grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 32 | Sentendo Catellina che' Romani venieno per asediarlo nella città
2 1, 2, 20 | imperadori di Roma, e spesso venieno gl'imperadori a soggiornare
3 1, 6, 35 | allegati che da l'altra parte venieno sopra il re di Francia,
4 1, 7, 19 | parlati della Chiesa che venieno al concilio. ~ ~Papa Gregorio
5 1, 7, 33 | le pescaie passando, gli venieno a soccorrere quando erano
6 1, 7, 79 | temendo degli usciti che venieno da Siena colle masnade tedesche;
7 1, 8, 37 | ma con aguati e ingegni venieno, e faceano loro molto molesto.
8 1, 8, 92 | i prelati e' cherici che venieno d'oltremonti a Roma al concilio
9 1, 8, 123| soldati de' Pisani che venieno di Campagna furono sconfitti
10 1, 8, 131| quando giunsono coloro che venieno dell'oste, e raportarono
11 2, 9, 61 | Il savio intese da cui venieno, e rispuose subito molto
12 2, 9, 71 | s'acostavano a·lloro; e venieno in loro soccorso que' da
13 2, 10, 26 | detto anno e mese d'ottobre venieno a Firenze messer Pandolfo
14 2, 10, 35 | some de' Fiorentini che venieno da Pisa fece prendere e
15 2, 10, 71 | sodduzione de' Fiorentini venieno verso Lucca, e già aveano
16 2, 10, 225| cavalieri e popolo assai venieno al soccorso; per la qual
17 2, 10, 237| e la gente di Castello venieno per congiugnersi co·lloro,
18 2, 10, 271| trargli a le lezioni, come venieno, di sei in sei mesi, e mischiarono
19 2, 11, 6 | oste e prese i passi che venieno a le dette castella, sì
20 3, 12, 23 | foglie d'ulivo in becco; e venieno per le città di Lombardia
21 3, 12, 58 | MCC cavalieri e pedoni che venieno apresso fallirono la notte
22 3, 12, 140| cavalieri che de' Pisani venieno a Marti furono presi da'
23 3, 13, 17 | certi altri Romagnuoli che venieno in suo aiuto avieno già
24 3, 13, 20 | sentendo i grandi che' Sanesi venieno a richiesta e servigio del
25 3, 13, 31 | Barberia, che ogni anno vi venieno al soccorso più volte con
26 3, 13, 37 | detti grandi e potenti, che venieno contro al popolo. E poi
27 3, 13, 73 | Giovanni, e d'altri pivieri che venieno alle porti per esso, e davanne
|