grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 5, 31 | d'andare innanzi col loro stuolo, e ritrarresi della 'mpresa
2 1, 7, 15 | fornire e apparecchiare lo stuolo del passaggio che dovea
3 1, 7, 16 | Federigo, il quale mosso lo stuolo si tornòe addietro. ~ ~Infra
4 1, 7, 16 | egli fosse signore dello stuolo in mare e in terra. Il quale
5 1, 7, 16 | apparecchiamento, e collo stuolo de' Cristiani si partì di
6 1, 7, 16 | Cristo MCCXXXIII, e come lo stuolo fu alquanto infra mare e
7 1, 7, 36 | andato oltremare con grande stuolo e passaggio di navilio,
8 1, 8, 37 | XVm cavalieri, il quale stuolo, e croceria fu quasi d'inumerabile
9 1, 8, 37 | Granata. E passò il detto stuolo sani e salvi co·lloro navilio,
10 1, 8, 38 | di Tunisi e partissi lo stuolo. ~ ~Lo re di Tunisi co'
11 1, 8, 38 | fosse conquistato per lo stuolo de' Cristiani, ch'era poi
12 1, 8, 39 | Inghilterra. ~ ~Arrivato lo detto stuolo de' Cristiani in Cicilia,
13 1, 8, 39 | della Magna, con grande stuolo passò in Inghilterra, e
14 1, 8, 64 | re v'era con sua oste e stuolo per valicare a Messina,
15 1, 8, 94 | Carlo; e stando il detto stuolo in bistento in attendere
16 1, 8, 94 | accordo acciò che 'l detto stuolo non ponesse in Cicilia,
17 1, 8, 95 | re Carlo tornato con suo stuolo a Brandizio, sì 'l fece
18 2, 9, 14 | calando. E parve che in quello stuolo si cominciasse la discordia,
19 2, 9, 50 | Napoli; e là trovato lo stuolo e apparecchiamento fatto
20 2, 10, 51 | d'Oria, e venne col detto stuolo in Porto Pisano, e parlò
21 2, 10, 54 | qual era in mare con suo stuolo, come fatta è menzione,
22 2, 10, 62 | Ruberto andò con grande stuolo sopra Cicilia, e assediò
23 2, 10, 62 | più legni a gabbia fu lo stuolo, e con MM cavalieri e gente
24 2, 10, 62 | partirono di Napoli col detto stuolo del mese d'agosto del detto
25 2, 10, 84 | piè assai, passò col detto stuolo in Cicilia, e puose a Castello
26 2, 10, 113| armarono XX galee; e del detto stuolo fu amiraglio messer Ramondo
27 2, 10, 352| s'era già ricolto con suo stuolo a galee, sì che non v'ebbe
28 3, 12, 72 | Sentendo ciò la gente dello stuolo, isceserne in grande abondanza,
29 3, 13, 63 | vento si partissono dallo stuolo, per le qua' lettere contava
|