Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lix 7
ll 164
lla 378
llà 27
llacedemonia 1
llagrime 1
llane 1
Frequenza    [«  »]
27 granata
27 guardando
27 guasta
27 llà
27 lungamente
27 lxxx
27 massimamente
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

llà

   Tomo,  Lib, Cap
1 3, 12, 68 | insino al mezzogiorno, e·llà ebbe fine. E poi apresso, 2 3, 12, 72 | a Dordette inn-Olanda, e·llà scaricaro, e vennero in 3 3, 12, 84 | poi ne venne a Borsella, e·llà fermò parentado col duca 4 3, 12, 86 | a Perona in Vermandos. E·llà si trovò tra della gente 5 3, 12, 112| come a·rre di Francia. E·llà fece parlamento, dove fu 6 3, 12, 112| tenuta terra da Compignollà. Ma i Brabanzoni sentendo 7 3, 13, 17 | Valembrosa e a Poppi; e·llà fatta la ritificagione promessa, 8 3, 13, 17 | a Ferrara e a Vinegia. E·llà fatte armare II galee, sanza 9 3, 13, 39 | via da Vinegia, però che·llà era ordinato il passo e 10 3, 13, 49 | in persona a Ferrara, e·llà si diè fine al detto accordo 11 3, 13, 51 | d'infante di VI mesi, o·llà intorno; di cui si fusse 12 3, 13, 64 | da Ruem tre leghe; e·llà venuti due cardinali legati 13 3, 13, 64 | San Germano di Prati, e·llà fece sua mostra, e trovossi 14 3, 13, 65 | agosto, e venne a Pontosa, e·llà trovò risistenza di gente 15 3, 13, 66 | veduto passare cavallo; e·llà, ritratto il fiotto, passò 16 3, 13, 87 | Calese, venne in Fiandra, e·llà fece suo parlamento co' 17 3, 13, 107| ricevuto graziosamente. E·llà giugnendo gli ambasciadori 18 3, 13, 107| fece la via da Modona, e·llà giunse X di dicembre; 19 3, 13, 107| soggiornòvi da III . E·llà venne a·llui il legato del 20 3, 13, 108| re d'Ungheria in Forlì, e·llà gli feciono la riverenza; 21 3, 13, 111| fiume del Voltorno, che·llà è molto grosso e profondo, 22 3, 13, 111| vi sogiornò da VI , e·llà venne tutta la sua gente 23 3, 13, 111| cavalieri e popolo infinito; e·llà vennero tutti i baroni del 24 3, 13, 111| Porto Ercole in Maremma, e·llà scesono a XX di gennaio, 25 3, 13, 111| contado di Firenze vennero, e·llà sogiornarono alquanto, come 26 3, 13, 112| castello reale d'Aversa. E·llà vi vennero più di mille 27 3, 13, 115| lloro a Porto Pisano; e·llà si ricolsono a XI di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License