Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 34 | armato con tutta sua gente, passando il fiume d'Arno, cominciò
2 1, 2, 6 | raccogliendo in sé molti fiumi, passando poi quasi per mezzo la città
3 1, 2, 6 | in quel luogo dice che passando Anibal l'alpi Apennine,
4 1, 2, 7 | capere. Per la qual cosa passando i monti in Italia i Galli
5 1, 3, 1 | giugnevano in Campidoglio, passando ad uno ad uno per uno valico
6 1, 4, 5 | Italia, si mosse d'Alamagna passando in Italia con grande potenza,
7 1, 5, 27 | negli anni di Cristo MCX passando in Italia per venire a Roma
8 1, 6, 1 | qual cosa il detto Federigo passando per la Lombardia per andare
9 1, 6, 1 | furono molto crucciosi. E poi passando i monti per distruggere
10 1, 7, 33 | Oltrarno su per le pescaie passando, gli venieno a soccorrere
11 1, 7, 77 | attendeano da Manfredi; e passando il tempo di loro soldo,
12 1, 8, 3 | così come piacque adDio, passando poi assai di presso del
13 1, 8, 23 | cavalleria venne per terra passando le montagne di Pontriemoli,
14 1, 8, 82 | e levollasi da dosso, e passando oltre, il prese a braccia,
15 1, 8, 105| tosto potea camminare; onde passando il forte passo delle Schiuse
16 2, 9, 49 | suoi compagni a cavallo, passando per la piazza di Santa Croce,
17 2, 9, 64 | sapemmo poco tempo appresso passando per Ansiona da persone degne
18 2, 10, 40 | signoria de' Colonnesi. E passando lui per lo contado d'Orbivieto,
19 2, 10, 212| cavalieri e M pedoni; e passando il fiume del Po, per trattati
20 2, 11, 92 | guardia di CL cavalieri, passando per lo contado di Pavia
21 3, 12, 28 | tempo, a dì XV di giugno, passando per Firenze da CL balestrieri
22 3, 12, 51 | agosto con isconcia levata, e passando per lo borgo di Santa Gonda
23 3, 12, 51 | parti si ricolsono, alquanti passando Guisciana, ma i più per
24 3, 12, 89 | conforto CL cavalieri, i quali passando, dalla gente nostra ch'era
25 3, 12, 97 | condusse in su il milanese passando il fiume dell'Adda; e sopra
26 3, 13, 51 | balio del detto re Andreas, passando per Firenze, che n'andava
27 3, 13, 95 | galee armate di Genovesi; e passando il detto navile contro a
|