Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
libbra 9
libbre 42
libello 2
libera 28
liberale 1
liberalità 1
liberamente 25
Frequenza    [«  »]
28 isdegno
28 istato
28 iv
28 libera
28 mcccxxvii
28 miracoli
28 nipoti
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

libera

                                                  grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                grigio = Testo di commento
1 1, 1, 18 | gli Romani non v'ebbono libera signoria. E 'l detto Marcomene 2 1, 2, 24 | meriti la città nostra fosse libera da' Gotti, e dopo la sua 3 1, 3, 8 | pagana, si potesse partire libera a sua volontà, lasciando 4 1, 7, 62 | Lucchesi, e ancora per avere libera la piaggia del Motrone per 5 1, 7, 88 | di recarla in suo stato e libera; e ciò potea esser, chiamando 6 1, 8, 15 | e mandatagli la elezione libera e piena con mero e misto 7 2, 9, 2 | Era, e avendo i Fiorentini libera franchigia in Pisa sanza 8 2, 9, 35 | salvo ch'ella volea essere libera di potere adorare e coltivare 9 2, 9, 69 | consigli gli diedono piena e libera balìa di fare pace tra' 10 2, 10, 192| maggiore stato e in loro libera signoria.~ ~ 11 2, 11, 2 | voleano dare la signoria libera al duca e sanza termine, 12 2, 11, 85 | la signoria e dominazione libera de la detta città di Pistoia 13 2, 11, 121| di Dio la nostra città fu libera del male volere del tiranno 14 2, 11, 127| ubbidiredare la signoria libera di Milano, e sentiva che 15 2, 11, 142| la signoria de la città libera e sanza nullo contasto; 16 2, 11, 166| guelfa in Lucca, di loro libera volontà e a·lloro stanza 17 2, 11, 199| conte di Romagna ed ebbe libera la città di Forlì. ~ ~Nell' 18 2, 11, 224| modo: che Massa rimanesse libera rimettendo dentro ogni parte 19 3, 12, 6 | caso che Parma rimanesse libera alla Chiesa, si cesserebbe 20 3, 12, 39 | dandone la città di Lucca libera. E per la detta cagione 21 3, 12, 50 | prendesse la sicurtà e iscritta libera da le dette compagnie e 22 3, 12, 90 | cche i Fiorentini avessono libera la città di Lucca e 'l suo 23 3, 12, 130| distretto, ch'elli tenea libera e spedita, la quale, come 24 3, 12, 137| al re, o a·lloro per lui, libera la posessione di Lucca; 25 3, 13, 1 | recasse al tutto la signoria libera della città in mano; il 26 3, 13, 25 | patti: che Lucca rimanesse libera alla signoria di Pisani, 27 3, 13, 88 | elli gliele voleano dare libera, tegnendosi mal contenti 28 3, 13, 88 | popolo, non volendoli dare libera la signoria. Per la qual


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License