Tomo, Lib, Cap
1 1, 2, 6 | città di Firenze. E poi uscito per corso del nostro piano,
2 1, 7, 35 | voluto; ma uno calzolaio uscito di Firenze, ch'era stato
3 1, 7, 81 | Spedito che di Firenze era uscito assai povero; disse per
4 1, 7, 85 | e sì segreto, che nullo uscito ne sentì nulla, che bene
5 1, 8, 7 | toglie il senno. Manfredi uscito di Benevento con sua gente,
6 1, 8, 12 | lettere e con danari. E uscito fuori ad uno badalucco,
7 1, 8, 52 | altri nobili, e ogni altro uscito; e fu fatto capitano del
8 1, 8, 82 | proveggendo; uno valente uomo uscito di Firenze, il quale era
9 1, 8, 88 | sì il fiume d'Arno, che uscito de' termini suoi allagò
10 1, 8, 130| tornava di Francia poi ch'era uscito di pregione, e andavane
11 2, 9, 38 | così questo maladetto seme uscito di Pistoia, istando in Firenze
12 2, 10, 112| amiraglio messer Currado d'Oria uscito di Genova.~ ~
13 2, 10, 160| messer Gherardino Spinoli uscito di Genova capitano de la
14 2, 10, 236| messer Manfredi di Landa uscito di Piagenza, che tenea Castello
15 2, 10, 258| messer Passerino de la Torre uscito di Milano, con VIc cavalieri
16 2, 10, 283| che gli aveva favorati, uscito del priorato, fu condannato
17 2, 10, 352| di Calavra non era ancora uscito ad oste sopra quello di
18 2, 11, 89 | facemmo menzione, e Luis uscito di loro pregione, stando
19 2, 11, 109| in registro che non fosse uscito o tratto vi rimanesse; e
20 2, 11, 156| messer Alamanno degli Obizzi uscito di Lucca, con certi cavalieri
21 2, 11, 157| Catellino, però che Catellina uscito di Roma di prima il puose
22 2, 11, 165| messer Alamanno degli Obizzi uscito di Lucca con consiglio di
23 2, 11, 211| guerra Ciupo degli Scolari uscito di Firenze, il quale del
24 3, 12, 28 | Saccone segnore d'Arezzo uscito di Castiglione Aretino con
25 3, 12, 60 | in Arezzo, e ogni altro uscito che vi potesse tornare,
26 3, 12, 64 | Mastino colle sue forze uscito a·ccampo per combattere,
27 3, 13, 35 | meser Ghiberto da Fogliano uscito di Reggio con CCC cavalieri,
28 3, 13, 84 | India, si cominciò uno fuoco uscito di sotterra, overo che scendesse
|