Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 33 | che si chiamavano Guelfi amavano lo stato del papa e di santa
2 1, 7, 33 | si chiamavano Ghibellini amavano e favoravano lo 'mperadore
3 1, 7, 80 | il papa e' cardinali, ch'amavano lo stato di santa Chiesa,
4 1, 8, 3 | onore, imperciò che non amavano la signoria di Manfredi,
5 1, 8, 57 | dell'isola, gli quali non amavano lo re Carlo né sua signoria;
6 1, 8, 79 | ispezialmente, che i più amavano parte guelfa e di santa
7 2, 9, 8 | parenti de' grandi, che non amavano che Giano de la Bella fosse
8 2, 9, 58 | loro grandi borgesi, perché amavano i Franceschi; e non tanto
9 2, 9, 69 | e volontà di ben vivere amavano la pace e la concordia,
10 2, 9, 79 | sua gente, però che meglio amavano di morire a la battaglia
11 2, 9, 89 | grandi e popolani che non gli amavano, furono corsi a furore,
12 2, 10, 76 | che l'una parte de' Guelfi amavano la signoria de·re Ruberto
13 2, 10, 79 | città nel priorato, che non amavano la signoria del re Ruberto,
14 2, 10, 79 | per gli altri cittadini ch'amavano la sua signoria, si dolfono
15 2, 10, 79 | quasi tutti de la parte ch'amavano la signoria del re; e così
16 2, 10, 124| che teneano con Luis e che amavano la pace co' Franceschi rimasono
17 2, 11, 18 | come il papa e la chericia amavano propio, ed erano nimici
18 2, 11, 25 | sospetti al loro stato, e ch'amavano la venuta del Bavero e la
19 2, 11, 108| cittadini di Firenze ch'amavano parte guelfa ne furono crucciosi,
20 2, 11, 147| case ghibelline, i quali amavano pace co' Fiorentini e buono
21 2, 11, 148| buoni uomini di Lucca ch'amavano la sua signoria, s'afforzò
22 2, 11, 185| che parte de' cittadini ch'amavano di ben vivere, voleano la
23 3, 12, 35 | la setta de' cittadini ch'amavano i Sanesi, e per loro trattato,
24 3, 12, 83 | altre ville di Fiandra ch'amavano il conte; imperò che chiunque
25 3, 13, 8 | contro a·llui, i quali non amavano la vicinanza e signoria
26 3, 13, 57 | Guelfi come di Ghibellini, ch'amavano suo onore e stato e della
27 3, 13, 63 | uomini e altri, che non amavano la signoria di Francia,
28 3, 13, 115| che parte di Guelfi ch'amavano i reali, e ricordavansi
|