Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ccerti 1
ccerto 5
cche 11
cchi 28
cci 23
ccii 2
cciii 2
Frequenza    [«  »]
28 assalto
28 bestie
28 carestia
28 cchi
28 coltrai
28 fia
28 gonfalone
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

cchi

   Tomo,  Lib, Cap
1 3, 12, 118| in Firenze nuovo stato, e·cchi disse disfare il popolo. 2 3, 12, 130| nostro Comune di darlacchi più glie ne desse, si criò 3 3, 12, 140| assai chiaro si mostracchi ha ben compreso l'aventure 4 3, 13, 3 | avere sua benivolenza, e·cchi per paura. E in questi tempi 5 3, 13, 5 | Ghibellini chi per ribellicchi a' confini, i quali poi 6 3, 13, 8 | meser Luchino da Melano, e·cchi disse li in parte torto. 7 3, 13, 12 | febraio, per fuoco apreso, e·cchi disse fatto mettere per 8 3, 13, 16 | vita, chi per una forma, e·cchi per un'altra, non sappiendo 9 3, 13, 16 | cercaron di torli la signoriacchi la vita, chi con trattato 10 3, 13, 16 | ssi partì della città, e·cchi si nascose, onde tutta la 11 3, 13, 17 | rubato per li alberghi, e·cchi per le vie fediti e morti 12 3, 13, 17 | lasciando l'armi e cavalli, e·cchi preso e·cchi fedito. E come 13 3, 13, 17 | cavalli, e·cchi presocchi fedito. E come si cominciò 14 3, 13, 17 | Albizi, che 'l ricolsono; e·cchi di sua famiglia si fuggì 15 3, 13, 17 | pezzo in sulla lanciacchi in sulla spada per tutta 16 3, 13, 17 | popolo di Firenze. E nota che·cchi è crudele crudelmente dee 17 3, 13, 20 | cominciarsi a sciarrare, e·cchi andare in una parte e·cchi 18 3, 13, 20 | cchi andare in una partecchi in un'altra lo scomunato 19 3, 13, 21 | le bandiere del popolo. E·cchi di loro andò inn-uno luogo 20 3, 13, 39 | ordine e peggio in guardiacchi armato e chi disarmato, 21 3, 13, 39 | di Lombardia, chi pochi e·cchi assai, sanza ordini di Comuni, 22 3, 13, 39 | per avere il perdono; e·cchi affiato della Chiesa. Lasceremo 23 3, 13, 43 | più fu fatta in Firenze; e·cchi vi diè aiuto o consiglio 24 3, 13, 52 | col prenze di Taranto, e·cchi col duca di Durazzo; ciascuno 25 3, 13, 52 | certi segni il simigliava; e·cchi dicea di no, per la mala 26 3, 13, 108| ciascuno almeno due donzelli, e·cchi tre, vestiti d'una assisa 27 3, 13, 112| signoraggi, e togliendogli a·cchi trovò colpevoli, e dandoli 28 3, 13, 114| per dare alcuno diletto a'cchi della scienzia s'intende


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License