Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
istata 1
istate 4
istati 6
istato 28
istatuto 1
istava 2
istavano 4
Frequenza    [«  »]
28 gonfalone
28 guastare
28 isdegno
28 istato
28 iv
28 libera
28 mcccxxvii
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

istato

   Tomo,  Lib, Cap
1 1, 3, 8 | questo divenne e montò in istato e signoria, e fu molto dottato 2 1, 3, 15 | lo detto Carlo Magno in istato di santa Chiesa e di tutta 3 1, 3, 20 | poco acrebbe o venne in istato. Lasceremo le storie de' 4 1, 5, 15 | quegli tempi tornato in istato papa Gregorio sesto, di 5 1, 5, 16 | assai agrandita e montata in istato per l'essere della corte 6 1, 6, 3 | quale era molto montato in istato col favore del re di Francia 7 1, 6, 7 | isperienzia poi sempre è istato quello Comune come figliuolo 8 1, 6, 39 | cominciavano a·ssalire in istato, tutto fossono mercatanti. 9 1, 8, 100| gli Cristiani rimise in istato, e gli tempii de' Saracini 10 2, 9, 8 | i·rimetterebbe ancora in istato; onde per la detta accusa, 11 2, 9, 12 | cominciamento dello sconcio e male istato della città di Firenze che 12 2, 9, 36 | di Firenze, in quanto m'è istato possibile a ricogliere, 13 2, 9, 42 | Francia, che gli rimettesse in istato, e abattesse il popolo e 14 2, 9, 49 | di sua gente rimettere in istato, e tradire messer Carlo, 15 2, 9, 71 | col popolo per non perdere istato. Convienne ancora lasciare 16 2, 9, 80 | Colonna, e rimettigli in istato, e fai co·lloro insieme 17 2, 9, 91 | e utili cose, in bene e istato di santa Chiesa e de' Cristiani 18 2, 10, 87 | essendo la città di Genova in istato di popolo, ma più v'aveano 19 2, 10, 106| signoria, credendo montare in istato, cominciò guerra a' Fiorentini; 20 2, 10, 128| fue sostegno de la setta e istato che reggeva.~ ~ 21 2, 10, 136| overo canti, dell'essere e istato del ninferno, purgatorio, 22 2, 10, 283| coloro ch'erano tornati in istato in Comune. Per la qual cosa 23 2, 11, 145| che fu a re de la Magna e istato suo aversario, incontanente 24 2, 11, 170| rimprocciato ch'egli era istato traditore, ch'egli avea 25 2, 11, 178| ch'avegna nelle signorie e istato delle dignità mondane che 26 3, 12, 2 | poi non ebbero i Giudei istatoricetto di loro segnoria, 27 3, 12, 24 | molto si sconciò il buono istato di Genova e di mercatantia, 28 3, 13, 33 | Battifolle con suo sforzo istato più mesi all'asedio del


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License