grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 28 | a la fine per forza gli recò sotto sua signoria, e a
2 1, 3, 6 | quegli paesi e province recò a l'obedienza e suggezzione
3 1, 3, 13 | lo quale in Francia ne recò, ed è oggi in Parigi. E
4 1, 4, 5 | sconfissegli, e vinsegli e recò a sua signoria. Ma dimorando
5 1, 5, 4 | baroni, e sconfissegli, e recò sotto la sua signoria Paito,
6 1, 5, 19 | le ricchiezze di Puglia recò in fama, ornati i cavagli
7 1, 5, 20 | Federigo che a distruzione il recò, siccome pienamente ne'
8 1, 7, 22 | cosa lo 'mperadore il si recò a contradio, e non amandolo
9 1, 7, 44 | di tempo tutto il Regno recò sotto la sua signoria, abbattendo
10 1, 7, 45 | ciò gli venisse fatto, si recò ad amici con ispendio, e
11 1, 7, 89 | moneta e con promesse si recò gran parte de' signori e
12 1, 8, 144| tutte le terre di Romagna recò per pace e accordo a sua
13 1, 8, 150| villate del detto castello, e recò sotto sua signoria, faccendo
14 2, 9, 2 | Comune, che Poggibonizzi si recò tutto all'obedienza del
15 2, 9, 56 | tempo in tempo, sì che la recò a la valuta del terzo, onde
16 2, 9, 58 | XXIII e mezzo carati le recò a men di XX, faccendole
17 2, 9, 61 | e' figliuoli, sì che gli recò quasi a niente, e convenia
18 2, 10, 66 | troppo, onde assai pericoli recò al suo reame. Questi lasciò
19 2, 10, 106| Carfagnana e di Lunigiana vinse e recò alla sua signoria, per la
20 2, 10, 281| preseli, e le dette isole recò a sua signoria, disertando
21 2, 11, 10 | del regno di Puglia, si recò al tutto la signoria da
22 2, 11, 60 | signoria de la terra, e recò a sé tutte l'entrate e le
23 3, 12, 133| tanto in Ferrara, quando si recò il mercato a CLXXXm, che
24 3, 13, 8 | Comune, ne furono diserti; e recò a·ssé tutte le gabelle,
25 3, 13, 13 | per lo popolo. Ancora si recò la misura dello staio, ove
26 3, 13, 13 | perché vi s'usava frode si recò a raso, crescendo il colmo
27 3, 13, 18 | Come la città di Firenze si recò a quartieri e si raccomunarono
|