da·ccui che si rimanesse. Dissesi
27 3, 13, 104| podere di passare. Ma a·ccui Idio vuole per le peccata
28 3, 13, 105| re d'Ungheria a Napoli, a·ccui si dice andò per mare sconosciuto
29 3, 13, 110| cherico di Visprimiense, a·ccui il re la risposta commisse. ~ ~“
30 3, 13, 114| non avea la signoria. Ma a·ccui Iddio vuole male per le
|