Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 33 | presso a Firenze, presono vigore, e con più forza e ardire
2 1, 7, 38 | cominciarono a prendere forza e vigore. Avenne che essendo il vicario
3 1, 7, 73 | re Manfredi prese grande vigore e stato in tutta Italia,
4 1, 7, 76 | Tedeschi per loro grande vigore e valentia s'erano messi
5 1, 7, 76 | Toscana ne presono grande vigore e baldanza. E giunti in
6 1, 7, 89 | confortarono assai e presono grande vigore. Come Manfredi sentì la
7 1, 8, 27 | al re Carlo, con grande vigore e grida, fatte le sue schiere,
8 1, 8, 37 | Cristiani riprese grande vigore, e' Saracini paura. E con
9 2, 9, 71 | seguaci arse, perdero il vigore e lo stato, e furono cacciati
10 2, 10, 43 | loro séguito presono gran vigore, e quella del re d'Alamagna
11 2, 10, 87 | qual cosa i Guelfi presono vigore, e furono a l'arme, e feciono
12 2, 10, 95 | notte, come gente di gran vigore, sì fattamente, che 'l re
13 2, 10, 95 | tutta sua gente, e con gran vigore affrontandosi in su le mura
14 2, 10, 110| tornarono adietro, e la forza e vigore del capitano di Milano e
15 2, 10, 127| Castruccio, mostrando gran vigore, e che attendessono aiuto.
16 2, 11, 35 | assaliti francamente, ripresono vigore e buono ordine di guardia
17 2, 11, 59 | loro cavagli con grande vigore percossono a' nemici e per
18 2, 11, 59 | gente di fuori con grande vigore e grida e spavento di trombe
19 2, 11, 97 | Fiorentini presono conforto e vigore, e con grande consiglio
20 2, 11, 208| ma tuttora gliene crebbe vigore e baldanza, uscì di Modona
21 2, 11, 208| ancora i·legato ne prese vigore; e perché disamava i marchesi,
22 3, 12, 4 | ancora il popolo aveano preso vigore e forza; onde non s'ardiro
23 3, 12, 19 | morte innanzi non avessono vigore.~ ~
24 3, 12, 28 | piccolo soccorso presono vigore e conforto per lo modo detto
25 3, 12, 64 | vinto quella punga prese vigore, e·llasciata fornita Verona,
26 3, 12, 66 | meser Piero per dare più vigore di combattere alle sue genti
27 3, 13, 21 | popolani molto ardire e vigore, e al continovo crescendo
28 3, 13, 59 | isconosciuto, per dare a' Giaratini vigore. I Viniziani co·lloro ambasciadori
29 3, 13, 109| meritato in perpetuo avere vigore. Se adunque con attento
|