Tomo, Lib, Cap
1 1, 2, 6 | montagne, aveva una grandissima pietra che si chiamava e chiama
2 1, 2, 6 | sperienzia si vede, che la detta pietra Golfolina per maestri con
3 1, 3, 1 | guasta, e non vi rimanesse pietra sopra pietra; e così fu
4 1, 3, 1 | vi rimanesse pietra sopra pietra; e così fu fatto, se non
5 1, 4, 1 | simplicità, ch'una sì fatta pietra potesse ciò adoperare; ma
6 1, 6, 7 | il popolaro, e la prima pietra che·ssi mise a fondarlo,
7 1, 7, 26 | fondò con sua mano la prima pietra, e gittò la prima cesta
8 1, 7, 75 | termine che ancora v'è d'una pietra intagliata a carroccio,
9 1, 8, 7 | Grandella, il luogo detto la pietra a Roseto; ivi fece tre battaglie
10 1, 8, 9 | ciascuno dell'oste gittata una pietra, onde si fece grande mora
11 1, 8, 56 | fondò e benedisse la prima pietra della nuova chiesa di Santa
12 2, 9, 7 | consegrazione della prima pietra che si mise ne' fondamenti,
13 2, 9, 31 | benedire e fondare la prima pietra il vescovo di Firenze, e
14 2, 9, 86 | che non vi rimase casa né pietra sopra pietra. E feciono
15 2, 9, 86 | rimase casa né pietra sopra pietra. E feciono fare i Fiorentini
16 2, 10, 257| fiume d'Arno IIIl ponti di pietra: quello si chiama Rubaconte,
17 2, 10, 314| terra, che non vi rimase pietra sopra pietra; e sì v'avea
18 2, 10, 314| non vi rimase pietra sopra pietra; e sì v'avea più di M abitanti,
19 2, 10, 339| d'Arno a lo stretto della pietra Golfolina per fare allagare
20 2, 10, 343| Laterino, che non vi rimase pietra sopra pietra, e eziandio
21 2, 10, 343| non vi rimase pietra sopra pietra, e eziandio fece tagliare
22 2, 11, 151| ariento, né di seta, né niuna pietra preziosa, né eziandio ismalto,
23 3, 12, 6 | in pochi dì non vi rimase pietra sopra pietra, ch'era uno
24 3, 12, 6 | non vi rimase pietra sopra pietra, ch'era uno ricco e nobile
25 3, 12, 12 | fare e benedicere la prima pietra fue il vescovo di Firenze
26 3, 12, 94 | più mestieri, maestri di pietra e di legname. Fornora avea
27 3, 13, 123| Cristofano intagliato in pietra viva si fesse tutta per
|