Tomo, Lib, Cap
1 1, 6, 38 | sì presono il maladetto isdegno onde la città di Firenze
2 1, 8, 10 | né·ll'altro; e per questo isdegno don Arrigo si fece nimico,
3 1, 8, 42 | cagione rimase in grande isdegno.~ ~
4 1, 8, 117| e a' Ciciliani, presono isdegno, e con furia e sanza ordine
5 2, 9, 21 | l'aveano contastato per isdegno di loro maggioranza, ma
6 2, 9, 38 | per susidio del diavolo, isdegno e nimistà tra 'l lato di
7 2, 9, 39 | salvatichezza nacque il superbio isdegno tra·lloro, e maggiormente
8 2, 9, 40 | cosa il detto legato prese isdegno, e tornossi a corte, e lasciò
9 2, 9, 68 | llui non parea, e già preso isdegno co·lloro, o per superbia,
10 2, 9, 74 | aveva nome messer..., per isdegno si partìo, e tornossi a
11 2, 9, 101| Prato, che già aveano preso isdegno col re di Francia per le
12 2, 10, 7 | allora innanzi per questo isdegno e per mala informazione
13 2, 10, 57 | per forza cacciati, ma per isdegno si partirono della città,
14 2, 10, 175| riviera. Il re Federigo, per isdegno di sua potenza e grandezza
15 2, 10, 269| di tributo. Per lo detto isdegno i Fiorentini cercarono uno
16 2, 11, 36 | cherici e secolari, o per isdegno preso o per buona coscienza,
17 2, 11, 83 | questa novità nacque grande isdegno coperto dal Bavero a Castruccio,
18 2, 11, 85 | Santa Maria a Monte. Onde isdegno e gara nacque grande tra'
19 2, 11, 85 | imbizzarriti per lo detto isdegno, s'acrebbe grossamente danno
20 2, 11, 170| giustiziare, i Borgognoni per isdegno, che n'avea nell'oste più
21 2, 11, 177| presono grande sospetto e isdegno contra il cardinale legato,
22 2, 11, 195| risposte si cominciò alcuno isdegno tra la Chiesa e 'l re di
23 2, 11, 211| i Sanesi presono grande isdegno contra i Fiorentini, e tutta
24 3, 12, 30 | Azzo a Solcino, e molto isdegno si scoperse allora tra messer
25 3, 12, 49 | avea grande questione e isdegno preso col Mastino di Verona
26 3, 12, 138| fu che per lo sopradetto isdegno preso col re Ruberto a·ssuo
27 3, 13, 10 | reda, onde nacque grande isdegno tra·lloro e·lla reina sua
28 3, 13, 47 | leghe dell'Albaroccia; e per isdegno dell'Inghilesi, avendoli
|