Tomo, Lib, Cap
1 1, 6, 18 | conservo il suo regno, non guardando al misfatto del padre.~ ~
2 1, 6, 37 | la si fece a moglie, non guardando perch'ella fosse di più
3 1, 6, 37 | basso lignaggio di lui, né guardando a dote; onde tutti i conti
4 1, 7, 65 | popolo tagliare il capo, non guardando a sua dignità, né a ordine
5 1, 8, 3 | si mise a passare, non guardando agli aguati de' suoi nimici,
6 1, 8, 14 | montare inn-istato, non guardando al fine, che dovea riuscire
7 1, 8, 39 | vicario in Toscana, non guardando reverenza di Dio né del
8 1, 8, 117| prese suo vantaggio, non guardando perché fossono più galee
9 1, 8, 121| tradì il giudice Nino, non guardando che fosse suo nipote figliuolo
10 2, 9, 2 | il popolo di Firenze non guardando a·cciò, alla detta pace
11 2, 9, 64 | fu molto pecunioso, non guardando né faccendosi grande né
12 2, 10, 66 | moglie loro parenti, non guardando grado, o forse per lo peccato
13 2, 10, 193| Castruccio vigorosamente, non guardando a le nevi ch'erano grandi
14 2, 10, 325| aiuto. I Fiorentini non guardando al loro grande bisogno mandarono
15 2, 11, 35 | rimurando tutte le porte, e guardando le mura. Il secondo dì il
16 2, 11, 56 | della Chiesa di Roma, non guardando niuna reverenza di santa
17 2, 11, 119| contado d'Arezzo, e non guardando al grave costo, sempre ch'
18 2, 11, 133| per aventura la 'ntenzione guardando suo tempo.~ ~Avenne che
19 2, 11, 151| Fiandra e in Brabante, non guardando a costo; ma però molto fu
20 3, 12, 44 | Lombardia e in Toscana, non guardando a fede promessa e giurata
21 3, 12, 118| al loro scampo e riparo, guardando i detti casati d'Oltrarno
22 3, 12, 118| di grande pericolo, non guardando a' nostri peccati e male
23 3, 13, 8 | tutti i loro allegati, non guardando ad onte o vergogne del Comune
24 3, 13, 17 | Donna di settembre, non guardando sua reverenza, quasi per
25 3, 13, 25 | con poco nostro onore, e guardando più secondo il tempo, con
26 3, 13, 76 | battaglie a cui gli piace, non guardando a numero e forza di gente,
27 3, 13, 105| colle sue forze e fortezze, guardando loro contrade. Il detto
|